Il Paesaggista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Scopri lo studio di progettazione del paesaggio che sta ridefinendo l'arte del giardinaggio, portando la natura nei giardini e contribuendo al ripristino ecologico.
Nel mondo della progettazione del paesaggio, c'è uno studio che sta emergendo come pioniere nell'arte di creare spazi verdi che celebrano la natura, l'ecologia e la storia culturale. Questo studio è Urquhart & Hunt, un nome che sta diventando sinonimo di design del paesaggio ecologico e restauro attento dei giardini.
La loro storia di successo è stata sancita con una medaglia d'oro e il prestigioso Best in Show all'RHS Chelsea Flower Show nel 2022. La loro installazione, intitolata "A Rewilding Britain Landscape," ha catturato l'immaginazione di tutti i presenti. Questo capolavoro di progettazione ha mostrato un paesaggio nativo che sta vivendo un processo di "rewilding" attraverso l'introduzione chiave di castori, una specie fondamentale che sta tornando a popolare il Regno Unito.
Ma Urquhart & Hunt non sono solo abili nell'arte di portare la natura nei paesaggi moderni; sono anche maestri nel restauro ecologico dei giardini più antichi. La loro abilità sta nel tessere insieme l'ecologia e la cultura, creando spazi che celebrano la storia del luogo tanto quanto promuovono la biodiversità.
L'approccio di Urquhart & Hunt si basa su solide fondamenta biologiche. Utilizzano piante autoctone per migliorare la biodiversità e promuovere la salute degli habitat naturali. Ogni progetto è un'opportunità per contribuire al ripristino ecologico tanto necessario in questo periodo critico per l'ambiente.
Ma ciò che distingue davvero Urquhart & Hunt è la loro sensibilità alla storia culturale e all'artigianato. Ogni giardino che creano è una storia in sé, un ponte tra il passato e il presente. Ogni scelta di pianta, ogni accenno di design è fatto con rispetto per la tradizione, per il contesto storico e per il futuro ecologico.
Parlando del loro lavoro, lo studio afferma: "Il nostro vero amore è portare la natura nei nostri giardini e il nostro lavoro si sforza continuamente di tessere una storia di connessione con la terra, celebrando l'orticoltura, le piante, le persone e l'ecologia. Crediamo fermamente che creare bellezza attraverso un'attenta progettazione sia una parte essenziale del ripristino ecologico tanto necessario in questi tempi."
In un'epoca in cui l'ambiente naturale è sotto pressione come mai prima, Urquhart & Hunt rappresenta una luce guida per la progettazione del paesaggio. La loro capacità di unire natura, cultura e ecologia è un esempio di come possiamo rendere i nostri giardini non solo belli, ma anche veicoli di cambiamento positivo per il nostro pianeta. Guardiamo avanti a ciò che ci riserverà il loro futuro creativo e ecologico.
Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali








- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Con un'anima affondante nelle radici familiari e una passione indomabile per la natura, Jinny Blom è la maestra dei paesaggi, portando il suo tocco unico in tutto il Regno Unito e oltre.
Jinny Blom ha fondato il suo studio nel 2000 e da allora ha svolto affascinanti commissioni nel Regno Unito e nel mondo. Autodidatta, non limita la sua produzione creativa. Adatta le sue capacità per soddisfare i vari incarichi che riceve assicurandosi che a ciascuno venga data una risposta unica e specifica."Nel giardino, posso diventare rustico o formale in molte tavolozze diverse", afferma Jinny, sottolineando il suo approccio pragmatico. "Il vantaggio dei giardini britannici è il nostro clima temperato che ci permette di coltivare assolutamente tutto."
Cresciuta nel Gloucestershire in una famiglia danese-francese, Blom si diletta nello spiegare che il suo stemma di famiglia è composto da tre tulipani "Fiamma" in un elmo da cavaliere e che il suo cognome significa "fiore" in danese. Fin da bambina, suo padre la chiamava affettuosamente "Mrs. Fango" perché andava sempre a sguazzare nei giardini e nei prati vicino alla casa. Questa connessione con la natura ha plasmato la sua vocazione e la passione per il paesaggismo.
Prima di intraprendere la strada dei giardini, Jinny ha percorso diversi sentieri, dal college di teatro a Stratford-upon-Avon fino alla psicologia, dove ha scoperto l'effetto edificante del giardinaggio sui suoi pazienti. Nel 1996, è entrata a far parte dello studio di progettazione paesaggistica di Dan Pearson come apprendista, aprendo la strada al suo straordinario talento.
Il suo studio ha progettato oltre 250 giardini e paesaggi, ciascuno con il suo tocco unico e incantevole. Ha collaborato con clienti di altissimo profilo, incluso Sua Altezza Reale il Principe Carlo nel loro "Healing Garden", che ha vinto una medaglia d'argento al Chelsea Flower Show del 2002.
