Notizie

Cia: l’intesa di Parigi sul clima implica la salvaguardia dell’agricoltura

Dino Scanavino, presidente della Confederazione italiana agricoltori, riguardo all’accordo globale sul clima di Parigi: “serve l’impegno di tutti i Paesi per contenere il riscaldamento. Quello agricolo è uno dei settori in prima linea per la lotta ai cambiamenti climatici. Salvaguardare il suo ruolo è, quindi, una scelta obbligata”. “Considerando i precedenti fallimenti e viste le differenti posizioni negoziali di partenza, è fondamentale

Eco Italia Solidale, difendiamo la nostra identità e l'ambiente, e quindi presepi e alberi naturali

"Sono numerosi gli appelli che stiamo lanciando in vista del Natale per rispettare la natura, ed invitare tutti a regalare giochi ai bambini che possano essere educativi e non prodotti con materiali nocivi o pericolosi". E’ quanto dichiara in una nota Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale del Movimento Ecologista, Ecoitaliasolidale. "Il primo invito è quello di scegliere l'utilizzo di alberi naturali ed acquistati da venditori autorizzarti, non alberi

Le richieste del florovivaismo al governo Renzi per un’Italia con più verde e di qualità

Nel documento sottoscritto a Montichiari il 20 novembre da una folta rappresentanza di soggetti della filiera florovivaistica e del verde nazionale sono stati chiesti: un provvedimento di defiscalizzazione delle opere verdi private, il miglioramento della capacità operativa e comunicativa sul terreno internazionale del Servizio fitosanitario italiano, il ripensamento dell’art. 24 del Decreto Sblocca Italia, che non impone ai Comuni di utilizzare veri professionisti per la manut

Indagine Ismea: 60 cooperative agroalimentari scovare le criticità e soluzione on-line

Il rapporto con i mercati esteri, considerata la limitata capacità di assorbimento della domanda interna, si rivela oggi di vitale importanza anche per quelle cooperative di piccole e medie dimensioni che costituiscono la stragrande maggioranza delle circa 5000 cooperative agroalimentari esistenti nel nostro Paese. Da queste considerazioni prende le mosse l'indagine qualitativa di Ismea "Strategie commerciali e di marketing, potenzialità di espansione delle cooperat

E-Commerce: ecco le agevolazioni per vendere online, in Toscana imprese in ritardo

Per 95% imprese commercio elettronico ancora lontano. Si potrà usare credito d’imposta anche per aprire uno store online. Almeno due imprese agricole su tre in Toscana non hanno i mezzi, le risorse e le competenze per investire sull’e-commerce nonostante un mercato che fa gola, a tutti, e non solo ai colossi dellavendita virtuale. Il commercio elettronico è un mercato attualmente precluso al 95% delle aziende agricole della Toscana nonostante la vendita di Food&a