Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Pistoia il presidente di Fedagripesca regionale Tistarelli: «grido d’allarme da tutti i comparti». La Pietra: «agricoltura al centro dell’agenda politica».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Come si svilupperà la gestione del verde e come saranno i giardini nel contesto del cambiamento climatico?
Se ne parlerà domani, venerdì 13 gennaio, a Ischia in occasione del secondo appuntamento della convention “Coltivare il Futuro - Come il clima cambia il giardino, come il giardino cambia il clima”, organizzata nell’ambito delle manifestazioni “Procida, capitale italiana della cultura 2022”.
Lo scopo di questa convention, come spiegano gli organizzatori, è «intraprendere un'attenta riflessione, basata su un approccio multidisciplinare» e «presentare le varie esperienze di gestione del verde, quali giardini botanici e le aree verdi che insistono nei luoghi di cultura come aree archeologiche o museali e rivestono un’enorme importanza perché inseriti in contesti di sperimentazione e di valorizzazione culturale strategici per convogliare un’attenta promozione turistica».
Domani, dopo la mattinata dedicata alle visite ai Giardini Botanici di Ravino [in foto] e La Mortella e poi al Parco di Villa Arbusto e al Museo Archeologico di Pithecusae, nel pomeriggio a Villa Gingerò si terrà il secondo convegno della convention. Ad aprire i lavori alle ore 15 sarà Francesco Ferrini, professore di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Università di Firenze nonché presidente del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia, con una relazione sul tema “La sfida dei cambiamenti climatici al giardino storico: dalla fisiologia alla conservazione della biodiversità”. Seguirà, tra gli altri, un intervento di Albino Maggio, professore di Agronomia e coltivazione erbacee dell’Università Federico II di Napoli, su “Il futuro dell’agricoltura tra sicurezza alimentare e cambiamenti climatici” e di Stefania Vinciguerra, giornalista caporedattore di DoctorWine, su “Produzione di vino e cambiamento climatico”.
La convention prosegue sabato 14 gennaio a Procida, dove al mattino sarà visitata la Riserva Naturale di Vivara e nel pomeriggio si svolgerà l’ultimo convegno del ciclo. Tra le relazioni, quelle di Michele Scotto Di Cesare, guida naturalistica dell’isola di Vivara, sulle “Dinamiche evolutive della macchia mediterranea nella RNS Isola di Vivara e problematiche connesse con i cambiamenti climatici”; di Alvaro Silva, direttore dell’Orto Botanico di Madeira, su “Monte Palace Madeira – Tropical Garden: cultivating the future for the next 600 years”; di Paolo Inglese, direttore del Sistema Museale dell’Università di Palermo, su “Gli orti botanici, sentinelle del cambiamento climatico”.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Adottata la delibera che attiva la quota statale del cofinanziamento nazionale che affiancherà i fondi europei in arrivo nell’ambito della Politica agricola comune (Pac).
«Dopo la buona notizia dell'approvazione del Piano strategico italiano per la Pac da parte della Commissione europea, l'adozione di questa delibera è un altro tassello per dare linfa vitale al mondo produttivo agricolo e agroalimentare – ha commentato il 28 dicembre scorso il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) Francesco Lollobrigida -. Continuiamo a lavorare per liberare quante più risorse possibili a sostegno della competitività e della sostenibilità del settore».
Il riferimento è alla delibera con cui il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha dato l’ok al provvedimento, proposto dal Masaf, che consente di attivare il cofinanziamento nazionale degli interventi previsti dalla Pac per il periodo di programmazione 2021-2027.
La quota statale, da affiancare ai fondi comunitari FEAGA e FEASR, ammonta a circa 2,2 miliardi di euro per gli anni 2021 e 2022 e a 6,6 miliardi di euro per il periodo di programmazione 2023-2027, che è partito il 1° gennaio scorso. Sono previsti inoltre fondi aggiuntivi per il cofinanziamento della misura eccezionale in favore dei settori in crisi, varata dalla Commissione europea nella primavera 2022, in misura pari a 96,2 milioni di euro.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Sì della Giunta regionale alla convenzione 2022-24 col Ministero dell’agricoltura per potenziare i controlli delle unità dei Carabinieri forestali in Toscana.
Su proposta della vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, la Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di convenzione triennale (2022-2024) col Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) per l’impiego su tutto il territorio toscano delle unità dei Carabinieri forestali, nell’ambito delle materie di competenza regionale.
«Si tratta – ha commentato la vicepresidente Saccardi – del rinnovo della convenzione relativa al triennio 2022-2024 grazie alla quale i Carabinieri forestali garantiscono il presidio del territorio con le attività di prevenzione degli incendi boschivi e di tutela e monitoraggio dell’ambiente. Una convenzione utile che va nella direzione della maggiore attenzione che la Regione vuole dedicare a certi settori che sono già validamente presidiati ma ai quali, grazie a questo contributo prezioso, possiamo fornire ulteriori controlli e vigilanza e valorizzare anche di più il nostro patrimonio boschivo».
