Notizie

G20 Agricoltura a Firenze

Al via il 16 settembre al Teatro la Pergola l’Open Forum sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, introdotto e chiuso dal Ministro delle Politiche Agricole Patuanelli. Il Vertice dei ministri dell’agricoltura del G20 si terrà il 17 e 18 settembre, con apertura a Palazzo Vecchio con Patuanelli, il ministro dell’agricoltura dell’Arabia Saudita e il direttore della Fao. Nelle piazze manifestazioni organizzate da Agrinsieme (piazza della Repubblica) e da Coldiretti (piazza Santa Croce). Il programma dettagliato del Forum.

 
Con l’Open Forum sull’agricoltura sostenibile prenderà il via ufficialmente giovedì 16 settembre a Firenze, alle ore 14, il G20 Agricoltura a presidenza italiana. Un evento G20 organizzato dal nostro Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), che vedrà la partecipazione dei ministri dell'agricoltura e delegati dei Paesi G20 e non, di rappresentanti delle organizzazioni degli agricoltori e delle organizzazioni internazionali e di imprenditrici e imprenditori agricoli.
Al centro del dibattito dell'Open Forum del 16 settembre, che sarà aperto e chiuso dal ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, i temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L'evento si comporrà di una parte introduttiva e quattro sessioni separate che verteranno su: aumento della produttività, dell'occupazione e del valore aggiunto nei sistemi agroalimentari; miglioramento delle condizioni di vita e della crescita economica inclusiva; sostenibilità ambientale; domanda di cibo in Africa. Il Forum si svolgerà al Teatro la Pergola e sarà integralmente trasmesso in streaming sul canale ufficiale YouTube del G20 (https://youtu.be/lGJkCmWo31o)
Il Vertice dei ministri dell’agricoltura si aprirà invece il 17 settembre a Palazzo Vecchio con l'intervento introduttivo del ministro Stefano Patuanelli, del ministro dell'Ambiente, acqua e agricoltura dell'Arabia Saudita Eng. Abdultahaman A. AlFadlley e del direttore generale della Fao Qu Dongyu. La “ministeriale agricoltura” porrà l'accento sul tema della sostenibilità dei sistemi agricoli e alimentari. La giornata del 17 settembre sarà articolata in tre sessioni ministeriali al termine delle quali (ore 12,10) il ministro Patuanelli e il direttore generale della FAO Qu Dongyu rilasceranno dichiarazioni alla stampa. Nella giornata del 18 settembre seguiranno la 4^ e la 5^ sessione ministeriale G20. Al termine sarà̀ adottato il comunicato finale dei ministri dell'Agricoltura del G20 sui temi discussi nel corso della presidenza italiana. Alle 12.45 si terrà la conferenza stampa finale del ministro Patuanelli, che chiuderà ufficialmente il G20 Agricoltura a presidenza italiana.
Al di fuori dei palazzi, nelle piazze di Firenze, nei quattro giorni del G20 Agricoltura le associazioni di categoria agricole organizzano esposizioni ed eventi. 
Agrinsieme, il coordinamento di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, allestisce in piazza della Repubblica dal 16 al 18 settembre un ampio spazio espositivo dove si terranno vari eventi. La presenza del Coordinamento sarà comune nello stand che sarà inaugurato ufficialmente giovedì 16 settembre alle ore 12, ma si amplierà con ulteriori spazi a cura delle singole organizzazioni. Agrinsieme coglierà la sfida della sostenibilità declinandola in incontri, dibattiti e momenti di confronto che animeranno lo stand «con l’obiettivo