AVI: NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO VERSO IL BIENNIO 2025-2027
- da Redazione
-
in Il vivaista

Simone Baldacci, Marco Romiti, Giorgio Innocenti e Vannino Vannucci entrano nel nuovo Consiglio AVI. Avviata una nuova fase di governance dopo quella guidata da Alessandro Michelucci, per rafforzare la rappresentanza della filiera vivaistica pistoiese. A breve il Consiglio designerà il presidente per il mandato 2025-2027.
L’Associazione Vivaisti Italiani ha ufficializzato il 2 luglio scorso il nuovo Consiglio direttivo, che nel comunicato stampa viene indicato come espressione del Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale di Pistoia e del tessuto produttivo che ne costituisce la base. L’elezione segna l’avvio di una nuova fase associativa, dopo il biennio precedente guidato da Alessandro Michelucci, in un contesto in cui la centralità della produzione vivaistica toscana – con epicentro a Pistoia – continua a essere confermata anche a livello nazionale.
I nuovi ingressi nel Consiglio sono quelli di Simone Baldacci (Società Agricola Baldacci), Marco Romiti (Romiti Vivai), Giorgio Innocenti (Innocenti e Mangoni Piante) e Vannino Vannucci (Vannucci Piante), soggetti già attivi da tempo nel panorama produttivo e associativo. Sono stati riconfermati Andrea Baronti (Piante Baronti), Massimo Bartolini (Piante Bartolini Massimo), Simone Ferroni, Mattia Lapini (Vivai Paccosi Mario) e Richard Pratesi (Richard Pratesi), per una rappresentanza che include aziende di diversa dimensione e struttura operativa.
Il Consiglio è chiamato ora a eleggere, nei prossimi giorni, il presidente per il biennio 2025-2027. L’Associazione ha inoltre comunicato l’affidamento del coordinamento della comunicazione e marketing a Nicolò Begliomini.
Secondo quanto riportato nel comunicato, il nuovo corso si orienta verso il rafforzamento del dialogo istituzionale e la promozione del settore attraverso strumenti di comunicazione e progettualità di sistema. Le istituzioni presenti in assemblea hanno espresso sostegno e disponibilità alla collaborazione, anche in vista degli obiettivi legati alla sostenibilità e all’innovazione ambientale.
Le dichiarazioni istituzionali
In assemblea sono intervenuti rappresentanti di diversi livelli istituzionali. L’eurodeputato Dario Nardella ha ipotizzato il coinvolgimento di Pistoia in iniziative europee legate alla missione per le città a emissioni zero. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha richiamato la necessità di una narrazione funzionale del vivaismo e ha annunciato un rafforzamento degli strumenti promozionali tramite la futura Fondazione per l’Identità Toscana. L’assessora all’agricoltura Stefania Saccardi ha evidenziato l’intenzione della Regione di continuare a investire in innovazione e sperimentazione.
Dal fronte locale, il sindaco di Pistoia e vicepresidente del Distretto, Alessandro Tomasi, ha segnalato tra le priorità la formazione universitaria, l’approvvigionamento idrico e le questioni urbanistiche. Il presidente del Distretto Rurale, Francesco Ferrini, ha sottolineato la collaborazione in atto con AVI e il progressivo superamento di una visione esclusivamente ornamentale del comparto.
Redazione