Il sindaco di Pescia ha visitato la sede del Mercato dei fiori della Toscana (Mefit), dove è terminato anche l’intervento da 2 milioni di euro di messa in sicurezza della struttura con la sostituzione degli stralli ad opera di una ditta milanese. Il 15 gennaio il tavolo tecnico comunale per l’agricoltura e il verde affronterà il tema delle nuove tariffe del Mefit.
Dopo quattro mesi di lavoro, sono terminate nei giorni scorsi nella sede del Mercato dei fiori della Toscana – cittÃ
Ri-Genera ha come obiettivo quello di riqualificare capannoni dismessi ed edifici abbandonati come caserme, magazzini e case cantoniere creando serre verticali a coltivazione idroponica, ovvero fuori suolo, che garantiscono una maggiore produzione di verdure con minimo consumo di acqua e senza uso di pesticidi. Tra i firmatari Coldiretti Padova, Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Advance Srl, Idromeccanica Lucchini Spa e Gentilinidue.
Il progetto, promosso da ENEA in Veneto, si basa sul s
Ieri è stata presentata la strategia nazionale sul risparmio idrico, la tutela territoriale e la lotta al dissesto idrogeologico. In pratica 67 interventi in corso di realizzazione e 52 da attivare nel 2020 per oltre un miliardo di euro di risorse complessive. Bellanova: «Acqua risorsa centrale in agricoltura. Strategiche le politiche di gestione e tutela. Italia shock significa questo: investire presto e bene le risorse. Sbloccare i cantieri per far ripartire il paese».
Una programmazione i
E' morto ieri sera all'età di 93 anni Franco Scaramuzzi, presidente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze fino al 2014.
Nato a Ferrara il 26 dicembre 1926, Scaramuzzi dal 1986 al 2014 è stato presidente dei Georgofili (prestigioso ente dedicato all'agricoltura) di cui manteneva la carica di presidente onorario. E' stato insignito di medaglia d'oro dal Presidente della Repubblica quale 'Benemerito per la Scuola e la Cultura' e nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.Con r
L’Associazione vivaisti italiani sulla visita del 15 dicembre di Bellanova al distretto pistoiese. Il ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova ha visitato le varie tipologie di vivai del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia e ha incontrato una significativa rappresentanza di vivaisti di quel territorio. Tra le promesse, tutela dell’immagine del florovivaismo all’estero cercando intanto una sponda francese, valorizzazione del verde sia sul piano estetico che come strumento