di divulgare l’impegno del settore primario su questo fronte, a garanzia di una sempre maggiore tutela del pianeta e di un’elevata qualità della produzione agricola italiana». «Le imprese e le cooperative agricole si confrontano infatti con sempre maggiore frequenza – sottolinea Agrinsieme - sui temi della produttività e della sostenibilità, prestando attenzione non soltanto alle questioni ambientali, ma anche a quelle sociali e della valorizzazione dei territori. Lo spaccato che ne deriva è di un’agricoltura competitiva, ad alto valore aggiunto, che assicura un importante presidio del territorio, a beneficio del pianeta e dei suoi abitanti».
Fra gli appuntamenti in programma, giovedì 16 settembre, alle ore 10 “Agricoltori, solidarietà e sviluppo” a cura di Cia e ASeS, e alle ore 11 “Lezioni di clima” a cura di Confagricoltura e Accademia dei Georgofili con gli istituti agrari di Firenze e Todi. Mentre venerdì 17 settembre, alle 9,30 “La salvaguardia delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici” a cura di Confagricoltura; alle 11,30 “Innovazione nelle aree interne” a cura di Cia; alle 13 “La cooperazione e i temi del G20: per un’agricoltura sostenibile” e alle ore 16 “Usi, sviluppi e potenzialità della canapa” a cura di Copagri. Infine sabato 18 settembre, alle 10, “Agricoltura sociale: case history” a cura di Confagricoltura e Croce Rossa Italiana; alle 12 “L’uso dei droni in agricoltura: il progetto SFIDA” a cura di Copagri. 
Coldiretti porta invece “l’agricoltura che verrà” in piazza Santa Croce. Che sarà per quattro giorni, dalla mattina del 16 settembre fino alla sera del 19 settembre, «il palcoscenico dei protagonisti del cibo, tra innovazione e tradizione, nel rispetto dell’ambiente, della salute e del territorio». Nella piazza sarà presente anche un grande farmers market realizzato appositamente per il G20 dove «i consumatori insieme alle delegazioni internazionali e nazionali potranno vivere l’esperienza di contatto diretto con gli agricoltori, anche attraverso la degustazione dei prodotti e delle ricette tipiche preparate dai cuochi contadini». Senza dimenticare la solidarietà con l’iniziativa la “Spesa sospesa di Campagna Amica”.
La mattina di giovedi 16 settembre alle ore 9 mobilitazione dei giovani agricoltori da tutta Italia contro il furto e la distruzione di terra fertile alla presenza del presidente di Coldiretti Ettore Prandini e della delegata dei giovani Veronica Barbati che illustrerà l’appello firmato dai giovani imprenditori del G20 dei diversi continenti con la «prima esposizione delle produzioni a rischio per la cementificazione e le speculazioni sulla terra». Alle ore 12 di nell’area workshop focus in diretta streaming sul sito www.coldiretti.it sull’agricoltura 4.0 con la presentazione di Mater Agro, la prima realtà specializzata nella bioinnovazione realizzata da Novamont e Coldiretti con l’obiettivo di creare un laboratorio a cielo aperto per condividere la ricerca agroalimentare in campo e in laboratorio, su temi strategici come risparmio idrico, qualità ambientale e sostenibilità delle produzione. Parteciperanno il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’amministratore delegato di Novamont Catia Bastioli. 
Insomma «una occasione unica per conoscere, degustare e acquistare prodotti delle campagne da tutta Italia con incontri ed esperienze tra consumatori, istituzioni e agricoltori e riflessioni sui temi del G20».
 
