Previsioni meteo favorevoli trainano il turismo rurale: Toscana, Trentino e Umbria le regioni più gettonate, boom anche per enoturismo e oleoturismo.
Il ponte del 1° maggio 2025 si conferma un successo per il turismo rurale, con oltre 600mila presenze attese negli agriturismi italiani, secondo Coldiretti e Terranostra Campagna Amica. Grazie al sole e al clima mite, molte strutture hanno registrato il tutto esaurito, specialmente in Toscana, Trentino-Alto Adige e Umbr
Débora Andreia Campelo Campos premiata a Bruxelles con l’EIT Women Leadership, nell’ambito dell’11° Premio europeo per le donne innovatrici, per il progetto AgroGrin Tech sugli scarti di frutta
In occasione del vertice del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) tenutosi oggi a Bruxelles, la Commissione Ue ha annunciato i vincitori dell’11° Premio europeo per le donne innovatrici, tra cui spicca, per il suo impatto nel settore primario, Débora Andreia Campelo Campos, fondatrice
Copa e Cogeca chiedono una de-escalation dopo l’annuncio del presidente Trump di nuovi dazi del 20% sui beni UE: “Serve dialogo per tutelare agricoltura e sicurezza alimentare”.
È allarme tra gli agricoltori europei per l’annuncio, avvenuto ieri sera, del presidente statunitense Donald Trump: con il nuovo Reciprocal Tariffs Act, gli Stati Uniti introdurranno nei prossimi giorni un dazio aggiuntivo del 20% sui beni importati dall’Unione Europea, compresi numerosi prodotti agroalimenta
VOG, VIP e VOG Products uniscono le forze in “alpoma”, nuova Associazione di Organizzazioni di Produttori per rafforzare innovazione, sostenibilità e ricerca nel comparto frutticolo.
È stata presentata il 27 marzo a Terlano (BZ) la nuova Associazione di Organizzazioni di Produttori (AOP) “alpoma”, nata dalla collaborazione strategica tra VOG, VIP e VOG Products. L’iniziativa punta a rafforzare le azioni comuni nella melicoltura altoatesina, mantenendo tuttavia l’
All’evento “Agricoltura È” a Roma, Giansanti (Confagricoltura) elogia il documento del Commissario UE Hansen e rilancia: investimenti, produttività e digitale per non lasciare indietro le aziende."Nel documento presentato dal Commissario Hansen ci sono elementi che aspettavamo da troppo tempo. Primo fra tutti la tutela della produttività. Per dare concretezza alle richieste degli agricoltori servono modelli agricoli innovativi, che consentano l’accesso ai frutti della ricerca, alla sc