Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
	
	L'assessore ha ribadito come il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana punta in maniera importante sugli interventi forestali aumentando di circa il 17% i fondi e portando a 143 milioni di euro la dotazione finanziaria delle misure destinate al settore.
	
	In particolare due bandi destinati al settore sono ancora aperti e il termine per le domande scade il 25 gennaio prossimo. Si tratta dei bandi relativi alla Sottomisura 8.3 "Prevenzione dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici"; e alla Sottomisura 8.4 " Sostegno per il ripristino dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici".
	
	"Queste misure – ha concluso l'assessore – danno attuazione ad altrettanti impegni del programma di governo dell'attuale legislatura (Più sicurezza idrogeologica - Interventi per la manutenzione dei boschi e dei fiumi, e Fiumi mai più a briglia sciolta - Interventi di manutenzione delle briglie dei fiumi".
	
	Il bando relativo alla sottomisura 8.3 (prevenzione danni da incendi e altre calamità naturali) ha una dotazione di 12 milioni di euro, con una riserva di 7.5 milioni per gli interventi eseguiti dai consorzi di bonifica lungo i corsi d'acqua localizzati nei boschi. Il bando della sottomisura 8.4 mette a disposizione risorse per il ripristino dei danni causati ai boschi dal vento del 5 marzo 2015 e ha una dotazione finanziaria 15 milioni di euro. Gli interventi riguardano il taglio e l'esbosco degli alberi abbattuti o danneggiati, e il rimboschimento necessario a garantire la continuità del bosco nelle province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia.
	
	Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
	
	"Non si possono fare sconti a chi fa caporalato, a chi sottomette e sfrutta le persone. La presa di posizione è ferma e netta, i valori della Toscana sono da sempre quelli dell'accoglienza, della solidarietà, del rispetto dei diritti." Così l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, che oggi ha partecipato a Grosseto al convegno organizzato da Fai Cisl (la federazione agricola, alimentare, ambientale, industriale) sul tema " Caporalato e lavoro nero: una macchia da estirpare per un lavoro a misura d'uomo e per un'agricoltura di qualità."
	"Dobbiamo contrastare in ogni modo – ha ribadito Remaschi - il lavoro nero e il caporalato. E' un fenomeno che riguarda la Toscana in maniera molto minore rispetto ad altre zone italiane, ma dobbiamo comunque tenere presente che esiste. E' un fenomeno che richiede grandissima attenzione – ha aggiunto ancora - da parte delle istituzioni e della politica, ma anche da parte delle organizzazioni datoriali e dei sindacati. Un fenomeno che danneggia i lavoratori che vengono sfruttati ma crea anche concorrenza sleale nei confronti delle aziende che rispettano le regole e i contratti." Quanto ai rimedi Remaschi ha sollecitato l'attenzione a livello europeo, oltre che nazionale. "Questi fenomeni – ha osservato – si acutizzano durante i periodi di crisi, periodi nei quali la globalizzazione mette le aziende, sopratutto quelle più piccole, in difficoltà, facilitando il ricorso a mezzi non legali come il lavoro nero. Per questo si deve agire a livello europeo e nazionale, predisponendo meccanismi di premialità che vadano a vantaggio delle aziende virtuose e puniscano quelle che invece violano le regole."
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Martina: 6 miliardi di Euro in 3 anni per far crescere investimenti e occupazione. Intesa introduce anche percorso formativo per imprese agricole e di consulenza. Gli obiettivi del Protocollo di intesa ha come obiettivo principale quello di semplificare l’accesso al credito per le aziende dell’agroalimentare italiano. L’intento è quello di incrementare l’internazionalizzazione e valorizzare gli investimenti nelle filiere produttive, con un primo ambito di azione relativo al settore zootecnico e a sistema lattiero-caseario nazionale.
	Le misure previste dall’accordo sono finalizzate a sostenere inoltre investimenti su temi chiave per il futuro del comparto come l’innovazione tecnologica, favorendo la nascita di start up, la digitalizzazione e l’e-commerce. I numeri sono: 6 miliardi di euro in 3 anni di credito dedicato per l’agroalimentare, 10 miliardi di euro di investimenti potenzialmente attivabili, 70mila nuovi posti di lavoro stimati
	
	Ieri alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il Ministro Maurizio Martina e il Consigliere delegato di Intesa Sanpaolo Carlo Messina è stato firmato un Protocollo di intesa finalizzato a dare risposte concrete e specifiche alle aziende dell’agroalimentare sul fronte dell’accesso al credito.
	
