Notizie

cia lollobrigida

FAUNA SELVATICA: CIA E LOLLOBRIGIDA VERSO LA RIFORMA DELLA LEGGE 157/92

Lollobrigida: “Svolta attesa da trent’anni sulla fauna selvatica”. Fini (Cia): “Finalmente si inverte la rotta, ma servono indennizzi e governance agricola”. La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica, presentata dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, segna un primo passo verso un nuovo assetto normativo atteso da decenni. È quanto emerso durante l’incontro organizzato oggi a Roma nella sede nazionale della Cia-Agricoltori Italiani, che ha acco

SICCITA': VIA LIBERA UE AI FONDI DI COESIONE PER BACINI IDRICI

Al Forum in Masseria a Manduria, Coldiretti annuncia il via libera Ue ai finanziamenti per la gestione idrica tramite fondi di coesione: svolta storica per la resilienza agricola. In un momento segnato da ondate di calore estremo e da una crisi idrica sempre più strutturale, arriva dall’Unione europea un cambio di passo atteso da anni: l’approvazione della possibilità di finanziare direttamente la gestione idrica attraverso i fondi comunitari di coesione. Lo ha annunciato il presidente di
PAC

PAC: DORFMANN, NARDELLA E CONFAGRICOLTURA UNITI CONTRO I TAGLI AGRICOLTURA

Dorfmann e Nardella difendono una PAC che definiscono "forte". Confagricoltura pronta alla mobilitazione contro i tagli UE: Giunta riunita a Bruxelles il 16 luglio durante il QFP 2027-2034. Confagricoltura plaude all’intervento congiunto degli eurodeputati Herbert Dorfmann (PPE) e Dario Nardella (S&D), che hanno definito “miope e controproducente” l’ipotesi di riduzione del bilancio agricolo UE. L’Organizzazione ribadisce la propria posizione a favore di una Politica Agricola Com
riciclo europea

UE: RADDOPPIO RICICLO E MATERIALI TRACCIATA IN DIGITALE

Bruxelles ieri ha pubblicato un pacchetto per raddoppiare i materiali riciclati entro il 2030 e la digitalizzare delle pratiche di conferimento rifiuto. Il 2 luglio 2025 la Commissione europea ha presentato un pacchetto strategico nell’ambito delle azioni chiave per far avanzare l’economia circolare, in vista della legge quadro attesa per il 2026. Le misure centrali riguardano: Il raddoppio entro il 2030 della quota di materiali riciclati nell’economia dell’UE, così da rafforzare
crea of pescia

FLOROVIVAISMO TRA CRISI E RILANCIO: A PESCIA SI GUARDA A EDULI E COSMETICA

Il sottosegretario La Pietra: “Serve un territorio pronto a cogliere le opportunità e una piena attuazione della legge di settore, con focus su serre e tavoli tecnici territoriali” Una giornata di confronto tra istituzioni, ricerca e imprese per delineare traiettorie concrete di rilancio del florovivaismo italiano. È quanto emerso dall’incontro “Filiera, Ricerca, Istituzioni e Territorio – Fiori eduli, fiori per la cosmetica, il punto di vista delle imprese”, svoltosi venerdì 27