Il Paesaggista

Patrice Taravella nei giardini di Babilonia

La grande capacità di ristrutturare del paesaggista francese Patrice Taravella in questo progetto in Sudafrica, dove ha ricreato un vero giardino di delizie dove quasi tutto si può mangiare. I giardini di Babilonia un mito? No, una realtà. Se capitate sulla strada del vino in Sudafrica, a circa 60 km da Città del Capo, potete imbattervi in una delle 7 meraviglie di questa zona, il Babylonstoren. Non lontano dall’affascinante e pacificamente dinamica cittadina di Franschhoek, nel cuore dei

I tre Wirtz del paesaggio

Oggi la Wirtz International è una compagnia di architettura del paesaggio conosciuta in tutto il mondo e che continua da decenni a influenzare la progettazione del paesaggio, come dei giardini e del verde sia pubblico sia privato. Conosciamone meglio storia e protagonisti. Jacques Wirtz (1924-2018) è uno dei principali paesaggisti belgi del XX secolo ed ha influenzato notevolmente le generazioni successive. Wirtz ha costruito un tassello alla volta la sua vita lavorativa e la sua carriera: il

Lo strano caso di Gertrude Jekyll

Ha progettato più di 400 giardini e ancora oggi è sinonimo di stile inglese nel mondo del giardinaggio, la vita fuori dagli schemi di Gertrude Jekyll. Considerata la più influente progettista di giardini Arts & Craft dell’inizio del XX secolo, Gertrude Jekyll nasce il 29 novembre 1843 a Londra; quinta dei sette figli di Edward Jekyll e Julia Hammersley. Il fratello Walter Jekyll, scrittore e insegnante di musica, era amico di Robert Louis Stevenson, che potrebbe aver preso il suo nome

Dan Pearson

Il britannico Dan Pearson è paesaggista, orticoltore, giardiniere e scrittore; il suo lavoro si contraddistingue grazie a una forte sensibilità verso il luogo in cui opera, l’approccio intuitivo e leggero al design, attraverso l’uso di piantagioni naturali ma audaci e pittoriche, senza dimenticare le profonde conoscenze orticole.Si è formato in orticoltura al Wisley di RHS Gardens, al Royal Botanic Gardens e ai Royal Botanic Gardens di Kew. Esercita la professione di paesaggista dal 1987

The New American Garden

La creazione del New American Garden ha rivoluzionato l’architettura del paesaggio, di cui Wolfgang Oehme (1930-2011) e James van Sweden (1935-2013) sono stati pionieri. Il loro stile si è evoluto dalla tradizione modernista, nei primi progetti mostrano una certa rigidità geometrica, poi abbandonata fino a che le piante sono diventate la caratteristica che domina e contraddistingue le loro opere. Il paesaggio americano prima della rivoluzione portata dallo studio Oehme van Sweden &a