Notizie

Un sostegno da 25 milioni di euro alle aziende florovivaistiche italiane contro il caro-energia.
Dopo l’intesa raggiunta il 12 ottobre scorso in Conferenza Stato-Regioni, è stato finalmente firmato dal ministro uscente delle Politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto a favore del settore florovivaistico pensato dal Mipaaf lo scorso settembre per contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici derivante dalla guerra in Ucraina (vedi).
Fortemente atteso dal settore, il decreto prevede uno stanziamento di 25 milioni di euro a valere sul "Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura" e, secondo le stime Istat, dovrebbe coinvolgere «oltre 8 mila imprese florovivaistiche, per un totale di circa 8814 ettari di superfici a serre o con strutture protette, che necessitano a seconda delle esigenze sia di raffrescamento che di riscaldamento».
«Il contributo concedibile, anche nel rispetto di quanto previsto dal Quadro temporaneo europeo di riferimento - continua la nota del Mipaaf -, è pari al 30% dei maggiori costi sostenuti nel periodo marzo-agosto 2022 rispetto a quelli sostenuti nello stesso periodo dello scorso anno, per la gestione delle attività produttive, svolte essenzialmente in serra, per l'acquisto di energia elettrica, gas metano, G.P.L., gasolio e biomasse utilizzate per la combustione in azienda». È prevista la possibilità di erogazione di un acconto pari al 90% del contributo spettante.
«Obiettivo dell'intervento – spiega il Mipaaf - è quello di salvaguardare la competitività del settore ed evitare chiusure o arresto della produzione per assenza di liquidità delle imprese florovivaistiche per le loro esigenze di utilizzo dell'energia sia per il raffrescamento delle strutture serricole che per il loro riscaldamento, oltre al generale impatto su tutti i mezzi di produzione (fertilizzanti, prodotti fitosanitari, imballaggi, trasporti, materiale di propagazione)».

Redazione

export floricolo olandese
È calato del 2% in valore, a 5,6 miliardi di euro, l’export totale di fiori e piante olandesi nei primi tre trimestri del 2022. 
A rendere noto questo dato dell’Associazione olandese dei grossisti VGB e di Floridata è stata oggi FloraCulture International, l’house organ dell’AIPH - International Association of Horticultural Producers, l’associazione internazionale dei florovivaisti.
I fiori recisi, si legge nella nota, sono andati meglio delle piante perché in questo comparto è continuato il rimbalzo dopo due anni di matrimoni ed eventi cancellati e posticipati durante la pandemia. 
Così nei primi 3 trimestri l’export di fiori recisi olandesi è cresciuto dell’1% raggiungendo il valore totale di 3,4 miliardi di fatturato. Invece l’export di piante olandesi nello stesso periodo è diminuito del 5% attestandosi a 2,2 miliardi di euro.
Come riferito a FloraCulture da VGB, le spedizioni verso i maggiori mercati di sbocco dei fiori e delle piante olandesi - vale a dire Germania, Regno Unito e Francia - registrano un calo, mentre quelle verso Italia e Polonia una lievissima crescita. 
 

Redazione

agriturismi toscani - sos di Cia

Confermato presidente di Turismo Verde - Cia Toscana Centro, Masotti: «molti apriranno a Pasqua». Il presidente Orlandini: «da Regione sostegni come per Covid».