Programma dettagliato dell’Open Forum del 16 settembre 
- Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli aprirà i lavori del Forum alle ore 14. Seguirà la relazione introduttiva del Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite e Presidente del Gruppo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile Amina J. Mohammed. Ospite speciale della parte introduttiva Brunello Cucinelli, Presidente esecutivo e Direttore creativo della Brunello Cucinelli S.p.a. 
- Al centro della prima sessione del Forum (14.30 - 15.25), moderata da Marion Jansen, Direttore della Direzione Commercio e Agricoltura - OCSE, il tema dell'aumento della produttività, dell'occupazione e del valore aggiunto nei sistemi agroalimentari. Interverranno Janusz Wojciechowski Commissario per l'Agricoltura -  Commissione Europea, Luis Planas Puchades Ministro dell'Agricoltura della Pesca e dell'Alimentazione - Spagna, Gerardine Mukeshimana Ministro dell'Agricoltura e delle Risorse Animali - Ruanda, Hamad Al Batshan Vice Ministro delle Risorse Animali, Ministero dell'Ambiente, dell'Acqua e dell'Agricoltura - Arabia Saudita, Lim Kok Thai Amministratore delegato dell'Agenzia Alimentare di Singapore, Doaa Abdel Motaal Consigliere WTO, Ettore Prandini, Presidente Coldiretti, e Franco Verrascina, Presidente Copagri. Chiuderà la sessione la testimonianza dell'imprenditrice agricola Serena Stefani.
- La seconda sessione (15.25-16.30) sarà dedicata al miglioramento delle condizioni di vita e della crescita economica inclusiva. A moderare il dibattito il Direttore Senior della Divisione Partnership Strategiche - PAM Stanlake Samkange. Ne discuteranno Tereza Cristina Correa da Costa Dias Ministro dell'Agricoltura, Allevamento e Approvvigionamento - Brasile, Bekir Pakdermirli Ministro dell'agricoltura e delle foreste della Repubblica di Turchia, Nosipho Ngcaba, Ambasciatrice della Repubblica del Sudafrica, Cornelia Berns Vice Direttore Generale, Ministero dell'alimentazione e dell'agricoltura - Germania, Adriana I. Herrera Moreno Consigliere Agricolo della Rappresentanza del Messico presso l'Unione Europea - Messico, Angelo Riccaboni Professore di Economia aziendale presso l'Università di Siena, Federico Caner Coordinatore della Commissione politiche agricole, Conferenza delle Regioni, Giorgio Mercuri Presidente dell'Alleanza delle Cooperative e Igor Boccardo, Amministratore delegato di Genagricola. A seguire la testimonianza dell'imprenditrice agricola Valentina Stinga
- Nella terza sessione (16.35-17.30) il tema sarà quello della sostenibilità ambientale. Relatori Thomas J. Vilsack Segretario dell'Agricoltura - Stati Uniti d'America, Victoria Prentis Segretario di Stato del Dipartimento Ambiente, Alimentazione e Affari Rurali - Regno Unito, Martien Van Nieuwkoop Direttore Agricoltura e Alimentazione - Gruppo Banca Mondiale, Frédéric Lambert Direttore del Dipartimento Internazionale e dell'Europa, Ministero dell'Agricoltura e dell'Alimentazione - Francia, Johan Swinnen Direttore Generale - IFPRI/CGIAR, Federica Rossi Ricercatrice di BioEconomia CNR-IBE, Massimiliano Giansanti Presidente di Confagricoltura e Cristian Maretti, Vice Presidente di Fruttagel. Modera Ismahane Elouafi, Chief Scientist - FAO. Sarà Yuri Maggi, l'imprenditore agricolo, ad illustrare la sua esperienza personale.
- Infine nella quarta sessione  (17.30 - 18.25) si affronterà il tema della domanda di cibo in Africa. Ne parleranno Syahrul Yasin Limpo Ministro dell'Agricoltura - Indonesia, Celso Ismael Correia Ministro dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale - Mozambico, Andrei Kucherov Capo Dipartimento Marketing Fsbi Agroexport - Russia, Luca Maestripieri Direttore dell'Agenzia Italiana alla Cooperazione e allo Sviluppo (AICS), Andrea Illy Presidente di Illycaffè, Arianna Giuliodori Segretario Generale della Organizzazione Mondiale degli Agricoltori, Dino Scanavino Presidente della CIA-Agricoltori Italiani, Luigi Scordamaglia Consigliere delegato di Filiera Italia, Elizabeth Nsimadala imprenditrice agricola e Presidente della Pan African Farmers' Organisation. Modera Ronald Hartman Direttore di Impegno Globale, Partenariato e Mobilitazione delle Risorse - IFAD . Ospite speciale il cuoco Filippo La Mantia
- Le conclusioni del Forum, previste per le 18.25, saranno affidate a Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.


