Notizie

Ieri, 11 maggio, al Teatro Era di Pontedera, Stefano Mancuso ha ricevuto il prestigioso Pegaso d'Oro alla Cultura, il massimo riconoscimento della Regione Toscana, per il suo contributo alla divulgazione della sostenibilità e alla comprensione dell'intelligenza delle piante. Durante la cerimonia, il presidente della Regione Eugenio Giani ha sottolineato l'importanza del suo lavoro nel contesto della transizione ecologica.

Ieri al Teatro Era di Pontedera durante gli "Ecodays", evento che celebra la cultura e l'ecologia, è stato assegnato il Pegaso d'Oro alla Cultura a Stefano Mancuso, neuroscienziato e docente dell'Università di Firenze. Questo premio, il massimo riconoscimento conferito dalla Regione Toscana, celebra i contributi eccezionali alla cultura, alla scienza e alla sostenibilità. Il Pegaso d'Oro, simbolo della Regione, è stato istituito dalla Giunta regionale nel 1993 ed è una riproduzione del cavallo alato Pegaso, emblema del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, e rappresenta oggi l'impegno della regione verso l'innovazione e la sostenibilità.

Nel corso della cerimonia, Stefano Mancuso ha sottolineato l'importanza dell'azione dell'Europa in tema di sostenibilità, dichiarando:
"L'Europa sta riducendo le proprie emissioni di CO2, dimostrando che è possibile crescere senza danneggiare l'ambiente. L'esempio che stiamo dando deve essere un modello per il resto del mondo."

Le sue parole fanno eco al crescente impegno globale verso la transizione ecologica, un tema di rilevanza sempre maggiore in un mondo sempre più minacciato dal cambiamento climatico. Mancuso, membro dell'Accademia dei Georgofili, è noto per le sue ricerche pionieristiche sulle capacità cognitive delle piante e sull’interconnessione tra le specie. Le sue scoperte hanno messo in discussione la visione tradizionale della natura, rivelando come anche il mondo vegetale sia dotato di intelligenza e capacità sociali fino a quel momento ignorate. Il suo lavoro ha suscitato un ampio dibattito, sia nel mondo accademico che tra il pubblico, facendo luce sulla complessità del regno vegetale.

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nel suo intervento ha sottolineato l'importanza del lavoro di Mancuso, affermando:
"Il lavoro di Stefano Mancuso ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nella comprensione del mondo vegetale. Le sue ricerche hanno svelato l’intelligenza delle piante, aprendo una nuova prospettiva sul nostro rapporto con la natura."

Giani ha inoltre evidenziato come la Regione Toscana, come molte altre aree del mondo, si stia confrontando con eventi climatici estremi, che non sono più considerati fenomeni straordinari ma una realtà quotidiana. In questo contesto, il lavoro di Mancuso diventa una risorsa fondamentale per orientare la ricerca scientifica e la società verso un futuro più sostenibile.

Il Pegaso d'Oro conferito a Mancuso non è solo un riconoscimento per il suo contributo scientifico, ma un simbolo dell’impegno della Regione Toscana nel promuovere la transizione ecologica e nel sostenere figure che, attraverso la ricerca e l'innovazione, guidano il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Con questo premio, la Regione Toscana riafferma il suo ruolo di pioniera in temi ambientali cruciali e sottolinea la necessità di un cambiamento globale che tenga conto della sostenibilità, non solo come un obiettivo, ma come un principio fondamentale per le generazioni future.

Redazione

L’esenzione IMU 2025 riguarda terreni e fabbricati rurali posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola. Adempimenti e scadenze entro il 16 giugno.

L’IMU 2025 non sarà dovuta dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali che conducono direttamente i propri fondi e risultano iscritti alla previdenza agricola. Un’esenzione fiscale confermata dalla normativa nazionale, che continua a rappresentare un sostegno importante per il comparto agricolo italiano. Riguarda non solo i terreni agricoli, ma anche i fabbricati strumentali all’attività agricola, purché rispondenti a specifici requisiti catastali e funzionali.

La norma, che affonda le radici nella Legge di Bilancio 2020, interessa l’intero territorio nazionale senza distinzioni geografiche. Include infatti i terreni montani, collinari, quelli situati nelle isole minori e quelli di proprietà collettiva a uso agro-silvo-pastorale. Per quanto riguarda i fabbricati, l’esenzione riguarda quelli censiti in categoria catastale D/10 oppure quelli per cui è stata richiesta e ottenuta l’annotazione catastale di ruralità. Fondamentale è che l’utilizzo di questi immobili sia effettivamente legato all’attività agricola: ricovero per macchinari e attrezzi, stalle, serre, locali per la trasformazione dei prodotti, uffici e alloggi per salariati dell’azienda agricola.

Restano invece soggetti a imposizione i fabbricati non strumentali o quelli che, pur trovandosi su terreni condotti da CD o IAP, non soddisfano i requisiti catastali o funzionali previsti dalla normativa. È quindi essenziale mantenere aggiornata la documentazione catastale e previdenziale, al fine di usufruire correttamente delle agevolazioni previste.

Le scadenze da rispettare per l’anno in corso restano fissate al 16 giugno per l’acconto e al 16 dicembre per il saldo. In assenza di variazioni rispetto all’anno precedente, non è necessario presentare una nuova dichiarazione IMU, ma eventuali modifiche catastali o nel regime previdenziale vanno prontamente comunicate all’amministrazione comunale competente.

