Domani, 25 ottobre, alle ore 9:00, si svolgerà il terzo appuntamento con Mati4Life, il filone di convegni e incontri organizzato da Mati 1909 sul tema della sostenibilità. Si parlerà di alberi nelle città e dei benefici in termini di inquinamento e climatologia di una progettazione urbana con il verde protagonista e non marginale.
L'evento, riconosciuto dall’Ordine degli Agronomi per il rilascio di crediti formativi, si svolgerà presso il centro Mati 1909 (via Bonellina 46) e sarà dedic
L’estate 2019 è stata eccezionalmente calda e lunga, e l’autunno, malgrado le recenti piogge abbiano dato un po’ di respiro, ha avuto un avvio decisamente mite. Fra il caldo estivo e le malattie fungine che si sono diffuse molti impianti hanno patito.
Le malattie fungine più diffuse sono i marciumi basali da oomiceti (Phytophthora spp e Pythium spp.) e le tracheopatie; mentre i parassiti animali più dannosi sono tripidi, afidi, cocciniglie, larve di lepidotteri (nottuidi e tortricidi)
“5 innovazioni in 5 anni” è il focus annuale di IBM, presentato a San Francisco, che spiega come intelligenza artificiale, blockchain e internet of things e cloud cambieranno il settore.
Per rispondere alle esigenze dell’affollamento futuro (si stima che nei prossimi anni la Terra supererà gli 8 miliardi di persone) è impensabile continuare a coltivare utilizzando le stesse tecniche che ci hanno portato alla situazione attuale. Proprio per questo IBM ha presentato 5 innovazioni che pot
«Nonostante una manovra di bilancio nel suo complesso difficile, con le poche risorse finanziarie disponibili destinate prevalentemente a lasciare invariate le aliquote IVA, ho posto con forza la necessità che il Governo scongiurasse l'aumento della pressione fiscale per le imprese agricole e si facesse carico del problema dei danni provocati dalla cimice asiatica». Così la Ministra Bellanova al termine dell'incontro oggi nella Prefettura di Ferrara sull'emergenza cimice asiatica. «Comunico
Cia-Agricoltori Italiani e l’associazione dei Florovivaisti Italiani chiedono alla ministra Bellanova il rinnovo della misura per mitigare effetti nocivi dello smog e come importante sostegno al settore florovivaistico Made in Italy.
Cia-Agricoltori Italiani e l’associazione dei Florovivaisti Italiani chiedono alla ministra Bellanova di affrontare la questione della proroga e del rifinanziamento del Bonus verde nella Legge di bilancio e nel Dl Clima.Cia e Florovivaisti Italiani sono fiducio