	L’accordo prevede innanzitutto l’attivazione di un plafond di investimenti dedicato da 6 miliardi di euro in tre anni per il finanziamento di imprese e filiere produttive oltre a servizi finanziari ad hoc per le esigenze dell’attività agroalimentare. Con il Protocollo sono inoltre potenziati gli strumenti di garanzia e si istituisce un programma formativo per gli imprenditori agricoli. Attraverso una filiera creditizia dedicata, un team centrale e una rete di specialisti territoriali di Intesa Sanpaolo, con il sostegno del Mipaaf, delle associazioni e degli enti locali, si garantisce poi il supporto finanziario e consulenziale alle imprese agricole.
	
	“Dopo un 2015 molto positivo – ha dichiarato il Ministro Martina -, l’agroalimentare italiano può ancora accelerare. Vogliamo sostenere la crescita delle imprese e la creazione di nuova occupazione e per questo servono investimenti, credito e un rapporto più semplice tra banche e imprese. L’accordo che presentiamo oggi con Intesa Sanpaolo rappresenta un tassello importante della strategia a sostegno di un settore che si sta dimostrando sempre più centrale per l’economia italiana. È significativo che uno dei principali istituti bancari del Paese metta a disposizione, nei prossimi 3 anni, 6 miliardi di euro di credito dedicato per le aziende del settore. Un’iniezione di liquidità e fiducia che può contribuire al raggiungimento di obiettivi concreti come l’aumento degli occupati, la crescita dell’internazionalizzazione, il supporto agli investimenti soprattutto sul fronte dell’innovazione e per il ricambio generazionale. Si tratta di un modello di lavoro che rilancia anche la specializzazione del credito agrario e che vorremmo rafforzare ancora, estendendolo nei prossimi mesi ad altri istituti. Il Governo continua il suo impegno al fianco delle imprese dell’agroalimentare, dopo aver approvato la Legge di stabilità più agricola degli ultimi anni, con 800 milioni di euro di investimenti del Governo e un taglio di tasse di oltre il 25% che non ha precedenti negli ultimi anni ”.
	
	Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 26 al 29 gennaio in Germania la 34esima edizione della fiera leader dell’orto-florovivaismo. Un’occasione per vedere da vicino le più recenti innovazioni varietali o tecnologiche delle imprese del settore o per assistere ai lanci di nuovi prodotti. Il debutto del Guatemala. Tra gli stand nazionali anche quello dell’Italia.
	Si avvicina la 34esima edizione di Ipm Essen, la principale manifestazione europea del settore orto-florovivaistico, che si terrà dal 26 al 29 gennaio nei padiglioni della fiera di Essen. Gli espositori, provenienti da una cinquantina di paesi, saranno oltre 1600, e 20 nazioni parteciperanno con uno stand nazionale: Italia, Belgio, Costa Rica, Danimarca, Olanda, Israele, Portogallo, Polonia, Spagna, Sri Lanka, Sud Corea, Turchia, Ungheria, Stati Uniti, e Cina, Francia, Regno Unito, India e Taiwan. Questi ultimi cinque Paesi si presenteranno con uno stand ingrandito rispetto all’anno precedente. Al debutto il Guatemala, che esporrà fiori recisi, piante in vaso e piante perenni.
	Anche quest’anno è alta l’attesa per le innovazioni più recenti o i veri e propri lanci di nuove varietà o tecnologie che sono stati annunciati da molte aziende espositrici e che i visitatori professionali della filiera del verde di tutto il mondo potranno toccare con mano. Eccone un assaggio ripreso da FloralDaily.
	