L’esenzione dall’IMU per terreni e fabbricati rurali rappresenta non solo un alleggerimento fiscale, ma anche un incentivo concreto alla continuità delle attività agricole professionali. Si tratta di una misura che guarda alla sostenibilità economica e sociale delle aree rurali, contribuendo a contrastare l’abbandono dei terreni e valorizzare il presidio del territorio da parte di chi vi opera quotidianamente.

Per informazioni aggiornate e supporto nella gestione degli adempimenti fiscali, si raccomanda di rivolgersi alle associazioni agricole di riferimento o all’ufficio tributi del Comune di competenza.

Redazione Floraviva

Il Parlamento europeo boccia la proposta di fondo unico e chiede il rafforzamento del bilancio agricolo nella prossima programmazione finanziaria

Con un voto netto e trasversale, il Parlamento europeo ha respinto la proposta della Commissione Ue di unificare i fondi destinati alla Politica agricola comune (PAC), riaffermando l’esigenza di un bilancio separato e rafforzato per il settore agricolo. La relazione d’iniziativa adottata oggi in plenaria sul futuro Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), redatta da Carla Tavares (S&D, Portogallo) e Siegfried Mureșan (PPE, Romania), anticipa la proposta formale della Commissione prevista per luglio, e sottolinea la centralità della PAC per la coesione e la sostenibilità dell’agricoltura europea. Di particolare rilievo l’approvazione di due emendamenti che chiedono esplicitamente di indicizzare i fondi della PAC all’inflazione e di individuare nuove fonti di finanziamento per supportare le transizioni richieste al comparto primario. Una posizione condivisa anche dal Copa e dalla Cogeca, che ne evidenziano la coerenza con le richieste del settore e chiedono ora un incontro con la Presidente Ursula von der Leyen per ottenere un impegno concreto. Il voto, pur non vincolante, invia un chiaro segnale politico a favore della salvaguardia della PAC e del sostegno agli agricoltori europei in un momento cruciale per il futuro dell’alimentazione e dell’ambiente.

Redazione

agrocepi

Da Macfrut 2025, Martinangelo (Agrocepi) sollecita un piano straordinario per l’agrifood europeo: serve compattezza UE per difendere export e filiere dai dazi statunitensi.

A Rimini, in occasione dell’apertura di Macfrut 2025, il presidente di Agrocepi – Federazione Nazionale Agroalimentare, Corrado Martinangelo, ha rilanciato con forza la richiesta di una risposta unitaria a livello europeo contro le misure protezionistiche statunitensi. “Contro i dazi imposti dagli USA – ha dichiarato – l’agroalimentare italiano ed europeo deve reagire in modo coeso: serve un’azione comune, da Stati Uniti d’Europa, per proteggere agricoltori, imprese e filiere produttive. Le guerre commerciali non aiutano nessuno”.

La proposta verrà approfondita nell’incontro “Alimentiamo gli Stati Uniti d’Europa contro ogni barriera”, previsto domani a Macfrut, con la partecipazione del sottosegretario MASAF Patrizio La Pietra, del presidente ISMEA Livio Proietti e dell’ex ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova. “Si tratta – ha sottolineato Martinangelo – di un appuntamento politico-strategico cruciale: vogliamo discutere della necessità di un piano straordinario per l’agrifood che superi i limiti della PAC e rafforzi il ruolo dell’UE sui mercati internazionali”.

L’appello di Agrocepi si inserisce in un contesto di rallentamento delle esportazioni italiane verso il Nord America, in particolare per il vino, dove il mercato statunitense ha registrato un calo del 7,4% nel 2023. Da qui l’urgenza di misure integrate che tutelino il modello agroalimentare europeo, fondato su qualità, sicurezza e sostenibilità.

Redazione

Scopri come entrare nel mercato marocchino domani 28 aprile a Grosseto: registrati subito qui https://tinyurl.com/2aq5994w. Evento gratuito con esperti internazionali.

Scoprire come cogliere nuove opportunità commerciali e di cooperazione economica con il Marocco: è questo l'obiettivo della conferenza "Marocco: nuove opportunità per le imprese italiane", in programma domani, lunedì 28 aprile, alle ore 16:00 a Grosseto, nella prestigiosa cornice della Sala Pegaso 2 in Piazza Dante.

L'evento, organizzato da Leonardo Creation & MS Desk Italy, si propone come momento di formazione e aggiornamento per professionisti, imprenditori e operatori interessati ai mercati internazionali, in particolare settore primario nei quale l'Italia vanta eccellenze apprezzate anche oltre Mediterraneo.

Durante l'incontro sono previsti sette interventi di esperti internazionali: Dominique Polzella (Operation Manager MS Desk Italy – Area Marocco), Andrea Stoppacciaro (Professore Università Columbus Academy Roma e CEO A Studio Marketing), Antonio Suero (Operation Manager MS Desk Italy – Area Arabia Saudita), Germana Sulla (Consulente Corporate Finance), Ing. M. Benahmed (CEO CBN Developpement, in collegamento dal Marocco) e Domenico Naccari (Avvocato e Console Onorario del Regno del Marocco in Calabria). Gli esperti approfondiranno aspetti chiave come marketing, finanza e strumenti di cooperazione economica, fornendo ai partecipanti conoscenze operative e spunti concreti per progettare strategie di internazionalizzazione verso il Marocco.

L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati: è necessaria la registrazione preventiva tramite il link ufficiale (https://tinyurl.com/2aq5994w). Una occasione preziosa, dunque, per chi guarda alla crescita oltreconfine, in un contesto che, secondo gli osservatori di settore, offre prospettive interessanti in particolare nei segmenti green, agroalimentare e delle tecnologie per l'ambiente.

Redazione