Il vivaista

Convegno AIAPP a Villa di Maser progetti giardini storici patrimonio italiano restauro Palladio

Convegno AIAPP a Villa di Maser: protagonisti i progetti dei giardini storici

Venerdì 8 novembre 2024, la splendida Villa di Maser (Maser, Treviso) ospiterà il convegno "Paesaggio Italia - I Giardini storici", organizzato dall’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Il focus sarà sui progetti di restauro dei giardini storici italiani, realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR.   Il paesaggio delle ville venete e il restauro dei giardini storici  La prima sessione, dalle 10:30 alle 12:30, esplorerà “Il paesaggio delle ville venet
AVI porta il vivaismo nelle scuole: a Pistoia un progetto educativo per i bambini  

AVI porta il vivaismo nelle scuole: a Pistoia un progetto educativo per i bambini  

L'Associazione Vivaisti Italiani e la scuola primaria Martin Luther King di Pistoia avviano un progetto educativo per sensibilizzare i bambini su vivaismo e sostenibilità. Il Presidente Michelucci dichiara: "Sosteniamo con orgoglio questo progetto educativo che avvicina i bambini al vivaismo e alla sostenibilità, contribuendo a formare una nuova generazione più consapevole verso l'ambiente. Auspichiamo che l'iniziativa possa essere replicata in altre scuole della provincia di Pistoia."  
“Dialoghi sulla Natura” a Montecatini: verde urbano, riforestazione e biodiversità al centro

“Dialoghi sulla Natura” a Montecatini: verde urbano, riforestazione e biodiversità al centro

Alle Terme Tettuccio di Montecatini, esperti e amministratori hanno discusso il valore del verde urbano e della riforestazione per la sostenibilità e la biodiversità. Gianluca Burchi del CREA, il sindaco Simona De Caro e l’architetto Stefano Mengoli hanno esplorato vari aspetti dal punto di vista ambientale, amministrativo e paesaggistico. Lorenzo Arbi, dell’associazione Blue Resolution, organizzatrice dell'incontro, ha concluso invitando istituzioni, ricerca e aziende a fare rete e sensib
A Flormart 2024 confronto e strategie per i Distretti Florovivaistici

A Flormart 2024 confronto e strategie per i Distretti Florovivaistici

Al convegno conclusivo della 25a edizione di Flormart 2024, i relatori hanno sottolineato la necessità di un confronto costante e di una segmentazione più mirata dell’offerta per interpretare meglio i dati di settore. Con un focus sulle sfide ambientali e macroeconomiche, è emersa l’esigenza di un adeguamento normativo e di misure concrete per sostenere il floro-vivaismo in un contesto globale in rapida evoluzione. Flormart 2024 ha messo in luce l'importanza di questo evento per il setto
Flormart 2024: un’edizione tra innovazione e sfide per il floro-vivaismo

Flormart 2024: un’edizione tra innovazione e sfide per il floro-vivaismo

Flormart Green Italy 2024 si è conclusa con risultati positivi secondo gli organizzatori, ma ha mostrato segni di ridimensionamento rispetto al passato. Nonostante l’impegno per promuovere sostenibilità e innovazione, l’affluenza e la partecipazione sono state inferiori alle edizioni precedenti. Sentito Alessandro Michelucci, presidente AVI che auspica più visitatori ed espositori, sottolineando la necessità di una maggiore attenzione al mercato interno.   L’edizione 2024 di Flo