L'edizione 2025 segna una svolta: la storica fiera Flormart, gestita da Fiere di Parma, evolve in "Green Italy – Verde, Paesaggio e Sostenibilità", in calendario dal 15 al 17 ottobre 2025 a Parma. Nessun annuncio per Padova.
Dopo decenni di storia come punto di riferimento per il settore florovivaistico italiano, Flormart cambia pelle e diventa "Green Italy". La manifestazione fieristica, che dal 2025 sarà ospitata a Parma sotto la regia di Fiere di Parma, rappresenta una significativa evol
Euroflora 2025, manifestazione internazionale dedicata al florovivaismo e riconosciuta ufficialmente dall’AIPH (International Association of Horticultural Producers), torna a Genova dal 24 aprile al 4 maggio 2025, nella splendida cornice del rinnovato Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano.
Giunta alla sua 13^ edizione, Euroflora nasce nel 1966 come una vetrina delle eccellenze florovivaistiche mondiali, inaugurata alla presenza della Principessa Grace di Monaco e si è affermata neg
"Mezzi tecnici per la produzione vivaistica" organizzato da Green Agorà by Greenitaly, si terrà giovedì 13 marzo alle ore 11:00 nella sala Grandonio del Palazzo Comunale di Pistoia, in Piazza del Duomo n.1 al quale interverranno Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia, Francesco Ferrini, Presidente del Distretto Vivaistico-Ornamentale di Pistoia, e Gianluca Burchi del CREA. Incontro moderato da Renato Ferretti.
Il focus dell’incontro sarà "Mezzi tecnici per la produzione vivaistica", un tem
Il cambiamento climatico altera i cicli vitali degli alberi, aumentando i rischi per la loro salute. Il professor Francesco Ferrini lo spiega a Floraviva.
Gli inverni miti, una delle conseguenze più evidenti del cambiamento climatico, stanno avendo un impatto significativo sugli alberi, alterandone i cicli di crescita e riducendone la capacità di tollerare gli stress ambientali. Secondo il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all'Università di Firenz
Focus su biodiversità e tecnologie per città più verdi e resilienti durante l' “European Network for the Integrative Approach of Urban Forestry”
Dopo l'apertura istituzionale del 10 marzo, domani, 11 marzo 2025, entra nel vivo il convegno internazionale “European Network for the Integrative Approach of Urban Forestry”, organizzato dalla rete COST Action CA23148 e ospitato presso la Slovak Academy of Sciences a Bratislava. La giornata sarà aperta a tutti gli stakeholder del settore,