Tom Massey è un nome sempre più noto nel mondo del design paesaggistico, con una reputazione costruita su progetti che uniscono sostenibilità, bellezza e innovazione. Fondatore del Tom Massey Studio, con sede a Londra, Tom ha trasformato il modo di concepire i giardini, creando spazi che non solo affascinano per la loro estetica, ma che rispettano e promuovono la biodiversità.
Tom Massey è nato e cresciuto nel sud-ovest di Londra, un luogo che ha influenzato profondamente la sua se
Sarah Price, rinomata paesaggista britannica, combina una solida formazione in belle arti con un approccio innovativo al design del paesaggio. I suoi giardini, noti per la loro estetica naturale e "pittorica", rappresentano un modello di equilibrio tra funzionalità e bellezza.
Sarah Price è una delle figure più influenti nel panorama del design paesaggistico britannico. Con un background in belle arti, Price ha saputo trasferire la sua sensibilità artistica al mondo del giardinaggio
Jacqueline Osty, paesaggista di fama internazionale, è nata in Marocco e si è formata a Parigi, rivoluzionando il concetto di paesaggio urbano. Grazie alla sua doppia formazione in architettura e paesaggio, Osty ha saputo creare spazi urbani che armonizzano natura e città, guadagnandosi prestigiosi riconoscimenti nel corso della sua carriera.
Cresciuta a Casablanca, Osty ha vissuto immersa in un ambiente che combinava modernità urbana e patrimonio naturale, influenzando profondament
Beatrix Farrand, nata a New York City il 19 giugno 1872, è una delle figure più influenti nella storia del paesaggismo americano. In un'epoca dominata dagli uomini, Farrand si è distinta per il suo talento e la sua visione, preferendo il titolo di "giardiniera paesaggista" a quello di architetto. La sua carriera, caratterizzata da oltre duecento commissioni, riflette il suo straordinario talento e la sua dedizione alla creazione di paesaggi che uniscono bellezza e funzionalità. Un momento cr
Il giardinaggio richiede soprattutto una comprensione del clima e del paesaggio, oltre che delle limitazioni che questi impongono su ciò che può essere tentato. Beth Chatto, scomparsa a 94 anni, ha affrontato la sfida di creare un giardino in un luogo arido e ventoso, ostile agli elementi classici di un giardino inglese. Con pazienza e determinazione, ha trasformato il suo terreno in un esempio spettacolare di giardinaggio, tanto da diventare un'icona nazionale e far del suo giardino a Elmstea