Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Mercato dei Fiori di Sanremo annuncia il ritorno del concorso “Bouquet Sanremo” il 15 gennaio 2024. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 dicembre 2023. Questa edizione, dedicata alla memoria di Rita Tua. All'interno dell'articolo le informazioni e i moduli per partecipare.
Il prossimo 15 gennaio 2024 si terrà a Villa Ormond, Sanremo, l'annuale concorso “Bouquet Sanremo”, organizzato dal Mercato dei Fiori di Sanremo in collaborazione con il Comune. L'evento, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta un'opportunità per i fioristi italiani di esprimere la loro creatività nell'arte floreale.
Il concorso di quest'anno, dedicato alla memoria di Rita Tua, invita i partecipanti a interpretare il tema “Sanremo, il fiore della Liguria”. Un contest che celebra la tradizione e la cultura floreale della regione.
Le iscrizioni sono aperte e i candidati hanno tempo fino alle ore 11:00 del 21 dicembre 2023 per inviare i loro modulo di pre-adesione. Saranno selezionati quindici concorrenti. La competizione si svolgerà in un contesto che promuove la creatività e l'innovazione in ambito floreale, offrendo ai partecipanti una piattaforma per mostrare le loro realizzazioni al pubblico. Per chi è interessato a partecipare, può scaricare i documeti ai rispettivi link bando, regolamento e modulo di pre-iscrizione con le istruzioni per l'invio.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'Assemblea Invernale di Confagricoltura ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e importanti figure politiche. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha sottolineato l'importanza strategica dell'agricoltura, mentre il Ministro Lollobrigida ha annunciato misure di sostegno e riforme per affrontare le sfide climatiche. Il Presidente Mattarella ha enfatizzato il ruolo cruciale dell'agricoltura nell'economia e nell'ambiente del Paese e d'iniziativa in Europa.
L'Assemblea Invernale di Confagricoltura è stata un evento di grande importanza con la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e di altri eminenti rappresentanti politici. Durante l'assemblea, il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha fatto notare quanto sia centrale oggi l'agricoltura per l'Italia, considerando i cambiamenti climatici e i conflitti globali che stanno emergendo. Il presidente Giansanti ha sottolineato che il Paese deve raggiungere il 100% della sua capacità produttiva per far fronte a queste sfide. Ha inoltre evidenziato che il nuovo modello agricolo richiede investimenti e riforme. In risposta, il Ministro Lollobrigida ha annunciato interventi immediati a sostegno delle polizze assicurative e una riforma generale del sistema per affrontare le emergenze climatiche e le epizoozie. Questa riforma punterà a un nuovo approccio alla gestione del rischio da parte dell'intero settore agricolo. L'importanza dell'agricoltura come leva fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese è stata sottolineata all'unanimità durante l'assemblea. Il Presidente Mattarella ha ribadito questa visione nel suo discorso agli imprenditori, affermando che l'Italia può svolgere un ruolo di iniziativa nel settore alimentare, nella tutela dell'ecosistema, nella gestione del territorio e nella valorizzazione dei beni ambientali. Ha sottolineato la necessità di rendere tutti consapevoli dell'importanza centrale dell'agricoltura oggi. I dati confermano questa importanza: l'agricoltura italiana rappresenta oltre 60 miliardi di euro di export per il Made in Italy agroalimentare, impiega quasi 1,4 milioni di persone e contribuisce al 16% del Prodotto Interno Lordo nazionale. Inoltre, l'agricoltura contribuisce in modo significativo alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, rappresentando quasi il 10% del totale. Il presidente di Confagricoltura, Giansanti, ha commentato che la sicurezza alimentare deve essere una delle principali priorità della presidenza italiana del G7. Ha inoltre sottolineato la necessità di rivedere la Politica Agricola Comune per adattarla all'ingresso di nuovi Paesi nell'Unione Europea dopo un periodo transitorio adeguato. Infine, Giansanti ha evidenziato l'importanza delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo e delle future proposte sulla riforma della Politica Agricola Comune. Ha concluso affermando l'impegno continuo degli imprenditori agricoli nel contribuire al progresso dell'Italia e dell'Europa.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il tanto atteso "Click Day" per il Decreto Flussi 2023 è finalmente arrivato. A partire da oggi, 12 dicembre 2023, i lavoratori non comunitari possono presentare le loro domande per l'ingresso regolare in Italia. Scopri come funziona e quali opportunità offre.
Oggi, 12 dicembre 2023, segna un giorno importante per il Decreto Flussi 2023 in Italia, con l'inizio del tanto atteso "Click Day". Questo evento rappresenta un'opportunità senza precedenti per i lavoratori non comunitari che desiderano lavorare nel nostro paese, poiché il Decreto prevede l'ingresso regolare di un totale di 136.000 persone.
Secondo le informazioni fornite dal Ministero dell'Interno, il Decreto Flussi 2023 offre diverse opportunità di lavoro, suddivise in tre categorie principali: 52.770 ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 680 ingressi per lavoro autonomo e 82.550 ingressi per lavoro subordinato stagionale. Queste quote rappresentano un'opportunità per le aziende italiane di accogliere lavoratori qualificati e contribuire alla crescita economica del paese.
Per facilitare il processo di richiesta, il Ministero ha reso possibile la precompilazione dei moduli di domanda attraverso il "Portale Servizi ALI" dal 30 ottobre al 26 novembre 2023. Un numero sorprendente di 607.904 istanze è stato precompilato, dimostrando l'interesse e l'importanza di questa iniziativa.
