Notizie

PNRR logistica agroalimentare avviso

L'Avviso per l’accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare è stato pubblicato sul sito del MIPAAF. Finanziato dal PNRR con 500 mln.

 
Nel sito web del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) è disponibile l'Avviso pubblico per l'accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare, a favore delle imprese, in linea con le direttive fornite dal decreto del 13 giugno scorso, a cui sono destinati 500 milioni di euro nell'ambito della misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo".
A renderlo noto è un comunicato del MIPAAF del 22 settembre in cui si specifica che «il nuovo strumento dei "Contratti per la logistica agroalimentare" prevede il sostegno agli investimenti finalizzati a potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio, riducendo l'impatto ambientale e rafforzando la competitività delle imprese».
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimenti in attivi materiali e immateriali (ad esempio locali di stoccaggio delle materie prime agricole, trasformazione e conservazione delle materie prime, digitalizzazione della logistica e altri), gli investimenti nel trasporto alimentare e gli interventi di innovazione dei processi di produzione, dell'agricoltura di precisione e della tracciabilità. In particolare «i programmi di investimento – viene precisato - potranno riguardare la creazione di una nuova unità produttiva, l'ampliamento della capacità, la riconversione o la ristrutturazione di un'unità produttiva esistente, o l'acquisizione di un'unità produttiva».
Per essere ammessi i progetti devono destinare una quota minima dell’investimento alternativamente:
- alla riduzione degli impatti ambientali e alla transizione ecologica, per almeno il 32% dell'investimento complessivo;
- o alla digitalizzazione delle attività, per almeno il 27% dell'investimento complessivo.
Possono partecipare le imprese, in forma singola o associata, anche in forma consortile, le società cooperative, i loro consorzi che operano nel settore agricolo e agroalimentare, le organizzazioni di produttori agricoli, le imprese attive nei settori pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo nonché le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione.
Un importo pari ad almeno il 40 per cento delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Le domande di accesso agli incentivi, complete dei relativi allegati e documenti richiesti, dovranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica www.invitalia.it, su cui sarà a breve disponibile una scheda informativa dettagliata e potranno essere richiesti ulteriori chiarimenti e informazioni.
La presentazione delle domande di agevolazione sarà possibile a partire dalle ore 12 del 12 ottobre e fino alle ore 17 del 10 novembre 2022.
L'Avviso e i suoi allegati sono disponibili qua
 

Redazione

Flormart caro-energia

Nella prima giornata della fiera Flormart a Padova occhi dei florovivaisti sugli aiuti di Pnrr e Bonus Verde e contro la crisi energetica. Tre aziende premiate.

 
Lo stato dell’arte del florovivaismo tra la preoccupazione per la crisi energetica e la carenza idrica e l’ottimismo per il sostegno che potrà arrivare dal PNRR e dal Bonus Verde, con un occhio alle potenzialità dell’export delle piante e dei fiori made in Italy. E poi la premiazione di alcune eccellenze del comparto.
Questi i temi al centro del convegno inaugurale di stamani e i momenti clou della prima giornata della 71esima edizione di Flormart, lo storico salone professionale internazionale del florovivaismo in corso alla Fiera di Padova fino al 23 settembre ma organizzato da Fiere di Parma. Edizione caratterizzata da 200 stand di espositori e 150 buyer esteri provenienti da 45 Paesi, grazie anche al lavoro di incoming di ICE-Agenzia. 
Dal PNRR arriveranno 330 milioni di euro per la forestazione urbana. Un altro aiuto potrebbe arrivare dalla riconferma per altri 3 anni del Bonus Verde, che finora ha consentito di creare 2,6 milioni di mq di verde nelle città. E non è tutto: come sottolineato dal ministro delle politiche agricole, che ha tagliato il nastro della manifestazione, per le aziende florovivaistiche sono stati previsti ristori per la crisi energetica fino al 30% ed è stato chiesto che la riduzione del 20% che si applica al costo del gasolio per l’autotrazione in agricoltura si applichi anche al gasolio utilizzato nelle serre vivaistiche. Inoltre il florovivaismo sarà coinvolto da protagonista nel contrasto all’emergenza ambientale e climatica dando un contributo rilevante alla forestazione urbana, che è in grado di aumentare lo stoccaggio di CO2 e assorbire le polveri sottili.
Riguardo all’export, nonostante una flessione dovuta alla guerra in Ucraina, cresce la domanda del florovivaismo italiano: l’Italia esporta piante medio-grandi riprodotte e coltivate in Italia, piante sempreverdi, piante a forma, arbusti ornamentali, rose, piante da frutto soprattutto in Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Olanda. E i 150 top buyer esteri presenti a Flormart, molti provenienti da Europa e Medio Oriente, hanno iniziato a visitare la fiera e organizzare incontri con i produttori italiani.
Al “Premio Flormart” sono state presentate tante novità e premiate 3 aziende: la Società Agricola Romiti Vivai S.S. di Pietro & figli di Pistoia per la gamma di Lagerstroemia a fioritura precoce e foglia scura, capace di fiorire sia nei Paesi del nord Europa come in quelli mediterranei; la Saviolife S.R.L. di Viadana (Mantova) per i substrati a base di legno certificati FSC, PEFC ed utilizzabili anche in produzioni biologiche; la R3Gis S.R.L. di Bolzano per GREEN CITY, portale pubblico che informa i cittadini sul valore del verde urbano, risultato del lavoro di ricerca condotto con le Università di Firenze e Milano.
 

Redazione

distretto florovivaistico di Saonara - Flormart
«Lo stand del Distretto florovivaistico di Saonara sarà al centro dell’area espositiva di Flormart e rappresenterà per le aziende del territorio una vetrina unica per incontrare gli operatori del settore presenti in fiera e i 90 operatori esteri da 32 paesi che arriveranno grazie alla collaborazione con ICE Agenzia».
È quanto si legge in una nota diffusa ieri dalla Camera di Commercio di Padova in cui viene ricordato che la provincia padovana, grazie al suo distretto di Saonara risalente al 1820 e formato da 40 aziende florovivaistiche, ha il primato nel comparto florovivaistico veneto. 
«Con un valore della produzione pari a 182 milioni di euro, 2490 ettari di superficie per 1,9 miliardi di pezzi prodotti all’anno – viene sottolineato nella nota - la produzione florovivaistica veneta rappresenta il 7% della produzione italiana».
 

Redazione 

Memorial Vannucci Piante - Albiera Antinori - Luca Telese

Al 23° Memorial Vannucci premio alla presidente di Marchesi Antinori. Fra gli ospiti Enrico Loccioni, Gianfausto Ferrari ed Emanuele Sacerdote. Presenta Telese.

 
Un’occasione d’incontro tra esponenti di spicco dell’imprenditoria, della cultura e dello sport per gettare sempre nuovi sguardi sull’attualità.
Questo lo spirito del Memorial Vannucci Piante, la cui 23esima edizione si svolge domani mattina, sabato 17 settembre, presso il Pistoia Nursery Campus (con ingresso riservato agli invitati ma diretta sulla pagina Facebook di Vannucci Piante a partire dalle ore 9), e in particolare del forum “Grandi imprese familiari italiane”. 
A introdurre il forum domani sarà lo scrittore e imprenditore Emanuele Sacerdote, fondatore della boutique di consulenza strategica Soulside, alle 9,30.  
Seguirà una lectio brevis di Albiera Antinori, presidente di Marchesi Antinori, che riceverà il premio del Memorial Vannucci 2022. Poi interverranno gli imprenditori Enrico Loccioni e Gianfausto Ferrari
Da mezzogiorno spazio a Vannucci Sport, con la presenza, fra gli altri, di Maria Sole Ferrieri Caputi, il primo arbitro donna della serie A, e del presidente dell’Aia Alfredo Trentalange.
A presentare l’incontro, come di consueto da qualche anno, il giornalista Luca Telese.
 

Redazione

La produzione e la qualità del settore florovivaistico dell’agricoltura passa anche sull’intensità del riscaldamento nelle serre, il quale deve essere costante e può influire (e non poco) sui costi in bolletta.

Le temperature nelle serre
Il settore florovivaistico è in costante diffusione. Le serre da coltivazione rappresentano una delle parti fondamentali del settore agricolo in tutto il globo. Coltivare in serra difatti è una tecnica tramite la quale è possibile sfornare ogni anno prodotti di qualità in ogni periodo dell’anno. Ma coltivare in serra non è così semplice. Vanno ricreati ambiente e microclima rispettando le condizioni climatiche come temperatura e umidità. Il minimo errore può essere fatale e si può buttare un raccolto intero. Per questo non ci si può permettere una riduzione del flusso di luce nei periodi di “giorno”. Le luci e le temperature devono garantire stabilità.
A causa del caro bollette che ha impattato in Europa a causa del triste conflitto tra Russia e Ucraina i prezzi di luce e  gas sono schizzati alle stelle. Questo ha fatto si che numerose aziende, settore florovivaistico compreso, abbiano dovuto chiudere. È pertanto fondamentale eseguire una giusta lettura del contatore e dopo di ché verificare che non ci siano offerte migliori sul mercato che possano aiutarci a spendere di meno. Sono ormai numerosi i fornitori di energia che elargiscono offerte utili al risparmio.
Questo porterà una piccola boccata d’aria nei fondi delle aziende, grandi e piccole, le quali anche utilizzando le più recenti tecnologie di riscaldamento basate su energie rinnovabili, vanno incontro a consumi difficili da sostenere.

I consumi energetici nel settore florovivaistico
Una delle cause principali dell’alto consumo di energia nelle serre è appunto il riscaldamento generato da caldaie. Questa è la motivazione per la quale nei Paesi più freddi d’Europa e del mondo si registrano consumi energetici nel settore florovivaistico più alti. In Italia, nei costi totali di fine anno, il consumo di energia per azienda è di circa il 30-40%. Significa che in alcuni casi, quasi la metà delle spese di gestione aziendale, sono dovuti dal consumo di energia. È chiaro che bisogna intervenire. Da una parte i governi devono trovare una soluzione sul costo dell’energia; dall’altra ogni cittadino deve trovare il modo di risparmiare. Ad inizio attività, prima di eseguire una voltura o un subentro, è importante verificare le offerte presenti sul mercato ed eseguire un approfondito discorso di confronto prezzi energetici al fine di prendere la scelta migliore.
Nei Paesi più caldi, l’estate la storia del consumo energetico non cambia. A quel punto ci sarà la necessità di immettere sul mercato prodotti freschi e di qualità, i quali richiederanno un intervento dal punto di vista del raffrescamento artificiale al fine di mantenere le caratteristiche dei prodotti. Eccoci quindi di nuovo da capo dal punto di vista dei consumi energetici. Essi sono costanti e non calano mai.

Soluzioni per risparmiare nel settore florovivaistico
Ci sono diverse soluzione che si possono adottare per cercare di ridurre sprechi e consumi inutili ed eccessivi. L’utilizzo di caldaie a biomassa (o pompe di calore geotermiche) incidono meno sul totale della bolletta di fine anno. Anche l’utilizzo di fonti rinnovabili come il fotovoltaico sono ottimi espedienti per risparmiare. Basti pensare appunto alle regioni di Italia dove il sole batte forte molti mesi l’anno per immaginare un possibile reale su costi e consumi. Non sottovalutare assolutamente la coibentazione delle serre. La dispersione energetica costa, e non poco.
Inoltre la domotica può venirci incontro anche questa volta. Grazie alla tecnologia è possibile installare sistemi di controllo e programmazione delle temperatura e dell’umidità. Oppure sistemi di accumulo del calore. Tutti questi sistemi sono gestibili da remoto tramite smartphone. Ti basterà semplicemente scegliere un operatore internet per il tuo dispositivo e prima di attivarlo verificare la copertura di rete della zona della tua serra e della tua abitazione. A quel punto potrai gestire il tuo impianto a distanza e regolare sprechi e consumi ottimizzando al massimo l’utilizzo dell’energia nel tua serra.

Redazione