Il vivaista

ROBOTICA E INNOVAZIONE IN VIVAIO IL DISTRETTO DI PISTOIA NEL FESTIVAL DELLA ROBOTICA

ROBOTICA E INNOVAZIONE IN VIVAIO IL DISTRETTO DI PISTOIA NEL FESTIVAL DELLA ROBOTICA

Il 17 aprile una giornata di studi al GEA di Pistoia con università, aziende e startup sulle tecnologie per il florovivaismo Il Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia si conferma protagonista dell’innovazione agricola ospitando, giovedì 17 aprile 2025, il convegno “Robotica, digitalizzazione e vivaismo ornamentale” presso il centro di ricerca GEA – Green Economy and Agriculture, in via Ciliegiole 99. L’evento si inserisce nel programma ufficiale del Festival della Robotica 2025

EPSO: VERSO UNA NORMA UE PROPORZIONATA SULLE PIANTE NGT

L’EPSO saluta con favore l’avvio dei negoziati UE sulle tecniche genomiche vegetali. Karin Metzlaff: “Urgente aggiornare i limiti per rispondere a clima e salute”. La European Plant Science Organisation (EPSO) ha accolto con favore la decisione del Consiglio dell’Unione Europea di avviare i negoziati con Parlamento e Commissione sul regolamento per le nuove tecniche genomiche (NGTs) applicate alle piante. Per l’organizzazione scientifica, che rappresenta oltre 24.000 es

ANCHE GREENITALY RICONOSCIUTA DA AIPH COME FIERA INTERNAZIONALE

Dopo Euroflora, anche GreenItaly ottiene il riconoscimento AIPH. La storica fiera Flormart si rilancia a Parma dal 16 al 18 settembre 2025 sotto il nome GreenItaly come esposizione internazionale del verde. A pochi giorni dall’annuncio del riconoscimento di Euroflora 2025 come manifestazione internazionale da parte dell’AIPH – notizia che FloraViva aveva riportato in esclusiva – arriva un secondo e significativo sigillo per il florovivaismo italiano: GreenItaly

GIORNATA MONDIALE RICICLO: IL VIVAISMO GUIDA LA RIVOLUZIONE CIRCOLARE IN EUROPA

Oggi, 18 marzo, si celebra la Giornata mondiale del riciclo, un’occasione per riflettere sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse e sulla necessità di ridurre gli sprechi. Il distretto vivaistico di Pistoia, leader europeo nel settore, eccelle anche nel riciclo, distinguendosi come precursore grazie a modelli innovativi di recupero e riuso delle risorse, come Agribios e Revivepot.   Tra gli esempi più innovativi di sostenibilità, spicca il sistema di recupero delle

MALTEMPO, DANNI AL VIVAISMO PISTOIESE: SERRE DISTRUTTE E VIVAI SOTT’ACQUA

Coldiretti Pistoia avvia il primo inventario dei danni causati dal maltempo e assiste gli agricoltori colpiti. Danni ingenti in collina e in pianura, con serre distrutte e vivai allagati. Il maltempo si abbatte sul distretto vivaistico pistoiese con gravi conseguenze per le aziende. L’episodio più drammatico si è verificato sulle colline di Quarrata, in località Forrottoli, dove una slavina ha distrutto l’azienda di un produttore di piante grasse, abbattendo otto serre e travolgendo auto