Notizie

FIPE: la crisi costa più di sei miliardi a Bar e Ristoranti

Ancora bilancio in rosso con un calo dei consumi reali dell’1,7% (in cifre 1,2 miliardi di euro), a cui va aggiunta la mancata crescita, dal 2005 al 2014, pari a 4,8 miliardi di euro. Così la crisi colpisce profondamente i pubblici esercizi italiani, i quali hanno passato un periodo burrascoso fra pochi clienti e nuovi impianti legislativi. Per il Presidente Fipe, Lino Stoppani: “Servirebbe una normativa semplice che valorizzi la qualità e promuova le specificit&ag

Florovivaismo: ottobre al Mefit 7 milioni il giro d'affari e sentiment positivo

Tra i risultati del Mercato dei fiori della Toscana nel periodo precedente Ognissanti anche un aumento del 10% degli iscritti rispetto al 2014. I crisantemi uniflor hanno raggiunto i 4.100.000 steli venduti con prezzi tra +5 e +30 centesimi a stelo. Un po’ diminuite le quantità di garofani, lilium e gerbere a causa del clima, ma nessuna conseguenza sulla qualità delle produzioni in Valdinievole. La direzione del Mercato dei fiori della Toscana – città di P

Halloween: la zucca batte i giochi cinesi

Secondo Coldiretti, al posto delle diavolerie cinesi che mettono al rischio la salute e la sicurezza dei bambini, per celebrare la notte di Halloween, tradizionale ricorrenza originaria del Nord America celebrata tra il 31 ottobre ed il 1 novembre, si registra una tendenza all’acquisto di una autentica, sana e divertente zucca che registra un boom proprio in questi giorni. E’ quanto afferma la Coldiretti nel segnalare che per quanto la zucca nel nostro Paese venga consumata in m

Remaschi: l'orgoglio Toscano chiude l'Expo

"La Toscana e l'Expo: una lunga maratona, un grandissimo impegno, un trampolino che ci auguriamo porterà tante soddisfazioni per il futuro. Se "Orgoglio Italia" è stato il motto coniato per il padiglione Italia, noi potremmo declinarlo a buon diritto con "Orgoglio Toscana", per tutto quello che la Toscana ha saputo fare e mostrare di sé, in questi mesi, qui a Milano e anche in Toscana, e metterlo all'attenzione del mondo. Basta guardare

MIPAAF e UNCEM firmano protocollo per valorizzazione settore agricolo in aree montane

Lo comunica Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che è stato firmato ieri, alla presenza del Ministro Maurizio Martina e del Presidente UNCEM Enrico Borghi, il Protocollo d’intesa tra il Ministero delle politiche agricole e l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Il Ministero e l’UNCEM si impegnano a porre in atto la più ampia collaborazione nel settore agricolo, alimentare e forestale. Innanzitutto nel realizzare un