Il vivaista

EUROFLORA: CONFAGRICOLTURA RILANCIA L'EXPORT FLOROVIVAISTICO E CHIEDE RECIPROCITA'

A Genova, nella cornice di Euroflora, Giansanti e De Michelis ribadiscono il ruolo strategico dell’ibridazione e l’urgenza di soluzioni per un verde più resiliente In un contesto globale segnato da tensioni commerciali e cambiamenti climatici sempre più estremi, il florovivaismo italiano conferma la sua centralità produttiva ed esportativa grazie all’innovazione varietale e alla qualità delle sue piante. È quanto emerso dalla visita istituzionale del presidente di Confagricoltura Mas

JARDINS, JARDIN 2025: REINVENTARE IL VERDE URBANO TRA BIODIVERSITA' E CLIMA

Dal 22 al 25 maggio 2025 al Parc de la Villa Windsor a Parigi torna "Jardins, jardin", l'evento per professionisti e appassionati dedicato al futuro del paesaggio urbano. La prossima edizione di Jardins, jardin si svolgerà dal 21 al 25 maggio 2025 al Parc de la Villa Windsor, nel Bois de Boulogne a Parigi. L'iniziativa, che il 21 maggio sarà riservata a professionisti e media, aprirà al grande pubblico dal 22 al 25 maggio. Tema centrale sarà la valorizzazione della biodiversità e la proge
greenitaly

GREENITALY: LA NUOVA FIERA B2B PER IL FLOROVIVAISMO A PARMA

Dal 15 al 17 ottobre 2025 il Palaverdi ospiterà Greenitaly, evento dedicato al florovivaismo, al verde urbano e alla sostenibilità, promosso da Fiere di Parma con l’esperienza maturata su Flormart. È stata presentata a Genova, in occasione di Euroflora 2025, la nuova manifestazione fieristica Greenitaly, organizzata da Fiere di Parma e rivolta al settore B2B del florovivaismo italiano e del verde urbano. L'appuntamento è in calendario dal 15 al 17 ottobre 2025 presso il Palaverdi di Parma

TOSCANA LOCOMOTIVA DELL'EXPORT: IL VIVAISMO ATTARDATO RILANCIA CON "VIVAISMO NEL FUTURO SOSTENIBILE"

A Firenze 60 top manager per “Obiettivo Italia 2025” di Intesa Sanpaolo. Crescita, dazi e nuove rotte per l’export e rischio delocalizzazione. Il vivaismo toscano si riorganizza con un progetto da 25 milioni. A due settimane dalla tappa fiorentina di “Obiettivo Italia 2025”, il roadshow promosso dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, emergono i contorni di una Toscana sempre più strategica nel quadro dell’internazionalizzazione economica. Con un

POCHAZIA SHANTUNGENSIS: IL REGNO UNITO VERSO LA DEREGULATION – LA PIETRA SOTTOLINEA IL LAVORO CONGIUNTO

Il sottosegretario del MASAF Parizio Giacomo La Pietra annuncia che Londra non considererà più il fitofago una minaccia; svolta frutto del lavoro avviato dal G7 e nella visita a Pistoia con CREA e Distretto rurale Vivaistico ornametale di Pistoia. Salvata una fetta importante dell’export vivaistico italiano. «Un risultato che premia il lavoro di squadra e l’ascolto del settore»: così il sottosegretario al Masaf Patrizio Giacomo La Pietra commenta la notizia che il Regno Unito si avvia