Il Paesaggista

fondazione benetton risorgive

SVELARE PAESAGGI: APERTO IL BANDO BENETTON PER IL WORKSHOP 2025

Dodici progettisti saranno selezionati per lavorare sulle risorgive del fiume Botteniga a nord di Treviso, tra riflessione ecologica e nuove forme di coabitazione multispecie. La Fondazione Benetton Studi Ricerche ha aperto il bando per la partecipazione al workshop di progettazione del paesaggio 2025, che si svolgerà dal 17 al 20 giugno nella sede di Treviso. Il tema scelto per questa edizione, intitolata “Svelare paesaggi”, è incentrato sull’area sorgentifera del Rio delle Fontanelle,
pietro porcinai

PIETRO PORCINAI: IL PAESAGGISTA CHE INSEGNÒ A LEGGERE LA NATURA

Nato a Firenze, fu pioniere del paesaggismo moderno in Italia e nel mondo. Fondò l’AIAP e firmò giardini iconici integrati nel paesaggio. Pietro Porcinai (Firenze, 1910 – 1986) è universalmente riconosciuto come il più grande paesaggista italiano del Novecento. La sua opera ha ridefinito il rapporto tra progetto e natura, superando l’idea di giardino come forma autonoma per restituirgli una funzione ambientale, sociale ed estetica. Nato a Settignano, cresciuto nella villa Gamberaia

LUCIANO GIUBBILEI: QUANDO LA TOSCANA PLASMA UN MAESTRO DEI GIARDINI

Il pluripremiato paesaggista senese unisce estetica e natura, trasformando gli spazi verdi in luoghi di armonia e contemplazione. Dalla Toscana a Maiorca, la sua ricerca è in continua evoluzione. Luciano Giubbilei non è un semplice progettista del verde, ma un autentico artista che plasma i giardini con la stessa sensibilità con cui un pittore stende i colori sulla tela. Nato a Siena, la sua vocazione affonda le radici nei paesaggi toscani e nella cultura dell’ospitalità, che da sempre an
Marco Bay Il Paesaggista

MARCO BAY: LA VISIONE ITALIANA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO

Due figure hanno segnato il suo ingresso nell’architettura del paesaggio: Sir Geoffrey Jellicoe e Nena Balsari. Formatosi al Politecnico di Milano, Marco Bay ha sviluppato un metodo personale, basato sulla fusione tra architettura, rispetto della storia e dell’ecosistema, con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio perfetto tra natura e costruzione. Dal 1997 guida il proprio studio, lavorando a progetti che spaziano dai giardini privati agli interventi di riqualificazione ambientale. Ogn

Nigel Dunnett: il paesaggista che trasforma il verde urbano

Un nuovo paradigma per il verde pubblico e privato: il lavoro del professor Nigel Dunnett ridefinisce il rapporto tra progettazione del paesaggio, ecologia e sostenibilità, portando innovazione nelle città di tutto il mondo. Nigel Dunnett, professore di Planting Design e Urban Horticulture presso l'Università di Sheffield, è una delle voci più autorevoli a livello internazionale nell'innovazione della progettazione del verde urbano. Il suo approccio pionieristico integra ecologia e orticol