Editoriali

Il Futuro delle Fiere Agroalimentari e del Verde: Tra il Virtuale e il Reale

Le fiere internazionali nei settori delle filiere agroalimentari, dell'orticoltura, del vivaismo e della floricoltura, secondo le generazioni baby boomer, sono sempre state il cuore pulsante del nostro settore. Questi eventi rappresentano molto più di un semplice appuntamento nel calendario: sono, come sostengono gli over 50, il crocevia dove produttori, acquirenti e appassionati si incontrano per condividere conoscenze, esperienze e scoperte all'avanguardia. Ma negli ultimi dieci anni, abbiam
innovazione-agricola

Innovazione Agricola: Verso un Futuro Eco-Sostenibile?

Nel panorama agricolo italiano, stiamo assistendo a un interessante anche se lento cambiamento. Tecnologie all'avanguardia, come il vertical farming, e soluzioni per un approvvigionamento energetico sostenibile, oltre a ripensare la catena del valore e logistico distributiva, stanno guadagnando terreno e attirando significativi finanziamenti. Tuttavia, l'andamento complessivo del settore agricolo nazionale mostra segni preoccupanti di deterioramento. Dopo una serie di riduzioni del valore aggiu
Pnrr e sostenibilità: il nostro ruolo

Pnrr e sostenibilità: il nostro ruolo

Quale soggetto referente del principale distretto vivaistico ornamentale d’Italia, quello pistoiese, sentiamo la responsabilità di dare un impulso determinante al nostro comparto. Ma per la buona crescita del vivaismo, nell’interesse della nazione e della lotta al cambiamento climatico, sono fondamentali anche le risposte politiche. In particolare quelle attese sui bandi di distretto del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che sono un’occasione unica per restare competitivi e
L’agricoltura 4.0 italiana sfonda il muro dei 2 miliardi di euro nel 2022

L’agricoltura 4.0 italiana sfonda il muro dei 2 miliardi di euro nel 2022

Nel 2022 il mercato dell'agricoltura 4.0 ha cubato in Italia 2,1 miliardi di euro, con una crescita del 31% rispetto al 2021. Questo nonostante la Sau gestita in maniera smart sia solo l'8% del totale. A dirlo sono i dati contenuti nell'ultima ricerca dell'Osservatorio Smart AgriFood, School of Management del Politecnico di Milano e il Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises dell'Università degli Studi di Brescia). Il 35% della torta è rappresentato dai sistemi di mon
andrea vitali editoriali

Florovivaismo tra Vivaismo e Floricoltura

Il florovivaismo italiano si distingue per la vasta gamma di produzioni. Nonostante che sia spesso descritto con dati aggregati indistinti, il settore florovivaistico è articolato in due comparti che in Italia sono comunemente chiamati “vivaismo (ornamentale)” e “floricoltura”. Si tratta di due comparti strettamente legati e dai confini non così chiari e netti, ma che presentano differenze significative e tratti peculiari che è necessario capire per tracciare politiche mirate ed effic