L'innovazione e la sostenibilità sono cruciali per il vivaismo italiano, unitamente alla necessità di affrontare il cambiamento climatico che impatta sui cicli colturali e quindi sull'economia del settore, la concorrenza, la politica, il sociale e l'ambiente. È quindi fondamentale muoversi con rapidità ed efficienza, come ha dimostrato l'Olanda, nostro competitor n°1.
Nel primo dopoguerra, l'Olanda conquistò rapidamente il mercato del florovivaismo investendo in ricerca e sviluppo
Con oltre 3 mila specie e varietà di piante coltivate, un know how di livello ineguagliabile e una capacità commerciale che si estende in tutta Europa e oltre i suoi confini, il Distretto Vivaistico di Pistoia ha una posizione di leadership assoluta nel comparto delle piante da giardino. Tuttavia, anche per effetto del Covid e del conseguente diffondersi fra i cittadini dell’Unione Europea della passione per il verde, negli ultimi anni sta aumentando l’interesse e la concorrenza del vivais
La Special Edition del numero 46 del house organ dell'Associazione Vivaisti Italiani, "Il Vivaista", è ora disponibile online in versione sfogliabile. L'edizione speciale sarà distribuita per posta ai soci e a tutti gli sponsor insieme al numero
L'Associazione Vivaisti Italiani ha annunciato la pubblicazione della Special Edition numero 46 del loro house organ, "Il Vivaista", accessibile in versione sfogliabile online a questo link. Con questa edizione speciale abbiamo fatto un ulteriore sfor
All’ultima assemblea dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI) annunciato l’avvio a settembre del progetto da “Da vaso a vaso” con Revet, stampatori e agrarie per il riciclo dei vasi di plastica dei vivaisti del Distretto di Pistoia associati ad AVI. Il presidente di AVI Michelucci: «è l’unica filiera corta di riciclo dei vasi in Europa perché le aziende si trovano tutte in un raggio di pochi km. E i vasi saranno certificati, con conseguenti vantaggi commerciali». Per Alessi
Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 10.00 all’Accademia dei Georgofili si terrà l’incontro “Agricoltura 2030: strumenti e strategie per la difesa delle piante nel terzo millennio” per scoprire le innovazioni nella digitalizzazione, sensoristica e biologia molecolare.
La difesa delle piante nel terzo millennio sarà fortemente influenzata da innovazioni tecnologiche e scientifiche. La digitalizzazione, già presente in molte aziende agricole, vedrà un'espansione con l'introduzione