Notizie

ecomafie

+14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti.

grano libera terra

Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati.

Spostata al 15 dicembre 2025 la scadenza grazie all’intervento di Cia e Turismo Verde

Microplastiche, biodiversità a rischio e cambiamenti climatici: servono più aree protette e il Parco Nazionale del Tevere entro il 2025

NGT1 GEORGOFILI

Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura

Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche scientifiche per l’impiego sperimentale delle piante NGT1”. L’incontro si inserisce nel dibattito tecnico-scientifico sul quadro regolatorio e sperimentale delle nuove tecniche genomiche, con particolare attenzione alle definizioni operative tra NGT1 e NGT2, centrali per le future applicazioni in campo agricolo. Apriranno i lavori i saluti istituzionali di Massimo Vincenzini, Presidente dell’Accademia, e Andrea Rocchi, Presidente del CREA. Il coordinamento sarà affidato a Simone Orlandini, Presidente UNASA. Interverranno: Silvio Salvi (SIGA – Università di Bologna), su sfide e opportunità del quadro normativo europeo sulle TEA; Michele Morgante (Università di Udine – Georgofili), sulle tecnologie di sequenziamento e i criteri genomici di classificazione; Mario Pezzotti (Università di Verona – Georgofili), sulle metodologie cellulari e il loro ruolo nelle definizioni di categoria; Luigi Cattivelli (CREA-GB – Georgofili), sulle applicazioni delle biotecnologie nel miglioramento genetico dei cereali. Il confronto si rende necessario alla luce della proposta europea di regolamentazione delle TEA, che distingue gli organismi NGT1 da quelli transgenici classici, aprendo nuovi scenari per la sperimentazione agronomica.
Per partecipare: modulo iscrizione 

Andrea Vitali