Redazione

Messa a punto per la prima volta da un gruppo di ricercatori austriaci e tedeschi la tecnica CRISPR-Cas9 per modificare il genoma della pianta e ottenere nuove colorazioni e tonalità. Quesa tecnica nel 2020 ha fatto vincere il premio Nobel a Jennifer A. Doudna e Emmanuelle Charpentier.

Nuove frontiere per la selezione e il miglioramento genetico si prospettano per Euphorbia pulcherrima, meglio nota come poinsettia, o stella di natale per i non addetti ai lavori. Un gruppo di ricercatori tedeschi e austriaci, coordinati dalla professoressa Heidi Halbwirth dell'Università di Vienna, è riuscito a ottenere nuove colorazioni delle brattee utilizzando la tecnologia di genome-editing CRISPR-Cas9. Questo lavoro, pubblicato quest'anno sulla rivista scientifica Plant Cell, Tissue and Organ Culture (vai all'articolo) è anche il primo caso di utilizzo della tecnologia CRISPR Cas9 su stella di natale.
Questa tecnologia - che nel 2020 ha fatto vincere il premio Nobel per la chimica alle due inventrici  Jennifer A. Doudna e Emmanuelle Charpentier -  permette di intervenire sul genoma di un organismo con estrema precisione. Consente infatti di modificare una sequenza di DNA in un punto preciso, ad esempio eliminando o rendendo inattivo un gene, oppure facendone attivare uno solitamente meno espresso, oppure inserendo nuove sequenze DNA. Uno tecnologia molto versatile e precisa - tanto da essere soprannominata forbice molecolare, o taglia/incolla genetico - che permette di modificare il genoma di un organismo togliendo caratteri indesiderati o inserendone altri desiderati, anche senza introdurre geni di altre specie come avviene ad esempio per gli OGM.



Nel caso della stella di natale i ricercatori hanno lavorato sulla cultivar Christman Eve, inattivando un gene che porta alla formazione di un particolare antociano, la cianidina, responsabile del colore rosso accesso delle brattee. Le piante modificate hanno prodotto meno cianidina, facendo sì che nelle brattee ci fosse una maggior concentrazione di un altro tipo di antociano, la pelargonidina, e ottenendo piante con una colorazione aranciata brillante. Una colorazione nuova che potrebbe essere anche molto interessante per il mercato nord americano e anglosassone, dove i colori aranciati sono molto apprezzati soprattutto per le festività di Halloween.
I ricercatori hanno ottenuto anche piante con picchiettature più chiare sopra brattee aranciate, ma questa colorazione non è risultata stabile, cioè quando queste piante venivano propagate, questo tipo di colorazione non rimaneva uguale, cosa che ovviamente non permette di selezionare una cultivar specifica.
Attualmente nell'Unione Europea la tecnologia CRISPR Cas9 è equiparata dal punto di vista normativo alle tecnologie OGM, e per questo le piante ottenute con questa tecnica non possono essere coltivate per scopi agricola o vivaistici, ma solo per attività di ricerca.
Comunque questo lavoro sulla stella di natale rimane interessante, anche nel caso la normativa europea rimanesse come oggi, perché è stato chiarito il ruolo della cianidina nella colorazione delle brattee. E dal momento che le piante selezionate in questo studio non sono piante OGM, cioè non hanno geni estranei al genoma della stella di natale, queste o altre nuove colorazioni potranno essere ottenute anche con i sistemi tradizionali di selezione genetica. 

Matteo Giusti

Ismea Investe

“Ismea Investe” prevede interventi fino a 20 milioni di euro per piani di investimento nella filiera agroalimentare. Il ministro Patuanelli: è «un nuovo prodotto finanziario che opera a condizioni di mercato e si rivolge alle società di capitali», una risposta «a una delle principali fragilità del sistema aziendale italiano: la sottocapitalizzazione che rappresenta un freno all'accesso al credito». Il presidente di Ismea Frascarelli: pronti ad «affiancare le istituzioni e gli imprenditori in questo percorso di crescita e a scommettere finanziariamente su progetti di sviluppo della filiera che offrano le necessarie garanzie di sostenibilità ecologica ed economica, visione strategica e coerenza rispetto alle missioni indicate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza». 


