Il numero 46 del house organ dell'Associazione Vivaisti Italiani, "Il Vivaista", è ora disponibile online in versione sfogliabile. La rivista sarà inoltre distribuita ai soci per posta a tutti gli sponsor, oltre a essere disponibile durante l'assemblea dell'Associazione Vivaisti Italiani il 21 giugno al Pantheon del Villon Puccini a Pistoia.
L'Associazione Vivaisti Italiani ha annunciato la pubblicazione del numero 46 del loro house organ, "Il Vivaista", accessibile in versione sfogli
La Regione Lombardia ha deliberato che i residui vegetali derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato siano classificati come sottoprodotti, equiparando l'attività manutentiva a quella produttiva.
La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato una delibera innovativa che ridefinisce la gestione dei residui vegetali urbani. Secondo il nuovo provvedimento, i residui derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato, come sfalci e potature, sono ora classificati co
Si è tenuto oggi al Politecnico di Milano il demo day di “Up2Stars”, il programma di valorizzazione delle giovani realtà, ideato da Intesa Sanpaolo Innovation Center. Dieci promettenti startup del settore IoT. Due le toscane emergenti su gestione rifiuti e mobilità.
Si è tenuto oggi al Politecnico di Milano l’ultimo demo day di “Up2Stars”, il programma di valorizzazione delle giovani realtà imprenditoriali italiane, ideato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa S
La banca eroga 9 miliardi di euro alle imprese toscane per supportare competitività e sostenibilità. Il programma "Il tuo futuro è la nostra impresa" prevede in totale 120 miliardi di euro
Ieri, a Firenze, Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha incontrato gli imprenditori toscani a Firenze, sottolineando il ruolo centrale della Toscana nell'economia e nel Made in Italy. Durante l'incontro, Barrese ha dichiarato: “La Toscana esprime
Per il ciclo d‘incontri “Agricoltura 2030” martedì 4 Giugno 2024, Ore 10.00, all’Accademia dei Georgofili di Firenze il settore agroforestale affronta la sfida di bilanciare la disponibilità di materie prime con la salvaguardia ambientale.
A livello globale, si parlerà di "intensificazione sostenibile", una strategia che coinvolge ricerca e innovazione per definire le migliori pratiche future. L'Accademia dei Georgofili organizza un evento per discutere le soluzioni innovativ