Tutte le istanze possono essere trasmesse definitivamente a partire dalle ore 09:00 di oggi, 12 dicembre 2023, per quanto riguarda gli ingressi di lavoro stagionale. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 dicembre 2023. Chiunque desideri sfruttare questa opportunità dovrebbe agire prontamente per garantirsi un posto.
Per presentare le domande in via telematica, è necessario possedere un'identità SPID o la Carta d'Identità Elettronica (CIE). Il Ministero dell'Interno ha fornito istruzioni operative e informazioni aggiornate sulla procedura, consultabili al seguente link: http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/notizie/avv…
Va sottolineato che le domande verranno valutate in base all'ordine cronologico di presentazione. Qualora un'istanza non rientrasse in quota, il datore di lavoro vedrà l'avviso "La pratica risulta al momento non in quota" sul portale ALI.
Il Decreto Flussi 2023 è il risultato di una collaborazione tra i Ministeri dell'Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e del Turismo. Questo decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 3 ottobre 2023, definisce la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari stagionali e non in Italia per il triennio 2023-2025.
In conclusione, il "Click Day" del Decreto Flussi 2023 offre nuove prospettive e opportunità per i lavoratori non comunitari desiderosi di contribuire all'economia italiana. Con la possibilità di presentare domande fino alla fine di dicembre, è il momento giusto per coloro che cercano lavoro in Italia di iniziare il processo e cercare di garantirsi un posto in questa importante iniziativa governativa.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Tour de France 2024 partirà da Firenze il 29 giugno, con tappe successive a Rimini, Cesenatico, Bologna, Piacenza e Torino. Il sistema Comuni Fioriti di Asproflor offre consulenze tecniche per abbellire il percorso con fiori e piante, rendendo l'evento ancora più speciale.
Il 29 giugno 2024, il Tour de France 2024 prenderà il via da Firenze, in un momento storico in cui la corsa ciclistica più prestigiosa al mondo inizierà per la prima volta nella sua lunga storia dall'Italia. Il tour continuerà attraversando alcune delle città italiane più iconiche, tra cui Rimini, Cesenatico, Bologna, Piacenza e Torino.
Questo evento eccezionale è un'opportunità unica per l'Italia e le regioni coinvolte, con milioni di telespettatori provenienti da tutto il mondo che seguiranno la competizione. Non solo rappresenta una straordinaria vetrina per il ciclismo, ma offre anche l'occasione di promuovere il turismo e la bellezza delle regioni attraversate.
Per rendere il percorso del Tour de France ancora più speciale, l'associazione Asproflor Comuni Fioriti si è offerta di dare il suo contributo. Questa associazione, con oltre 20 anni di esperienza nel promuovere l'uso dei fiori e del verde ornamentale per abbellire paesaggi e centri abitati, offre consulenze tecniche ai Comuni italiani interessati dal passaggio del Tour.
L'iniziativa "Coloriamo le strade del Tour de France" consente ai Comuni di ricevere consigli sulle migliori tipologie di piante da utilizzare e suggerimenti sugli strumenti tecnici ed agronomici più adatti per creare fioriture che saranno in pieno splendore a fine giugno e continueranno a fiorire fino all'inizio dell'autunno, richiedendo il minimo sforzo per la manutenzione.
Questa collaborazione tra Asproflor e i Comuni italiani mira a garantire che il passaggio storico del Tour de France sia non solo un evento sportivo di alto livello ma anche un'esperienza visiva indimenticabile.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La Regione Toscana annuncia un bando da 22 milioni per l'agricoltura di precisione: l'Assessore Saccardi sottolinea l'importanza dell'innovazione e della sostenibilità nel settore agricolo. Il bando sarà pubblicato entro il 2 dicembre e prevede una spesa massima di 100mila euro a progetto.
In un movimento decisivo verso l'innovazione in agricoltura, la Regione Toscana ha annunciato un importante bando da 22 milioni e 350mila euro dedicato all'ammodernamento dei macchinari agricoli e all'introduzione dell'agricoltura di precisione, con l'obiettivo di promuovere la transizione ecologica del settore. Questo finanziamento si inserisce nel quadro più ampio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresentando una svolta significativa per le aziende agricole della regione.
L'Assessora all’Agroalimentare, Stefania Saccardi, ha messo in evidenza il ruolo cruciale dell'agricoltura di precisione nell'innovazione e nella lotta al cambiamento climatico. Ha inoltre sottolineato che la Toscana si sta muovendo proattivamente per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità, affrontando la sfida di soddisfare una domanda in aumento di prodotti agroalimentari e, al contempo, di minimizzare l'impatto ambientale del settore agricolo.
Il bando prevede contributi in conto capitale per le imprese agro-meccaniche, micro, piccole e medie imprese agricole, oltre alle cooperative e associazioni, che intendono modernizzare il proprio parco macchine e investire in sistemi di agricoltura di precisione. Questo include l'acquisto di trattori elettrici o a biometano e investimenti in sistemi di gestione intelligente per l'irrigazione e la gestione delle acque.
La misura stabilisce che il sostegno pubblico coprirà il 65% dei costi di investimento ammissibili, che sale all'80% per i giovani agricoltori. La spesa massima ammissibile è fissata a 35.000 euro per gli investimenti in macchine e attrezzature per l'agricoltura di precisione e per l'innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque, e a 70.000 euro per la sostituzione di veicoli agricoli e zootecnici.
Con la pubblicazione del bando prevista entro dicembre, questa iniziativa segna un passo avanti significativo per la regione Toscana, pioniera nell'adozione di pratiche agricole sostenibili e all'avanguardia tecnologica. Un futuro più verde e innovativo attende il settore agricolo toscano.
Redazione