È stato lanciato ieri al Macfrut di Rimini un nuovo strumento finanziario messo a punto da Ismea per sostenere economicamente i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana. Lo strumento, denominato “Ismea Investe”, prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi fino a 20 milioni di euro per le società di capitali che presentano piani di investimento nel settore della produzione agricola e dell'agroindustria, comprese le attività commerciali e logistiche.
La presentazione dello strumento è avvenuta nell'ambito di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il ministro delle Politiche Agricole alimentari e forestali (Mipaaf) Stefano Patuanelli, il presidente dell'Ismea prof. Angelo Frascarelli, il presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini e il responsabile della Direzione Servizi per le imprese di Ismea Giorgio Venceslai. Nel corso dell'incontro hanno portato le loro testimonianze alcune aziende che hanno usufruito degli strumenti finanziari messi in campo da Ismea per sostenere i propri piani di investimento, quali Fileni, Planet Farm, Pomeo e Joinfruit (Sanifrutta).
«Ismea accompagna lo sviluppo delle aziende con molti strumenti:  dalle analisi di mercato, agli interventi di sostegno e impulso all'imprenditoria femminile e giovanile come 'Donne in campo' e la misura 'Più impresa', sino alle garanzie che hanno operato con una particolare intensità in epoca Covid per sostenere la liquidità delle aziende - ha dichiarato il ministro del Mipaaf Stefano Patuanelli -. A questi strumenti si affianca oggi l'implementazione di un nuovo prodotto finanziario che opera a condizioni di mercato e si rivolge alle società di capitali. Ismea investe è un prodotto che dà una risposta a una delle principali fragilità del sistema aziendale italiano: la sottocapitalizzazione che rappresenta un freno all'accesso al credito e alle politiche di sviluppo e investimento del settore».
«Innovazione tecnologica, transizione ecologica, internazionalizzazione, sono le parole chiave che stanno guidando lo sviluppo dell'agroalimentare italiano, per rispondere alle sfide del nostro tempo e rafforzare la competitività del made in Italy all'estero - ha dichiarato il presidente di Ismea Angelo Frascarelli -. Anche Ismea è della partita, pronto ad affiancare le istituzioni e gli imprenditori in questo percorso di crescita e a scommettere finanziariamente su progetti di sviluppo della filiera che offrano le necessarie garanzie di sostenibilità ecologica ed economica, visione strategica e coerenza rispetto alle missioni indicate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Uno strumento per il rafforzamento dell'agroalimentare italiano in una fase espansiva che sta caratterizzando la nostra economia dopo i difficili mesi di pandemia».
«A maggio 2015, Ismea ha effettuato la sottoscrizione di uno strumento finanziario partecipativo di 10 milioni di Euro attraverso l'aumento del capitale sociale della Carnj Società Cooperativa Agricola, ovvero la società che si occupa della macellazione, lavorazione e trasformazione delle carni avicunicole all'interno della Filiera del Gruppo Fileni - ha dichiarato Marco Ciurlanti, direttore generale dello staff del gruppo Fileni -. La finalità dell'operazione è legata al sostegno e l'ottimizzazione dei processi produttivi e conseguentemente lo sviluppo commerciale del Gruppo Fileni». 
«Planet Farms è una società giovane e sostenibile che nasce dall'unione tra il meglio della tecnologia mondiale e il meglio della tradizione agronomica italiana con l'obiettivo di costruire il nuovo paradigma agricolo a beneficio di tutti e senza compromessi - ha dichiarato Luca Travaglini, co-fondatore e co-ceo di Planet Farm -. Il nostro progetto di vertical farming è molto ambizioso e lavora con i tempi rapidi tipici della tecnologia e dell'innovazione. In questo frangente il rapporto con Ismea, che ci ha supportato nelle nostre necessità, è stato estremamente utile per accelerare i tempi riuscendo così, nonostante il periodo di pandemia, a completare il nostro primo stabilimento in tempi rapidi. Planet Farms non si ferma qui, anzi abbiamo già iniziato i primi passi che porteranno alla realizzazione di altri cinque stabilimenti in Italia e Europa».
«La società agricola Pomeo  - ha dichiarato l'imprenditore, socio di riferimento della società Gaetano Buglisi - punta alla creazione di una filiera italiana dei superfuits circolare e sostenibile attraverso l'adozione in campo di tecnologie di precision farming per la riduzione dei consumi di acqua ad uso irriguo e l'implementazione di processi produttivi volti alla valorizzazione degli scarti derivanti dalla lavorazione del prodotto fresco destinato al consumo alimentare. In questo senso la società conta di poter usufruire dei servizi Ismea per implementare un processo produttivo zero waste: un modello unico e integrato, sostenibile e ad alto contenuto di efficienza e innovazione per assicurare un'alimentazione accessibile, sana e di qualità.  L'investimento finanziato da Ismea ha consentito alla società agricola Pomeo di avviare un importate programma di infrastrutturazione nel Salento tra le province di Brindisi e Lecce attraverso la rigenerazione di oltre 300 ettari terreni incolti o abbandonati e la piantumazione di melagrane delle varietà Wonderful e Ako attraverso l'utilizzo capillare di strumentazione elettronica per l'agricoltura di precisione, che garantisce un monitoraggio "individuale" dello stato di salute e di sviluppo della singola pianta, preservando qualità e produttività».
«La Sanifrutta soc.agr.coop. è una realtà storica del panorama ortofrutticolo Piemontese. Nata nel 1989 ha seguito un cammino di costante crescita, consolidata anche grazie alla costituzione della OP Joinfruit ne 2015, attualmente una delle maggiori OP piemontesi - ha dichiarato Bruno Sacchi, direttore di Joinfruit -. Nel 2019 ha deciso di compiere un ulteriore passo deliberando un investimento mirato a migliorare e ottimizzare la lavorazione e confezionamento della mela, con l'obiettivo di consolidare la posizione di mercato che attualmente ricopre e crescere ulteriormente. Il progetto prevede la costruzione di fabbricato su 3 piani di 14.000 mq complessivi con magazzino automatico destinato alla calibratura, alla lavorazione e alla spedizione delle mele, utilizzando le più avanzate tecnologie attualmente disponibili. Il bando Ismea ha rappresentato per noi un'opportunità fondamentale che ci ha permesso di conciliare le esigenze finanziarie dell'operazione con la complessità della struttura della tesoreria aziendale».