	Nuove varietà di rose mini
	Una nuova arrivata tra le varietà di rose in miniatura della serie “Infinity” di Roses Forever. Si chiama Jinfinity e sarà battezzata a Ipm Essen. E’ dorata e con foglie molto scure, quasi nere. La spiegazione del nome è che Jin significa oro in cinese e Roses Forever ha siglato di recente accordi di licenza in Cina. Jinfinity sarà in mostra accanto a varietà di rose mini nuove o già conosciute di Roses Forever [Padiglione 5.0, stand 5A24]
	
	Strutture portafiori adatte anche alle piante in vaso
	A Ipm Essen sarà presentato il FlowerRack (portafiori) 2016 di Floor van Schaik. Si tratta di strutture che scompaiono visivamente dietro ai prodotti in esposizione e fanno sì che tutta l’attenzione vada sui fiori e le piante. Un nuovo modo di esporre fiori recisi e bouquet, ma anche piante in vaso verdi o fiorite. [Padiglione 5.0, stand 5B43]
	
	“Le varietà del futuro” di anthurium e phalaenopsis
	Anthura metterà in primo piano una selezione di novità varietali di piante in vaso dei generi anthurium e phalaenopsis. Le nuove varietà di anturio si chiamano Vanilla, Solara e Sweet Dream. Le nuove varietà di phalaenopsis sono Anthura Leeds, Anthura Ferrara e Anthura Davos. Sarà presentato anche il fiore reciso di anthurium Maravilla, che promette molto bene.
	
	Un contenitore di fiori versatile e biodegradabile
	Koen Pack mostrerà un nuovo contenitore di fiori biodegradabile. E’ fatto di cartone solido con un rivestimento biodegradabile, ed è robusto, impermeabile e stampabile. Viene ovviamente venduto in vari formati. [Padiglione 1.0, Stand 1D12.12]
	
	La cultivar di agapanthus “Flower of Love”
	Quest'anno Fairweather’s aggiungerà l’agapanthus “Flower of Love” alla sua estesa gamma di questo genere di fiore, trasformando così in brand l’etimologia della parola (agàpe sta per amore e ànthos per fiore). Si tratta di una nuova varietà blu scura di agapanto a foglia decidua, che segue la cultivar “Twister Lancé” dello scorso anno. [Padiglione 10, stand 10C13].
	
	Impianti a LED per le serre
	Nell’orto-florovivaismo in serra l’interesse per l'illuminazione a LED sta crescendo rapidamente. Hortilux è tra le aziende pioniere di questo filone di ricerca ed ha sviluppato impianti a LED innovativi che verranno presentati a IPM [Padiglione 3.0, stand 3D69].
	
	Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il concorso valuterà la realizzazione di giardini a tema e installazioni artistico-paesaggistiche nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sede dell’ottava edizione di Orticolario dal 30 settembre al 2 ottobre. Il bando del concorso sarà aperto fino al 31 gennaio per tutti coloro che sanno progettare e allestire spazi a tema, ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice della manifestazione. L’iscrizione è gratuita e deve essere inviata in forma scritta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il tema di Orticolario sarà per quest’edizione il sesto senso, ovvero quel sottile filo rosso che tesse la trama del dialogo fra uomo e natura, alla scoperta di nuovi linguaggi e verso una maggior consapevolezza per ciò che il “verde” è e rappresenta. Il fiore dell’anno sarà poi l’anemone. La finalità dell’iniziativa del concorso è chiara: individuare progetti innovativi che sappiano presentare spunti progettuali, tecniche e materiali in linea con le premesse, gli obiettivi estetici e gli standard qualitativi di Orticolario. I progetti, che intendono partecipare al concorso internazionale, dovranno rappresentare spazi originali, giardini vivibili e fruibili per sedute meditative. Essi saranno contestualizzati e allestiti all’interno del parco di Villa Erba e dell’area scelta, nel rispetto del paesaggio esistente, il Genius loci. Il bando è presente sul sito web di Orticolario. I progetti selezionati verranno realizzati in occasione della manifestazione e saranno così valutati da una Giuria Internazionale, appositamente composta. Il premio sarà “La foglia d’oro del Lago di Como”, realizzato da Gino Seguso della Vetreria Artistica Archimede Seguso. La giuria assegnerà anche il premio “Stampa” per “uno spazio che racconta, comunica ed emoziona”; il premio “Giardino dell’empatia” per la qualità delle piante e per la spiccata funzione sociale dell’allestimento; il premio “Giardino dell’artista” per lo spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, in cui diversi linguaggi sapranno trovare un’efficace sintesi. E ancora saranno assegnati: il premio “Grandi Giardini Italiani” per luci e forme che comunicano tradizione e innovazione; il premio “Essenza” per la miglior combinazione di essenze arboree. Infine, il premio della Giuria Popolare, votato dai visitatori di Orticolario e assegnato in seguito alla chiusura della manifestazione.
Redazione Floraviva


