Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
I benefici degli ambienti naturali sulla salute umana sono conosciuti da tempo, ma negli ultimi anni sta crescendo l’interesse della comunità scientifica su questo tema e sempre più ricercatori producono indagini sulle correlazioni esistenti fra la presenza di piante e il benessere psicofisico degli esseri umani.
In questo ambito di ricerca si colloca il “Convegno nazionale sul verde terapeutico” che si terrà a Pistoia venerdì 18 e sabato 19 novembre presso il Centro Mati 1909.
Interverranno medici specialisti, operatori sanitari, docenti universitari, ortoterapeuti, architetti e agronomi per parlare insieme dei benefici che il contatto con il verde ha sia per coloro che sono affetti da deficit cognitivi, sia per coloro che soffrono di disturbi di varia natura, sia per coloro che semplicemente patiscono lo stress della vita moderna.
Saranno presentate anche testimonianze dirette di ospedali, carceri e comunità che hanno trovato nel verde un valido aiuto alla medicina tradizionale e ai classici sistemi di intervento correttivo. Ciò anche attraverso il ricorso a giardini terapeutici, appositamente progettati in base alle metodologie di cura e calibrati sulle esigenze degli utenti e sugli obiettivi terapeutici da perseguire.
Tutti temi che sono oggetto di studio e sperimentazione del vivaista e paesaggista Andrea Mati da molti anni a questa parte. Ricerche da cui sono scaturiti i nuovi concept di “giardini per la riconnessione con la natura” e il libro Salvarsi con il verde, Giunti Editore, 2022.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
NovelFarm, «l’evento-convegno dedicato al settore delle coltivazioni indoor, vertical farming, acquaponica, idroponica e dell’agricoltura fuori suolo», torna a febbraio e si terrà esattamente dal 15 e 16 febbraio 2023 (e non il 23 e 24 marzo, come precedentemente comunicato dagli organizzatori e da noi riportato qui).
La manifestazione si terrà quindi in contemporanea con Aquafarm, come avvenuto negli anni scorsi.
«La decisione – spiega oggi una nota dell’ufficio stampa - è nata dal mutare delle condizioni di mercato e dall’incertezza causata dalla crisi energetica: l’obiettivo è quello di costituire un vero e proprio punto di riferimento nazionale e internazionale per il settore, dedicando uno spazio espositivo e un ricco palinsesto di convegni dedicati ove si possano incontrare tutti i major player e le istituzioni, nonché dibattere sulle novità e sulle potenzialità che caratterizzano tutte le nuove tecniche di coltivazione».
A NovelFarm 2023 saranno presenti alcuni dei protagonisti del settore nelle aree espositive dedicate e si articoleranno, in un ricco calendario di incontri, diversi momenti di informazione sui temi più attuali e all’avanguardia.
L’ingresso è unico e gratuito, previa registrazione, e riservato agli operatori del settore.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione