Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Al via la 21^ edizione di Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio di qualità, sulle mura urbane di Lucca. Da domani fino a domenica 4 settembre la manifestazione organizzata da LuccaCrea offrirà agli appassionati di piante e fiori l’opportunità di una full immersion botanica nei bastioni di San Regolo e La Libertà, con tanti espositori (quasi 200) e un ricco programma di conferenze.
Al centro di questa edizione il tema “Girasoli e piante variegate – un mondo solare e multicolore”, per «porre l’accento sulle dualità, luce e ombra, del giardino, e le infinite possibilità di animarle e risolverle», come scrivono gli organizzatori. Così, fra gli aspetti salienti della manifestazione, l’allestimento sulle mura di Mario Mariani e Matteo Boccardo di un giardino di piante variegate e un’esposizione di oltre trenta varietà di girasoli.
Nella Serra Grande dell’Orto Botanico si terrà come da tradizione Botalia, mostra di illustrazione botanica che quest’anno ospiterà Angelo Speziale, illustratore apprezzato per la capacità di tradurre la realtà in un’opera d’arte, cogliendo l’armonia del mondo naturale. Sempre all’Orto “Un Mondo di orchidee” e “Habitat – Scenari Urbani Tropicali” con grandi esemplari di aracee e altre piante tropicali così da potere cogliere appieno la possibilità di trasformare le nostre case in ambiente unici: urbani, quotidiani e tropicali. E ancora un’esposizione di girasoli, una di Heuchera e una piccola collezione di Teucrium.
Giusy Ferrari Cielo, maestra nell’arte dei fiori di carta, presenterà “Legami invisibili” con le sue più recenti creazioni in grado di rivaleggiare con la realtà per definizione e verosimiglianza.
Nel programma delle conferenze saranno sviluppati diversi aspetti della cura, gestione e conoscenza del verde, anche in relazione alle nuove problematiche ambientali. Fra i libri spicca la presentazione del volume Un Orto Prezioso – l’Orto Botanico di Lucca nel bicentenario della fondazione, curato da Paolo Emilio Tomei, che ci accompagna dalla fondazione dell’Orto Botanico di Lucca fino all’inizio del secolo scorso.
Per gli appassionati di magia e i fan di Harry Potter, nella cannoniera del Baluardo San Regolo e nei sotterranei dell’Orto Botanico, sarà possibile vedere dal vivo vere piante di mandragola, pianta magica per eccellenza.
Ulteriori informazioni sul programma qua.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In porto le modifiche al PSR 2022 della Regione Toscana: novità per le zone svantaggiate, l’agricoltura biologica, il benessere animale, ma anche per la filiera castanicola e i giovani agricoltori.
Con la decisione n. 6113 del 22 agosto 2022 la Commissione Europea ha approvato tutte le modifiche al Programma presentate dalla Regione Toscana. Le principali sono le seguenti:
- l'introduzione della misura 14 “Benessere animale” per sostenere le imprese agro-zootecniche che si impegnano a raggiungere standard più avanzati di benessere animale rispetto ai requisiti normativi di base, con una dotazione finanziaria di 3.000.000 di euro. A breve la Giunta regionale darà il via all'iter di pubblicazione del relativo bando;
- l'incremento della dotazione finanziaria della misura 11, “Agricoltura biologica”, per il finanziamento della seconda annualità di impegno (2022) per tutte le aziende beneficiarie del bando 2021;
- l'incremento della dotazione finanziaria della misura 13, “Indennità compensative per le zone svantaggiate”, che consente l'aumento della dotazione dei bandi già pubblicati nel 2022, per 19 milioni di euro, allo scopo di attenuare il rischio di abbandono dell'attività agricola nelle zone svantaggiate con l'erogazione per un anno di un'indennità a ettaro di Sau (Superficie agricola utilizzata).
- l'introduzione della priorità della filiera castanicola da frutto nei principi di selezione dei bandi,
- l'innalzamento delle aliquote di sostegno al massimo per i giovani agricoltori,
- l'introduzione dei distretti biologici nei principi di selezione dell'operazione 4.2.1“Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Approvata dalla Giunta la pdl che disciplina l’agricoltura sociale in Toscana e l’istituzione dell’elenco delle “fattorie sociali”. Un bando da 8,9 mln di euro.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione