Notizie

Via libera europeo al piano italiano sulla Pac 2023-27 e reazioni

La Commissione europea ha approvato il Psn dell’Italia di attuazione della nuova Pac: all’agricoltura circa 35 miliardi. Le parole delle associazioni agricole. Un sostegno all’agricoltura e le zone rurali del nostro Paese di circa 35 miliardi di euro, 26,61 miliardi provenienti dal bilancio dell’Unione europea (Ue) e il resto dal cofinanziamento obbligatorio nazionale.Questo l’ammontare per l’Italia della Politica agricola comune (Pac) 2023-27, che entrerà in vigore il 1° gennaio
Regolamento su Carbon Farming - Confagricoltura

Regolamento UE su Carbon Farming: ok di Confagricoltura al primo passo

Sì di Confagri alla proposta normativa della CE per certificare gli assorbimenti di carbonio. Da noi le foreste assorbono CO2 pari al 10% dei gas serra emessi.                                                         «Nel 2020 il mercato del carbon farming ha riguardato circa 190 milioni di tonnellate di CO2. Quantità che si punta a moltiplicare di 15 vo

Stelle di Natale: produzione -10/15%, costi +50% nonostante clima mite

Per Coldiretti il clima mite ha raffreddato le bollette dei florovivaisti, ma i costi sono lo stesso su del 50%. Produzione -10/15%: in Toscana 5 mln di piante. Anche grazie all’aiutino del clima mite di queste settimane, che ha “raffreddato” le bollette dei florovivaisti specializzati, la Stelle di Natale o Poinsettia (Euphorbia pulcherrima), pianta simbolo delle festività, non mancherà nelle case della Regione Toscana, dove si coltivano circa 5 milioni di esemplari all’anno, di cui

La Giornata degli alberi 2022 fra ruolo dei boschi e Pnrr

Tanti interventi sui benefici degli alberi, il ruolo del patrimonio boschivo e le riforestazioni supportate dal Pnrr nella Giornata nazionale degli alberi 2022. «Dedicare del tempo alla conoscenza di questi delicati e forti esseri viventi, affinché essi abbiano l'attenzione che meritano per le tante funzioni ecosistemiche e per i molteplici benefici e servizi che offrono».Questo, come ricordato quattro giorni fa dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Mas