I dati ISMEA diffusi il 16 aprile smentiscono l'ottimismo generalizzato: il calo dell’export e un saldo parziale senza dicembre mostrano un settore florovivaistico in contrazione.
Alla luce dei dati ISMEA dello scorso 16 aprile sull’export, finalmente un dato ufficiale smaschera l’illusione ottica del florovivaismo in crescita. Ecco la mia lettura. In questi giorni, più che un rincorrersi di titoli entusiastici, colpisce il silenzio assordante della stampa e dei canali digitali. Da febbr
Pieter Bootsma, CEO di Royal FloraHolland, ha recentemente condiviso la sua visione sul mese di febbraio, toccando diversi temi chiave per il settore florovivaistico. Tuttavia, dietro il linguaggio istituzionale e le dichiarazioni di intenti, emergono alcuni aspetti critici che meritano una riflessione più approfondita.
Andamento del mercato: il vero nodo irrisoltoBootsma celebra la solidità dei prezzi dei fiori, attribuendola alla legge della domanda e dell’offerta. Ma il vero problema, ov
L’IPM Essen 2024 ha evidenziato una trasformazione in corso nel mercato europeo del verde, con l’affermazione del giardinaggio climatico come nuova specializzazione professionale. Questo concetto, sempre più presente nelle strategie di gestione del verde urbano, porta con sé implicazioni dirette per il floro-vivaismo italiano, un settore che all’estero viene spesso percepito in modo indistinto tra produzione di piante ornamentali e floricoltura, ma che invece presenta dinamiche specifich
Dal 5 al 6 novembre a Rimini, in occasione di Ecomondo, si terrà la XII edizione degli Stati Generali della Green Economy, un evento che si preannuncia cruciale per il futuro della transizione ecologica in Europa e la sua promessa di piantare 3 miliardi alberi entroil 2030. Questo appuntamento, tra l'altro, coincide con momenti politici internazionali di rilievo: le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e la COP sul clima a Baku, che seguirà la fiera, che offriranno uleriori spunti di rifle
Scopri la nuova agenda di Floraviva dedicata al turismo del vivaismo floreale in Italia, con mostre-mercato in location imperdibili ed eccellenze del Made in Italy.
Sono lieto di annunciare l'inaugurazione di una nuova agenda dedicata al "Turismo del vivaismo floreale in Italia" su Floraviva. Questa sezione è pensata per offrire una panoramica completa delle mostre-mercato del verde floreale che si svolgono in tutto il paese, dove produttori di piante e fiori incontrano direttamente gl