Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La più antica organizzazione agricola in Italia, che dà lavoro a 520 mila persone, ha celebrato il centenario alla presenza del capo dello stato Mattarella, del presidente del consiglio Conte e dei ministri Bellanova e Patuanelli. Il presidente di Confagricoltura Giansanti: «impresa, lavoro, ricerca e crescita i principi che da sempre ci guidano verso il futuro. Indispensabile riconoscere il valore della competenza e della professionalità». Presentate le storie di tre giovani imprenditori come testimonianza della diversità e della fecondità del capitale umano in agricoltura.
«Tutela dell’impresa. Ovvero efficienza e competitività, orientamento verso la crescita e le innovazioni tecnologiche, stretto collegamento con le altre parti della filiera agroalimentare, per cogliere le aspettative dei consumatori in Italia e a livello internazionale. Ma anche protezione delle risorse naturali, responsabilità sociale, tutela dei lavoratori, benessere della collettività, per contribuire al progresso civile ed economico della comunità nazionale. Questi i principi essenziali che hanno sempre ispirato l’azione sindacale di Confagricoltura da quel lontano 1920, in cui nacque a Roma la prima organizzazione degli agricoltori italiani a carattere generale, con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale e con funzione di sindacato datoriale».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 18 al 20 settembre alla Stazione Leopolda l’11^ “Fior di città” o “Pisa in fiore”. Tra le sezioni della manifestazione, una mostra mercato florovivaistica, una mostra di bonsai e un programma di appuntamenti divulgativi in varie aree tematiche, fra cui Expo, Art, Edu, Junior, Tour. Domani Lucia Cuffaro di Uno Mattina presenterà anche piante “mangia smog” per migliorare la qualità dell’aria. Ingresso libero.
La tutela della natura e la cura del verde in ambito urbano. Questa la tematica affrontata dall’undicesima edizione di “Fior di città 2020”, in programma da domani a domenica 20 settembre nel piazzale e nel salone storico della Stazione Leopolda di Pisa: domani dalle 15 alle 20, sabato 19 a domenica 20 settembre dalle 9 alle 20.
La manifestazione, a ingresso libero e organizzata da Fondazione Pisa, Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Pisa e Museo delle Navi Antiche di Pisa, prevede fra le varie sezioni una mostra mercato con «una selezione di 30 aziende florovivaistiche provenienti dall’intero territorio nazionale, che esporranno piante fiorite, aromatiche, acquatiche, carnivore, succulente, rampicanti, da frutto, da orto, arboree, rare e insolite». All'interno della Leopolda storica sarà allestita anche una mostra intitolata “Orizzonte Bonsai” con esemplari provenienti dall’Italia e dell’estero: «la mostra comprende bonsai di essenze mediterranee, piante da fiore, bambù, erba, felci, muschio, funghi e i Suiseki, le celebri pietre lavorate dall’acqua».
Al centro di questa edizione le strategie per contrastare l’inquinamento atmosferico, l’aumento delle temperature e salvaguardare la biodiversità.
Venerdì 18 settembre alle 17 la conduttrice di Uno Mattina in Famiglia Lucia Cuffaro presenterà le pratiche più semplici ed efficaci per migliorare la qualità dell’aria e ottenere un ambiente salubre e naturale: piante mangia smog, detersivi naturali, microrganismi effettivi, lisciva di cenere, vernici eco.
Mentre sabato alle 16 il giornalista Paolo Ciampi racconterà la storia di George Perkins Marsch, diplomatico e ambasciatore delle foreste nel mondo, fornendo un allarme sui cambiamenti climatici e sulla precarietà del pianeta. E alle 18 Lorenzo Lombardi condurrà un approfondimento sul rapporto che unisce i cambiamenti climatici alla formazione dell’opinione pubblica.
Domenica il responsabile nazionale delle campagne di Greenpeace Italia Alessandro Giannì illustrerà le ultime campagne per contrastare le minacce ambientali. Completeranno il quadro i filosofi Ubaldo Fadini, Alfonso Maurizio Iacono e Manlio Iofrida presenteranno “Per un paradigma del corpo”.
La sezioni EDU e JUNIOR comprendono le attività educative e ludiche. Sabato e domenica la Vispa Teresa racconterà ai più piccoli storie morbide e fiorite. L’Associazione Ri-creas propone un’area ludica dove creare giochi con materiali di riciclo mentre Greenpeace inviterà i più piccoli a correggere gli effetti dei cambiamenti climatici con i colori.
Fra i vari eventi, anche quello della Cooperativa Sociale “Un fiore per tutti”, che organizzerà un percorso sensoriale alla scoperta delle piante aromatiche attraverso l’esplorazione delle sensazioni offerte dai mille colori, odori e sapori di queste magiche specie vegetali. Infine, l’Associazione L’Alba allestirà l’esposizione delle piante coltivate nel laboratorio di orticulturaterapia condotto da Rita La Mura (agronoma e facilitatrice sociale), interrate nelle ceramiche del laboratorio Ceramica&Psiche guidato dal maestro ceramista Enrico Messana.
