Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il ciclo di webinar Orizzonte Murabilia (28 luglio-18 agosto) in vista della mostra mercato del giardinaggio di qualità del 2-4 settembre sulle Mura di Lucca.

Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
«Le piante: un settore che conta». Questo il titolo di un paragrafo del recente dossier de presse predisposto dagli organizzatori del “Salon du Végétal”, la principale fiera professionale (e non solo) del florovivaismo e di tutta la filiera del verde francese (vedi). In esso vengono snocciolati alcuni numeri del comparto in Francia ricavati da un’infografica del 2022 di Val’hor, l’organizzazione interprofessionale della filiera green francese. Vediamoli.
Innanzi tutto l’intera filiera del verde, dai florovivaisti che producono piante e fiori sino ai fioristi e i giardinieri e paesaggisti, conta 52 mila aziende specializzate per 186 mila posti di lavoro e vale 15 miliardi di euro di fatturato annuo.
La produzione si attesta su 2.936 aziende per 16.581 posti di lavoro e vale 1,4 miliardi di fatturato. Le aziende vengono così suddivise. Vivaisti: 1.059 aziende per 7.150 posti di lavoro; orticoltura: 1.521 aziende per 8.039 posti di lavoro; fiori recisi: 343 aziende per 1.198 posti di lavoro; e bulbi: 13 aziende per 180 posti di lavoro.
La commercializzazione comprende 16.672 imprese per 55.909 posti di lavoro e vale 7,5 miliardi di euro di fatturato in tutto. Il commercio all’ingrosso, in cui operano 285 aziende per 2.434 posti di lavoro, vale 777 milioni di euro. Invece, nell’ambito del commercio al dettaglio, i garden center sono 1.610 imprese per 20.650 posti di lavoro e valgono 3,1 miliardi di euro di fatturato, mentre i fioristi sono 13.225 aziende pari a 26.562 posti di lavoro e 1,6 miliardi di fatturato.
Infine la voce “verde/paesaggio” annovera 31.300 aziende per 113.450 posti di lavoro e vale 6,6 miliardi di euro.
Da evidenziare inoltre che, come ricordato dall'analista Rud Wagenaar, la Francia importa prodotti ortoflorovivaistici per 917 milioni di euro e ne esporta solo 69 milioni di euro.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Pubblicato il decreto con le “Linee guida per la programmazione della produzione e l'impiego di specie autoctone di interesse forestale” anche in aree urbane.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
All’8° Congresso Internazionale di Slow Food passaggio di testimone alla presidenza dal fondatore Carlo Petrini all’agronomo ugandese del 1986 Edward Mukiibi.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Avviato il biocontrollo della cimice asiatica, che danneggia gli alberi da frutto e si è diffusa nel 2021, con i lanci di vespe samurai ad Arezzo e Lucca.
Dopo aver colpito negli anni scorsi numerosi comprensori agricoli del centro-nord Italia, con danni per centinaia di milioni di euro soprattutto alle coltivazioni di melo, pero, pesche e kiwi rendendo inutili i vari tentativi di controllo con mezzi chimici, nel 2021 la cimice asiatica o Halyomorpha halys, insetto nocivo per le piante e in particolare gli alberi da frutto, ha fatto registrare elevati livelli di presenza anche in Toscana, provocando «significativi danni che non è stato possibile contenere con interventi diretti di controllo».
Così dall’8 luglio scorso, con il rilascio dei primi esemplari di vespa samurai, come reso noto da un comunicato della Regione Toscana, il piccolo imenottero (nome scientifico Trissolcus japonicus) antagonista della cimice asiatica, il Servizio Fitosanitario regionale ha dato il via al proprio programma di lotta biologica alla cimice. Sono 12 i siti delle province di Arezzo e Lucca, identificati con l’aiuto delle associazioni professionali agricole, in cui i ricercatori del CREA hanno liberato dalle provette le piccolissime vespe samurai, insetti innocui sia per l’uomo che per gli animali domestici, ma anche per le api e altri insetti utili. Il meccanismo antagonistico è questo: la vespa depone le sue uova in quelle della cimice e la larva che ne nasce elimina quella della cimice stessa. In questa maniera non solo si elimina l’insetto nocivo, ma si accresce anche la popolazione di vespa samurai.
L’intervento è stato avviato dopo il via libera ministeriale al dossier scientifico presentato dalla Regione Toscana in collaborazione con il CREA Difesa e Certificazione. Nell’ambito del programma sono previste non solo verifiche mirate a valutare l’efficacia dell’azione di biocontrollo svolta dall’antagonista naturale, che viene allevato nei laboratori del CREA di Firenze, ma anche valutazioni ecologiche periodiche sugli effetti degli interventi su tutte le componenti degli ecosistemi agricoli.
Sul sito della Regione Toscana è disponibile un testo informativo sulla cimice asiatica (vedi) ed è possibile per i cittadini segnalare la presenza di cimici e di altri insetti nocivi per le piante qui.
Redazione