Redazione

Ok della Giunta regionale alla delibera con le modifiche presentata dall’assessora all’agroalimentare Saccardi, che dichiara: «finalmente la bussola per il settore, con precisazioni che non lasciano spazio all’ambiguità». Tra i punti chiariti, le somministrazioni di cibo e tutto il capitolo agricampeggi e ospitalità in spazi aperti.


Il nuovo regolamento dell’agriturismo in Toscana è stato approvato all'unanimità. «Un percorso lungo, condiviso, per un obiettivo molto atteso dagli addetti ai lavori, che ha prodotto diverse novità che aprono nuove opportunità di lavoro per gli agriturismi», come afferma il comunicato di ieri della Regione.
L’ok alla delibera di modifiche presentata dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi è arrivato il 30 agosto nell’ultima seduta della Giunta regionale, dopo che erano stati già raccolti i pareri favorevoli con le raccomandazioni del Consiglio delle Autonomie Locali e della seconda  Commissione del Consiglio regionale. Il nuovo testo (“Disposizioni in materia di ospitalità agrituristica. Modifiche al d.p.g.r. 46/R/2004”) sarà successivamente emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale ai sensi dell’articolo 42, comma 5 dello Statuto. (vedi).
«Il settore sentiva il bisogno di una bussola e dopo anni – ha detto Stefania Saccardi – siamo riusciti a licenziare questo utilissimo strumento, un testo netto con regole e precisazioni che non lasciano spazio all’ambiguità. Un esempio su tutti, i chiarimenti sulle somministrazioni di cibo, su cui i nostri imprenditori potranno meglio pianificare e organizzare le loro attività».  
Ecco le principali:
-  Le attività riferite al mondo rurale si potranno realizzare su tutto il territorio regionale e non solo nel comune di riferimento dell’agriturismo o nei comuni limitrofi. Per esempio le attività didattiche, culturali, tradizionali, di turismo religioso e culturale, ricreative, di pratica sportiva, escursionismo e di ippoturismo. 
- Si semplifica la realizzazione dei servizi igienici e degli impianti sportivi ex novo rinviando solo alle regole urbanistiche del comune di riferimento.
- Viene precisato che l’attività di somministrazione pasti, degustazione e assaggi ed eventi promozionali si potrà svolgere anche in spazi aperti, oppure con asporto e consegna a domicilio.
- Potranno essere utilizzati i monolocali negli immobili esistenti che non necessitano di ristrutturazioni.
- Nelle camere potranno essere allestite cucine monoblocco senza fiamma libera.
- E a seguito delle sentenze avverse del Tar e del Consiglio di Stato viene ridisclipinata l’agrisosta camper gratuita per 24 ore, che consente alle aziende di inserirsi nei circuiti amatoriali di ospitalità dei camperisti.
Riguardo al capitolo agricampeggi / ospitalità in spazi aperti, adesso è chiaro che: potranno essere utilizzate tende, camper, roulotte e case mobili con meccanismi di rotazione in funzione, allestite dagli imprenditori in numero massimo di 12 per agricampeggio e di superficie complessiva chiusa di 70 metri quadrati e di 110 metri quadrati se comprensiva di verande e accessori, dotate internamente di servizi igienico-sanitari e di cucina.
«Finalmente  - ha commentato l’assessora Saccardi a questo proposito - una regolamentazione, la prima in Italia, che chiarisce una volta per tutte cosa gli imprenditori agricoli possono realizzare nelle loro strutture nel pieno rispetto dell’ambiente e della sostenibilità e cosa no, ponendo fine all’incertezza interpretativa che tanti problemi ha causato fino ad oggi sul territorio».
Il testo del nuovo regolamento può essere letto qua.

Redazione

Dal 31 agosto al 3 settembre a Parma 20^ edizione di Cibus: circa 2 mila espositori e 500 nuovi prodotti. Il nostro export agroalimentare a +11% nel I semestre. Il ceo di Fiere di Parma Cellie: «parleremo della omnicanalità, dei rapporti fra territori e imprese in Italia e all’estero, delle start-up che stanno innovando l’offerta food & beverage». Al Convegno inaugurale il ministro Di Maio, al convegno sulle indicazioni geografiche il ministro Patuanelli, mentre all’assemblea di Federalimentare intervento del presidente di Confindustria Bonomi.


Apre a Parma martedì 31 agosto la ventesima edizione di Cibus, la fiera organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, che si chiuderà venerdì 3 settembre. Slittata dal 2020 a causa della pandemia, offrirà l’occasione al settore agroalimentare per proporre i nuovi prodotti sui mercati nazionale ed esteri e per avvantaggiarsi della ripresa economica beneficiando anche della spinta del Recovery Plan.
L’agroalimentare ha sostenuto i consumi alimentari degli italiani durante il lockdown e sta aumentando, anche nel primo semestre del 2021, i suoi livelli produttivi, come quelli dell’export, cresciuto dell’11%. Espongono in fiera quasi 2.000 aziende con migliaia di marchi e oltre 500 nuovi prodotti. «Attesi decine di migliaia di operatori esteri e top buyer dall’Italia, dall’Europa e dai Paesi d’oltremare» fanno sapere inoltre gli organizzatori.
«Da troppo tempo i responsabili acquisti della distribuzione nazionale e internazionale non incontravano i loro fornitori, non si recavano presso le facilities e i territori – ha dichiarato Antonio Cellie, ceo di Fiere di Parma – Inoltre anche le fiere dovevano essere all’altezza dei loro clienti che da febbraio 2020 non si sono mai fermati continuando non solo a produrre, ma anche a innovare». «A Parma dal 31 agosto – ha continuato Cellie - si torna dunque a fare fiere in Italia, per dimostrare ai mercati come si possa continuare a innovare, contribuire all’ambiente, conquistare nuovi mercati esteri e battere la contraffazione. A Cibus parleremo della omnicanalità, ovvero l’integrazione tra gli acquisti offline e on line, del rapporto tra territori e imprese in Italia e all’estero, delle start-up che stanno concretamente elaborando l’evoluzione dell’offerta food&beverage, di cosa sia effettivamente la filiera agroalimentare italiana, cioè un patrimonio delle decine di migliaia di imprese che dal dopoguerra hanno portato in tutto il mondo i nostri brand e i nostri prodotti, molti dei quali Dop e Igp».
La fiera consentirà alle aziende alimentari di riprendere in presenza il dialogo con i buyer, mai interrotto ma limitato al virtuale. Dunque una fiera di grande peso e rilevanza, come ha sottolineato Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare: «questa edizione di Cibus è simbolica per il nostro settore alimentare perché, come prima grande manifestazione fieristica a tornare in presenza, dimostra che il comparto del food&beverage ha tutte le carte in regola per trainare la ripartenza. E il raggiungimento dell'obiettivo di 50 miliardi di export agroalimentare entro la fine dell'anno è, in questo senso, un segnale forte. Cibus sarà dunque un momento di confronto sul settore, con uno sguardo alle opportunità, ma anche alle minacce che rischiano di danneggiare le nostre eccellenze e da cui dobbiamo assolutamente difenderci. Soprattutto però Cibus rappresenta un nuovo avvio per tutte le aziende dell'industria alimentare che hanno resistito durante la fase pandemica e che ora possono tornare a proporre i prodotti Made in Italy al mondo, certe di trovare dall'altra parte sempre più consumatori in sempre più Paesi».