La sezione TOUR intende promuovere la conoscenza delle bellezze storico artistiche della città di Pisa. Tra gli appuntamenti, sabato alle 15.30 e domenica settembre alle 10.30 sono previste visite guidate con City Grand Tour ai giardini dei quartieri di San Martino e Sant’Antonio, alla scoperta delle storie segrete del Conte Ugolino e di Mary Shelley. Da venerdì a domenica sarà inoltre possibile visitare l’Orto Botanico (vedi) e le Mura di Pisa.
Per conoscere il programma completo è possibile consultare il sito web www.pisainfiore.it.
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Per l’Osservatorio sul vino il lieve calo produttivo nazionale non pregiudicherà il primo posto mondiale dell’Italia. Male la Toscana (-15%). Bellanova: i 600 mln a fondo perduto per la ristorazione del decreto Agosto sono una prima risposta alla crisi dei vini d’eccellenza, ora strategia di filiera per l’export. Giansanti: condividiamo l’impostazione della ministra, ma sono necessarie «rapidità decisionale e risorse adeguate».
Una produzione di vino ridotta a 47,2 milioni di ettolitri, -1% rispetto al 2019, ma tale da consentire all’Italia di mantenere il primato quale principale produttore mondiale, davanti alla Francia (45 milioni di ettolitri) e alla Spagna (42 milioni). Queste le previsioni vendemmiali 2020 illustrate ieri, alla presenza della ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, con l’aggiunta di una ormai necessaria precisazione prudenziale: «al netto di eventuali ulteriori eventi climatici avversi».
«La geografia dell'annata produttiva – si legge nel comunicato congiunto - vede in leggero incremento il Nord (+3% sul 2019) mentre al Centro e al Sud le quantità si dovrebbero ridurre rispettivamente del 2 e del 7%. Il Veneto (+1%) rimarrà la prima regione con 11 milioni di ettolitri, seguita da Puglia (8,5) Emilia-Romagna e Abruzzo. Assieme le 4 regioni sommano i 2/3 di tutto il vino italiano. Tra le principali aree produttive, segno più per Piemonte e Trentino-Alto Adige (+5%), Lombardia e Marche (+10%), Emilia-Romagna e Abruzzo (+7%). Calo della produzione invece in Toscana e Sicilia (-15%), Friuli-Venezia Giulia (-7%) e Puglia (-5%)».
Ma a destare preoccupazioni è «la situazione economica internazionale, che registra una notevole riduzione degli scambi globali di vino (-11% a valore e -6% a volume nel primo semestre sul pari periodo 2019) e una contrazione, la prima dopo 20 anni di crescita, delle esportazioni del vino made in Italy (-4% nei primi 5 mesi), sebbene inferiore a quella dei principali competitor. Elementi questi che hanno determinato difficoltà tra le imprese e un aumento seppure contenuto delle giacenze dei prodotti a denominazione (+5% per le Do a fine luglio) con conseguente limatura dei listini di Igt, Doc e Docg».
In particolare mentre i vini più presenti nella grande distribuzione hanno tenuto, diversa è la situazione per le etichette maggiormente presenti sul circuito Horeca, che hanno visto «cali della domanda nei mesi del lockdown, con diminuzione dei listini in seguito al mancato assorbimento degli stock in cantina da parte del mercato». Per cui per «i vini da tavola si è registrata una crescita dei listini (+2,8%) a fronte di una flessione degli Igt (-3,6%) e delle Doc-Docg (-5,2%)». E preoccupazioni ci sono anche sul fronte del commercio estero che «nei primi 5 mesi dell'anno ha fatto registrare un calo del 2,8% in volume e del 4% in valore con flessioni superiori alla media per i vini Dop (spumanti compresi), con un trend in discesa anche sul fronte dei prezzi medi».
«In questo contesto economico ancora difficile – affermano Assoenologi, Ismea e Unione Vini - la vendemmia in corso rappresenta, per caratteristiche quali-quantitative, una eccellente opportunità per la ripartenza del prodotto Italia, a maggior ragione se sostenuto da una adeguata campagna nazionale e internazionale di promozione del vino del Belpaese».
«La sofferenza dovuta al blocco del settore Horeca e alla difficile ripartenza – ha fatto eco la ministra Bellanova - è emersa con grande evidenza. Ed è per questo che nel Dl Agosto abbiamo voluto con forza la misura destinata alla ristorazione del valore di 600 milioni di euro a fondo perduto, ad una sola condizione: acquisti di prodotto made in Italy. Una misura importante, capace di generare fatturato pari al quadruplo dell'importo destinato a ciascuna impresa, e che evidentemente avrà un effetto virtuoso proprio sul vino e proprio nei segmenti di eccellenza particolarmente colpiti dalla crisi. Adesso, per il rilancio puntiamo su export e internazionalizzazione, definendo strategie che dovranno vedere strettamente alleate e coese la filiera istituzionale e la filiera produttiva».
