ENERGIE RINNOVABILI: LE IMPRESE AGRICOLE NELLA TRANSIZIONE
- Redazione Floraviva

Giovedì 9 ottobre alle 10.30 su Italia 7 e YouTube, il confronto promosso da Confagricoltura Toscana su strumenti, esperienze e prospettive per una sostenibilità energetica a misura di imprese agricole.
Un dibattito aperto su agricoltura e sostenibilità energetica
Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 10.30 andrà in onda su Italia 7 (canale 19) e in diretta streaming sul canale YouTube di Confagricoltura Toscana una puntata speciale del programma Toscana & Agricoltura, dedicata al tema: “Energie rinnovabili. Fra presente e futuro della sostenibilità”. L'iniziativa è organizzata da Confagricoltura Toscana, con l'obiettivo di aprire un confronto pubblico e informato sulle opportunità offerte dalle energie rinnovabili per il comparto agricolo regionale, analizzando strumenti normativi, casi concreti ed evoluzioni attese.
Esperienze e voci dal mondo agricolo ed energetico
Alla trasmissione parteciperanno figure chiave del settore: Luca Giannozzi, presidente di Confagricoltura Toscana Simone Bastianoni, chimico ambientale e presidente dell’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena Angela Pispola, partner di EY Spa Nicola Gherardi, presidente di ConfagriCER e delegato alla transizione energetica per Confagricoltura Moderato da Gianluca Cavicchioli, direttore di Confagricoltura Toscana, il dibattito vuole favorire una riflessione concreta e costruttiva, che metta in luce le potenzialità della transizione energetica come leva per l’innovazione e la competitività delle aziende agricole.
Un’occasione per conoscere strumenti e incentivi
Tra i temi al centro della puntata: l’uso del fotovoltaico e del biogas in agricoltura i vantaggi fiscali e gli strumenti di finanziamento disponibili le buone pratiche già attive sul territorio il ruolo strategico delle imprese agricole nella neutralità carbonica La puntata sarà anche l’occasione per promuovere consapevolezza e aggiornamento normativo, offrendo spunti utili agli operatori del settore primario interessati a investire in fonti rinnovabili e modelli produttivi circolari.
a cura di Redazione Floraviva – 7 ottobre 2025