Cibus sarà inaugurato dal convegno di apertura, alle 10,45, con la partecipazione di rappresentanti dell’industria alimentare, dell’agricoltura e della distribuzione moderna, e del mondo politico e istituzionale, tra cui: Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Stefano Bonaccini, presidente della Regione EmiliaRomagna, Federico Pizzarotti, sindaco di Parma; Carlo Maria Ferro, presidente ICE; Ivano Vacondio, presidente Federalimentare; Gino Gandolfi, presidente di Fiere di Parma; Alberto Frausin, presidente Federdistribuzione; Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe; Marco Travaglia, vice presidente Centromarca, Francesco Avanzini, direttore generale Conad; Marco Pedroni, presidente Coop Italia; Giorgio Santambrogio, amministratore delegato del Gruppo Végé.
Nel primo pomeriggio della prima giornata si terrà l’assemblea di Federalimentare, cui parteciperanno i capitani dell’industria alimentare e dove interverrà Carlo Bonomi, presidente di Confindustria ed altri relatori quali Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura; Ettore Prandini, presidente di Coldiretti; Dino Scanavino, presidente di Cia - Agricoltori Italiani; Giorgio Mercuri, presidente Alleanza Cooperative Agroalimentari; Franco Verracina, presidente Copagri; Fabio Pompei, ceo di Deloitte Central Mediterranean.
Tra i vari convegni, di particolare importanza quello che si terrà nella mattinata del 1 settembre, intitolato “Il Made in Italy agroalimentare e le Indicazioni Geografiche: le strategie per spingere la crescita” (si veda il programma completo dei convegni). In quella occasione, verrà delineata l’importanza delle IG italiane, sempre più richieste non solo sul mercato interno, ma anche sui mercati esteri. Il convegno sarà coordinato dall’europarlamentare Paolo De Castro e vi parteciperanno: Cesare Mazzetti e Mauro Rosati, presidente e direttore della Fondazione Qualivita; Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia; Riccardo Deserti, direttore del Consorzio Parmigiano Reggiano; Claude Vermont des Roches, presidente di Origin International; Pietro D’Angeli, direttore generale CLAI; Antonio Auricchio, presidente Afidop. Nella seconda parte del convegno, dopo una relazione di Nomisma su quanto distribuzione e finanza fanno per le Indicazioni Geografiche, interverranno il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli; Francesco Pugliese, amministratore delegato di Conad; Giampiero Maioli, responsabile del Crédit Agricole in Italia.
Grazie all'attività di incoming, che quest'anno prevede anche un programma su misura per i top buyers italiani, si attendono 3000 operatori selezionati, di cui il 50% esteri. L’impegno del Governo italiano e dell’ICE Agenzia è stato di fondamentale importanza sia nel 2020 che in questo 2021 della ripresa. La sinergia con ICE - Agenzia contribuirà all’incontro a Cibus tra buyer internazionali e le aziende alimentari italiane espositrici e offrirà la possibilità di visitare alcune delle più significative realtà del contesto agroalimentare italiano con sede nella Food Valley. ICE - Agenzia ha collaborato, inoltre, alla realizzazione del “FOOD INNOVATION START UP @ CIBUS 2021”, uno spazio dedicato alle Start up innovative del settore. Sarà presente anche un desk di assistenza all'interno della Buyer's lounge di Cibus, presso il quale il personale dell’Ufficio Agroalimentare e Vini di ICE Agenzia e i trade analyst degli Uffici ICE all'estero forniranno supporto alle delegazioni, offrendo assistenza alle imprese italiane.
Infine, per la prima volta Cibus diventa live sui social: sui canali You Tube e Linkedin di Cibus sarà infatti possibile seguire ogni mattina le interviste ai buyer presenti in fiera, realizzate da GdoNews, e il punto sull’andamento del settore e dei mercati, realizzato dall’Istituto di Ricerca IRI.

Redazione