Dal 2025, gli operatori professionali registrati nel RUOP dovranno utilizzare il portale "FitoRT" per l'aggiornamento obbligatorio dei dati amministrativi e produttivi.
Gli operatori professionali iscritti al Registro ufficiale degli operatori professionali (RUOP) ai sensi del Regolamento (UE) 2016/2031 sono tenuti, come ogni anno, a presentare la Comunicazione annuale. Questo adempimento, obbligatorio entro il 30 aprile, consente di aggiornare la situazione amministrativa e produttiva e garant
Nasce Pistoia FitoLab, laboratorio di autocontrollo sanitario nel parco di GEA per prevenire le malattie delle piante e certificare la qualità delle produzioni vivaistiche. Il progetto, supportato da Fondazione Caript, è frutto di un accordo con Pistoia FitoLab e Gea – Green Economy and Agriculture. L'immobile sarà inizialmente locato a Pistoia FitoLab, partecipata da Associazione Vivaisti Italiani, Cia Toscana Centro, Coldiretti e Confagricoltura Pistoia. La società, destinata a diventare
Il prof. Francesco Ferrini chiarisce che nella gestione del verde urbano si deve distinguere tra specie aliene e specie invasive, evitando generalizzazioni dannose. Molte specie alloctone si integrano senza problemi e possono offrire vantaggi ecologici ed estetici, mentre le specie invasive richiedono controllo per proteggere la biodiversità urbana. Un approccio scientifico e selettivo è essenziale per un verde urbano sostenibile e diversificato.
Specie aliene e specie invasive: le differenze
Oltre 100 alunni della scuola Martin Luther King di Pistoia hanno scoperto il progetto “Revivepot” di AVI e Revet: la plastica vivaistica torna a nuova vita, dai vasi alle maglie sportive.
Cos’hanno in comune i vasi di un vivaio, un sacchetto della spazzatura e la maglia di Moise Kean? È stata questa la domanda posta ai bambini dell’Istituto comprensivo Martin Luther King di Ponte alla Pergola (Pistoia) durante una mattinata formativa sul riciclo, organizzata dall’Associazione Vivais
La Commissione Europea ha approvato il progetto PEATLESS, che punta a sviluppare substrati innovativi e sostenibili per il florovivaismo. "Essere scelti come partner rappresentativi nel vivaismo europeo è motivo di grande orgoglio per AVI e il distretto pistoiese," sottolinea Alessandro Michelucci, presidente di AVI.
La Commissione Europea ha approvato il progetto PEATLESS presentato lo scorso settembre, volto a sviluppare substrati innovativi per ridurre l'uso della torba. AVI protagonista in