Per il triennio 2022-2024 il settore regionale “Agricoltura e foreste” destinerà 600mila euro (200mila all’anno) all’Arma dei Carabinieri, che si occuperanno di aumentare i controlli, oltre a quelli che eseguono istituzionalmente, sull’attività di prevenzione e previsione degli incendi boschivi a supporto dell’Antincendi boschivi regionale; della produzione e commercializzazione di materiali forestali di moltiplicazione per il rimboschimento; dei controlli sulle utilizzazioni boschive e sui tagli boschivi. E ancora, di attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica e pesca in mare.
«In particolare – ricorda una nota stampa della Regione - i Carabinieri forestali, sull’attività antincendio, sorvegliano le zone a rischio incendi boschivi e fanno prevenzione rispetto ai comportamenti pericolosi; inviano un proprio incaricato sulla scena delle operazioni di spegnimento per condurre le attività investigative necessarie; attuano uno scambio di informazioni reciproco e si raccordano con la sala antincendi boschivi regionale. Aumentano i controlli e le attività soprattutto nei periodi ritenuti a rischio».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’AIPV organizza il 20 gennaio a Capannori (LU) “Prati fioriti – istruzioni d’uso” e dal 24 al 26 gennaio a Lombriasco (TO) “Rain Garden, drenaggio urbano”.
Verso la fine di questo gennaio le delegazioni della Toscana e del Piemonte dell’Associazione Italiana Professionisti del Verde (AIPV) organizzano due appuntamenti di formazione su due temi green di grande attualità.
Il primo, intitolato “Prati fioriti – istruzioni d’uso”, lo organizza la delegazione Toscana di AIPV la mattina del 20 gennaio 2023, a partire dalle 9, a Capannori in provincia di Lucca. L’evento, che verrà avviato al raggiungimento di un numero minimo di 20 iscrizioni (10 € per i soci AIPV, 20 € per i non soci), prevede le seguenti relazioni:
- 10,15 Elisa Tomat – Garden Design
“Cosa sono i prati fioriti (tipologie di realizzazione) – Come, quando, cosa seminare – Composizione del miscuglio – Come fare la manutenzione e le epoche di sfalcio”
- 10,45 Stefano Benvenuti – Università di Pisa
“Criticità dei prati fioriti – Dormienza dei semi ed effetti della qualità del suolo – Ruolo delle false semine e dell’eliminazione delle infestanti a ciclo perenne”
- 11,15 Francesca Bretzel – CNR IRET
“Modelli ecologici naturali, habitat analoghi, siti adatti e valorizzazione della vegetazione erbacea spontanea con tecniche agronomiche (semine, trapianti, gestione mirata)”
- 12 Domande e dibattito
Il secondo evento formativo, intitolato “Rain Garden, drenaggio urbano”, lo organizza la delegazione Piemonte di AIPV, da martedì 24 a giovedì 26 gennaio 2023, a Lombriasco (provincia di Torino) presso la Scuola Agraria Salesiana e prevede il rilascio di crediti di formazione professionale per gli Agronomi e dottori Forestali (50 € per i soci di AIPV, 200 € per i non soci). Ecco il programma:
24 gennaio
- 8,50 saluto della presidente di AIPV Daria Bosio
Dott. Anacleto Rizzo – Studio Iridra:
9-12,30 “Inquadramento generale sul tema del drenaggio sostenibile, scale di applicazione e tecniche di SuDS (Sustainable Drainage Systems)”
13,30-17,30 “Applicazioni del drenaggio urbano sostenibile – Valenza multiobiettivo del SuDS – Presentazione e discussione di recenti esempi progettuali”
25 gennaio
Ezio Orcese Lenzi – Alimon Verde Pensile e Piscine – socio AIPV
- 9-11,15 “Il ruolo del giardino pensile nella captazione, filtrazione e assorbimento delle acque meteoriche – Logistica di cantiere e normativa vigente sul verde pensile”
- 11,15-13 “Presentazione sistema Capillary Hydroponics a energia solare per la gestione tecnologica di un substrato di coltivo a tappeto erboso”
Mario Mariani e Matteo Boccardo – Vivai Central Park
- 14-16 “Scelta, caratteristiche agronomiche e ornamentali e necessità colturali della vegetazione da rain garden”
- 16,15-17,30 Test di comprensione dell’argomento
26 gennaio
Dott. Marco Allocco – socio Seacoop
- 9-12 “Panoramica del percorso progettuale di un rain garden e delle vasche di infiltrazione”
- 15-17,30 Visita al Rain Garden di Collegno (spostamento con mezzi propri).
Per ulteriori informazioni su entrambi gli eventi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Redazione