Nel 2017 Jinny Blom ha pubblicato il suo primo libro "The Thoughtful Gardener: An Intelligent Approach to Garden Design", che successivamente è diventato il libro di giardinaggio più venduto nel Regno Unito. Il suo impegno e la sua dedizione le hanno valso nel 2021 il prestigioso premio House and Garden Designer of the Year.
Con un cuore radicato nella sua famiglia e una profonda connessione con la natura, Jinny Blom continua a ispirare e meravigliare il mondo con la sua creatività senza confini, trasformando il paesaggio in autentici capolavori.
Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Céline Baumann, architetto paesaggista francese, porta avanti un approccio intersezionale che crea spazi aperti dinamici, ispirandosi alla stranezza e alla diversità delle piante.
Céline Baumann (1984, FR) è un'architetta paesaggista francese che sta ridefinendo il concetto di progettazione del paesaggio. Con il suo studio omonimo con sede a Basilea, in Svizzera, Baumann opera nell'ambito dell'urbanistica, dell'architettura del paesaggio e delle mostre, puntando a creare spazi aperti dinamici attraverso un approccio intersezionale che considera l'ecologia interattiva tra persone e natura. Il suo lavoro si basa su un profondo impegno per la ricerca, che le permette di esplorare il valore collettivo della natura e il suo impatto sugli individui.
Secondo Baumann, le piante sono le nostre maestre più antiche e offrono una vasta gamma di conoscenze e storie da condividere. Una delle lezioni fondamentali che possiamo imparare dal mondo botanico è l'ubiquità della stranezza. Indipendentemente da dove guardiamo nella natura, troviamo forme di vita straordinarie e affascinanti. Baumann si è interessata in particolare alla diversità dell'espressione di genere e del comportamento sessuale nelle piante, raccogliendo esemplari, illustrazioni, immagini e storie che mettono in evidenza questa varietà.
Ma il lavoro di Baumann va oltre il semplice riconoscimento della diversità delle piante. La sua ricerca mira a trasmettere che questa conoscenza può essere applicata per creare spazi abitabili e accoglienti per tutti. Baumann crede che il terreno su cui viviamo, che sia un ambiente domestico, urbano o nazionale, possa essere reso "poroso e permeabile", offrendo un'ospitalità inclusiva a tutte le persone.
Attraverso il suo approccio intersezionale e la sua ricerca innovativa, Céline Baumann sta aprendo nuovi orizzonti nella progettazione del paesaggio. La sua visione audace e il suo impegno per l'ecologia interattiva offrono spunti interessanti per una nuova generazione di paesaggisti conceptual, che si ispirano alla natura e alla stranezza per creare spazi aperti che riflettono la diversità e l'inclusività.
Non perdere l'opportunità di conoscere meglio il lavoro di Céline Baumann e lasciati ispirare dalla sua visione innovativa del paesaggio!
Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Scopri il talento e la visione unica di Erik Dhont, l'architetto paesaggista che crea giardini raffinati e suggestivi. Esplora le sue opere che fondono estetica, funzionalità e armonia con l'ambiente circostante.
Erik Dhont, rinomato architetto paesaggista con sede a Bruxelles, Belgio, è ammirato per la sua abilità di trasformare i giardini in vere e proprie opere d'arte. La sua visione unica e il suo talento creativo si riflettono nella sua vasta esperienza e nella rete di clienti che si estende in Europa e oltre.
Attraverso un portfolio eclettico, Dhont ha realizzato una varietà di progetti, compresi giardini, cortili, progetti di sviluppo urbano e restauri paesaggistici in diverse località, tra cui Belgio, Svizzera, Francia, Germania, California e Azzorre. Ogni creazione di Dhont è caratterizzata da un'estetica raffinata che si fonde armoniosamente con la funzionalità e l'ambiente circostante.
Il Garden Design per Dhont è un'arte che va oltre l'aspetto visivo, offrendo spazi che ispirano e trasmettono emozioni. Attraverso l'utilizzo di elementi del passato e soluzioni innovative, Dhont crea giardini che non solo sono belli da ammirare, ma offrono anche un ambiente di crescita e guarigione. Ogni progetto è concepito con attenzione alle esigenze degli utenti e all'impatto ambientale.
Nel corso degli anni, Dhont ha sviluppato uno stile personale e distintivo, rendendo le sue opere immediatamente riconoscibili. I suoi design organici e scultorei si evolvono nel tempo, riflettendo il fluire mutevole delle stagioni e della vita stessa. Le creazioni di Dhont catturano l'essenza dell'esperienza umana e trasformano i giardini in spazi di bellezza e armonia.
Il paesaggista è una rubrica curata da Anne Claire Budin