Un parere positivo alla ricetta delineata della ministra delle Politiche agricole è arrivato da Confagricoltura, che per bocca del presidente Massimiliano Giansanti ha commentato: «condividiamo la necessità di una strategia dedicata al comparto vino, condivisa con la filiera, il Mipaaf, il ministero degli Esteri e l’Ice per una ripresa forte del settore in tempi rapidi. Se l’Italia si conferma primo produttore mondiale in termini di volumi, sul fronte export sono necessarie rapidità decisionale e risorse adeguate per migliorare le performance del settore, fortemente penalizzato dal lockdown e dalla pandemia. Quindi sì ad una promozione coordinata del vino italiano nel mondo con metodi e strumenti all’avanguardia, ma anche misure più snelle per utilizzare al meglio le risorse».
«L’Horeca – ha aggiunto Giansanti - rappresenta un canale essenziale per le imprese vitivinicole e ben vengano le attenzioni per il comparto, tuttora in sofferenza». Mentre sul fronte della manodopera, le aziende di Confagricoltura ribadiscono la necessità di misure adeguate per sopperire alla mancanza di personale per la vendemmia in corso: “dalla quarantena attiva a strumenti più snelli per assumere personale: sollecitiamo un pronunciamento del Comitato Tecnico Scientifico – ha concluso Giansanti - sul protocollo definito tra le parti sociali agricole alla presenza dei ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, Politiche Agricole e della Salute».
L.S.
Produzione italiana di vino e mosti (.000 di ettolitri)
|
|
2019* |
2020** |
Differenza tra 2020 e 2019 |
Var. % 2020/2019 |
|
Piemonte |
2.603 |
2.733 |
130 |
5% |
|
Valle D’Aosta |
17 |
18 |
1 |
7% |
|
Lombardia |
1.301 |
1.429 |
128 |
10% |
|
Trentino Alto Adige |
1.312 |
1.383 |
71 |
5% |
|
Veneto |
10.950 |
11.059 |
109 |
1% |
|
Friuli Venezia Giulia |
1.785 |
1.660 |
-125 |
-7% |
|
Liguria |
40 |
46 |
6 |
15% |
|
Emilia Romagna |
7.250 |
7.721 |
471 |
7% |
|
Toscana |
2.625 |
2.232 |
-394 |
-15% |
|
Umbria |
426 |
405 |
-21 |
-5% |
|
Marche |
816 |
898 |
82 |
10% |
|
Lazio |
800 |
760 |
-40 |
-5% |
|
Abruzzo |
3.184 |
3.400 |
216 |
7% |
|
Molise |
227 |
233 |
6 |
2% |
|
Campania |
778 |
778 |
0 |
0% |
|
Puglia |
8.947 |
8.499 |
-447 |
-5% |
|
Basilicata |
87 |
83 |
-4 |
-5% |
|
Calabria |
110 |
110 |
0 |
0% |
|
Sicilia |
3.911 |
3.325 |
-587 |
-15% |
|
Sardegna |
363 |
429 |
65 |
18% |
|
Italia |
47.533 |
47.200 |
-333 |
-1% |
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente di Confagricoltura Giansanti ha accolto con favore il divieto dell’UE fino al 30 aprile 2021 all’import di agrumi dall’Argentina per prevenire la fitopatia Citrus Black Spot. Per il presidente della federazione agrumicola Diana «se la “macchia nera” si diffondesse in Europa e in Italia, provocherebbe danni irreparabili al patrimonio agrumicolo, mettendo a rischio uno dei più importanti comparti della nostra agricoltura del Meridione».
«Abbiamo sempre richiamato l’attenzione delle autorità competenti su questa grave fitopatia di cui il territorio europeo è indenne: la situazione in Argentina è assolutamente allarmante, così come in Sudafrica, Uruguay, Brasile ed anche, nel bacino mediterraneo, in Tunisia».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Per il presidente di Cia Toscana Brunelli «l’attuale consistenza della fauna selvatica è insostenibile», per salvare la vendemmia bisogna applicare la legge regionale sulla caccia e procedere agli abbattimenti senza aspettare l’inizio della stagione venatoria. Non si può delegare la soluzione del problema, che non riguarda soltanto gli ungulati, «ai soli cacciatori».
«Non c’è tempo da perdere sull’applicazione della legge regionale sulla caccia. E’ necessario, per salvare le produzioni agricole, prima su tutte in ordine temporale la vendemmia ormai prossima, intervenire e procedere con l’attività di abbattimento degli ungulati che stanno sempre più imperversando nelle campagne toscane».
Redazione