 
Costa troppo tenere aperti gli agriturismi nei periodi autunnali e invernali. Questo vale soprattutto per le strutture di grandi dimensioni, che hanno un maggiore dispendio di energia per il riscaldamento, tale da non essere compensato dalle presenze di turisti.
E’ quanto emerso oggi dall’assemblea elettiva di Turismo Verde di Cia Agricoltori Italiani di Toscana Centro (Firenze-Prato-Pistoia). Assemblea che ha confermato alla guida dell’associazione degli agriturismi per il quadriennio 2022-2025 Franco Masotti, al secondo mandato da presidente.
Sono 600 gli agriturismi presenti in provincia di Firenze (il 13% dei 4.500 della Toscana), in provincia di Prato sono 250 (5,5%) così come in quella di Pistoia (250 per il 5,5% toscano).
«Gli aumenti dei costi energetici non sono più sostenibili dagli agriturismi del nostro territorio – ha dichiarato Franco Masotti -, in molti resteranno chiusi nei mesi invernali e riapriranno in primavera, nel periodo pasquale. Impossibile mantenere strutture di grandi dimensioni aperte, restano aperti gli agriturismi di piccole dimensioni e chi è autosufficiente a livello energetico, grazie al fotovoltaico o a caldaie a biomasse».
«Una situazione difficile – ha aggiunto Sandro Orlandini, presidente di Cia Toscana Centro – per tanti nostri agriturismi: è necessaria un’altra ‘misura 21’ attuata dalla Regione Toscana durante l’emergenza Covid, che ha permesso alle aziende di avere un minimo di ristoro in una fase di difficoltà».
«Non è possibile aumentare i prezzi al cliente – ha concluso Masotti -, altrimenti si andrebbe fuori mercato. Servono ristori per chi non può aprire».
 

Redazione

Aumentata di 800.000€ la dotazione del bando regionale che sostiene il miglioramento dei sistemi d’irrigazione. Saccardi: «cabina di regia per nuovi invasi».  


Salita a 3 milioni e 800 mila euro la disponibilità finanziaria 2022 del bando dedicato agli investimenti irrigui aziendali finalizzati a rendere più efficiente l’utilizzo dell’acqua in agricoltura.
Su iniziativa della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, è stata incrementata di oltre 800 mila euro la dotazione del bando attuativo del tipo di operazione 4.1.4 – “Gestione della risorsa idrica per scopi irrigui da parte delle aziende agricole – annualità 2022” promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Il bando sostiene gli imprenditori agricoli professionali (IAP) che vogliono rendere più efficiente l'uso dell'acqua in agricoltura attraverso interventi che incidono sul sistema di accumulo e/o sul sistema di distribuzione/adduzione di acque da destinare ad uso irriguo aziendale, fino agli interventi sugli impianti di irrigazione.
«Il problema acqua è serio, oggi più che mai – afferma l’assessora Stefania Saccardi -. La crescente domanda d’acqua, nel settore irriguo come in quello civile, in un contesto di cambiamenti climatici, ci impone di intensificare gli impegni che aiutano una gestione più razionale della risorsa che in agricoltura passa senza dubbio da interventi di efficientamento dei sistemi di irrigazione o di distribuzione, laddove soprattutto ci sono corpi idrici in condizioni non buone».
«La Regione – aggiunge la vicepresidente – si sta impegnando a snellire le procedure per la realizzazione di nuovi invasi perché non venga rallentata o addirittura abbandonata a causa di difficoltà burocratiche in cui spesso i progetti si incagliano. Abbiamo istituito una cabina di regia apposita per far fronte a questo problema. E appena abbiamo potuto abbiamo dato maggiore forza a questo bando, che va proprio nella direzione che auspichiamo e a cui stiamo lavorando: un uso più consapevole e strategico della risorsa acqua, per il futuro dell’agricoltura e dell’ambiente».

Redazione

Si intitola “Sanremo è floricoltura – workshop sul presente e il futuro del fiore alla luce delle nuove sfide economiche ed ambientali” e sarà un momento di riflessione sulla floricoltura ligure con produttori, istituzioni e operatori della filiera.
L’appuntamento è lunedì 17 ottobre dalle 9,45 alle 12,30 presso il Museo Civico di Sanremo (Piazza Nota 2). Vista la limitata capienza della sala si consiglia di prenotare il proprio posto via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Ma si potrà assistere all’evento anche in streaming nel sito web di Flornews Liguria.
Durante l’incontro, a cui parteciperà anche il presidente del Distretto florovivaistico della Liguria Luca De Michelis, si affronteranno i seguenti argomenti: “la riscoperta delle fronde”, “le succulente in vaso e da reciso”, “il re dei fiori di Sanremo: il ranuncolo”, “ibridazione e innovazione varietale”, “nuovi prodotti, logistica e sostenibilità”, il ruolo della ricerca per la sostenibilità in floricoltura e le prospettive del mercato dei fiori di Sanremo.

Redazione