GREENITALY: LA NUOVA FIERA B2B PER IL FLOROVIVAISMO A PARMA
-
in Il vivaista

Dal 15 al 17 ottobre 2025 il Palaverdi ospiterà Greenitaly, evento dedicato al florovivaismo, al verde urbano e alla sostenibilità, promosso da Fiere di Parma con l’esperienza maturata su Flormart.
È stata presentata a Genova, in occasione di Euroflora 2025, la nuova manifestazione fieristica Greenitaly, organizzata da Fiere di Parma e rivolta al settore B2B del florovivaismo italiano e del verde urbano. L'appuntamento è in calendario dal 15 al 17 ottobre 2025 presso il Palaverdi di Parma, in concomitanza con il primo weekend di Mercanteinfiera.
Greenitaly nasce in continuità con l’esperienza maturata da parte del team organizzativo nella gestione di eventi come Flormart, che nel frattempo avvia una nuova fase di rilancio. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire un ulteriore spazio di incontro professionale per operatori, progettisti, istituzioni e imprese, in un momento di particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all'innovazione nel verde urbano.
Alla presentazione ufficiale di Greenitaly, ospitata nella Sala Erica del Padiglione Blu "Jean Nouvel" di Euroflora, hanno partecipato figure di rilievo del settore come Alessandro Lanteri (Distretto Florovivaistico della Liguria), Giovanni Minuto (CERSAA Albenga), Gianluigi Nario (CIA Savona) e Gloria Oppici, Brand Manager di Greenitaly, con la moderazione di Renato Ferretti, Direttore di Lineaverde. L'incontro ha evidenziato il ruolo sempre più strategico del verde nelle città smart e nei progetti di rigenerazione urbana.
Il programma di Greenitaly prevede talk, incontri e case histories internazionali, tra cui il progetto di riqualificazione verde del quartiere fieristico parmense firmato dall’architetto João Ferreira Nunes, nell’ottica di coniugare business, cultura e innovazione sostenibile.
Il percorso di presentazione di Greenitaly proseguirà con tappe internazionali già a maggio a Londra e a Parigi (evento Jardin Jardin), grazie al supporto di ICE e al network internazionale di Fiere di Parma.
Redazione