Notizie

Nasce il Chianti “Gran Selezione”

Il Consorzio Chianti ha definito le modifiche al disciplinare di produzione: aumenta la gradazione, certificazione anche per i vini sfusi. Ora la parola passa alle Istituzioni. L'assemblea dei soci del Consorzio Chianti ha approvato la proposta di modifica al disciplinare di produzione: qualità e semplificazione sono le parole d'ordine che hanno guidato gli amministratori del Consorzio nella revisione delle regole alle quali devono attenersi i produttori e gli organismi di

Vannucci: «positiva l’intesa verso il glifosato 0, ma ci vuole gradualità e sostegno»

Il vice presidente di Confagricoltura Pistoia sul percorso avviato con l’intesa fra Avi e Regione. Soddisfatto Vannino Vannucci, vice presidente di Confagricoltura Pistoia, del protocollo d’intesa sulle buone pratiche vivaistiche e della «sensibilità» dimostrata dai vertici della Regione per il settore. Dice: «si va, più velocemente, nella stessa direzione presa da noi vivaisti in autonomia, perché sul riciciclo delle acque e sui nuovi sistemi di pacciamatura siamo già all’avanguard

Il digitale arriva nell'Agrifood

Il convegno organizzato da Confagricoltura, AgroFarma e Assofertilzzanti  a Roma su agricoltura 4.0 sostenibilità e innovazione Il mercato globale dell’agricoltura 4.0 nel 2018 vale 7 miliardi di dollari, di cui il 30% generato in Europa. La crescita è ancor più rapida in Italia, dove il mercato ha un valore compreso fra i 370 e i 430 milioni di euro, il 5% di quello globale e il 18% di quello europeo generato da oltre 110 aziende fornitrici fra player affermati e startup. E sono oltr

Toscana: prima in Italia per la produzione di piante

Secondo quanto comunicato dalla Regione, la Toscana rappresenta, con il 15% della produzione lorda vendibile florovivaistica nazionale, la prima in Italia per la produzione complessiva di fiori e piante ornamentali. Anche a livello Europeo la Toscana riveste una posizione di rilievo, contribuendo per il 6% alla formazione della produzione florovivaistica complessiva dell'Unione. Il florovivaismo rappresenta circa il 30% della produzione lorda vendibile dell'intero settore agricolo della Toscana

Regione Toscana e AVI primi in Italia con protocollo riduzione farmaci

Sempre più green la Toscana dichiara guerra al glifosate e segna il passaggio verso una politica di crescita sempre più sostenibile. L'obiettivo è: fare della Toscana una regione "glifosate free" dal 31 dicembre 2021. Lo stabilisce la decisione che la giunta ha appena approvato segnando un'anticipazione netta della linea dettata dall'Unione europea che ne vieta l'uso a fare data dal 15 dicembre 2022. Da subito si vieta l'uso del glifosate nelle aree di salvaguardia dei punti di captazione de