Notizie

La 40ª edizione della fiera IPM ESSEN, tenutasi a Messe Essen, ha aperto i battenti per celebrare l'innovazione nel mondo del floro-vivaismo. Questo evento annuale, un punto di riferimento per il settore, ha accolto circa 250 rappresentanti del mondo politico e commerciale alla sua cerimonia di apertura.

Il focus di quest'anno è sono le varietà vegetali all'avanguardia, con un occhio di riguardo per la sostenibilità e l'adattabilità al cambiamento climatico. Lo dimostrano i riconoscimenti a piante come la Catharanthus roseus 'Soirée® White', selezionata per la sua resistenza al calore e alla siccità, e il Pyracantha coccinea 'Orange Star', per la sua capacità di offrire nutrimento a insetti e uccelli.
pianta vince

L'evento ha visto discorsi significativi da parte di figure chiave come Thomas Kufen, Sindaco di Essen, e Jürgen Mertz, Presidente dell'Associazione Centrale di Orticoltura. Il messaggio trasversale è stato chiaro: l'orticoltura richiede un'attenzione speciale in termini di politiche per l'energia, il clima e la protezione dell'ambiente. Silke Gorißen, Ministro dell'Agricoltura e della Protezione dei Consumatori della Renania Settentrionale-Vestfalia, ha ribadito il suo impegno a supportare il settore. La fiera esplorara le ultime tendenze e innovazioni, con la mostra "IPM Novelty Showcase" che ha premiato le innovazioni più promettenti. Quest'anno, i temi della resistenza al clima e della riduzione dell'uso di prodotti chimici sono stati al centro, riflettendo un'attenzione crescente verso la sostenibilità e l'ecologia nel settore.

IPM ESSEN rimane aperta ai visitatori professionali fino al 26 gennaio. L'edizione di quest'anno è un evento commerciale di primo piano, ma anche un luogo di incontro fondamentale per lo scambio di idee, conoscenze e innovazioni di un settore in continua evoluzione e sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale.

Redazione

 

Ieri durante un incontro organizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali a Ravenna è stata messa in luce l'importanza crescente dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nel settore agricolo.


A partire dal 2024, il DLgs 254/2016 imporrà alle aziende agricole di adottare pratiche sostenibili per accedere al credito, sottoscrivere contratti di assicurazione e partecipare a bandi pubblici.
Gianluca Buemi, Segretario del CONAF, ha evidenziato l'indispensabile sinergia tra credito e sostenibilità per le imprese agricole, che ora devono confrontarsi con le nuove disposizioni europee. La transizione ecologica è accelerata dalle normative UE sugli ESG, come sottolineato da Luca Crema, Consigliere CONAF. Queste disposizioni influenzeranno le decisioni aziendali, spingendo verso investimenti più attenti agli impatti ambientali e sociali.
Antonio Patuelli, presidente dell'ABI, ha discusso il cambiamento nella gestione del credito agrario, enfatizzando la necessità di una ricomposizione fondiaria efficace. L'evento ha anche esplorato le sfide globali come l'aumento dei costi energetici, che influenzano direttamente il settore agricolo.
In conclusione, le aziende agricole si trovano davanti a una svolta critica: adattarsi ai criteri ESG per garantirsi un futuro sostenibile e competitivo nel mercato globale.

Redazione

Un convegno in streaming su Youtube e Facebook per discutere le nuove opportunità e normative relative alle energie rinnovabili nel settore agricolo. Il convegno, parte della rubrica "Nel campo dell'attualità", vedrà la partecipazione di Donato Rotundo, Direttore delle Politiche Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura nazionale.


Il 25 gennaio 2024 segnerà un importante appuntamento per il settore agricolo italiano, in particolare per il territorio di Siena. Confagricoltura Siena organizza un convegno intitolato "Energie rinnovabili, opportunità e buon senso", parte della rubrica "Nel campo dell'attualità", che si svolgerà in streaming sul canale Youtube e Facebook dell’Unione di Siena a partire dalle 12. L'evento rappresenta un'occasione fondamentale per discutere il forte impulso normativo volto alla promozione dell'uso di energia da fonti rinnovabili, un vero cambio di paradigma nel sistema energetico nazionale sempre più orientato alla produzione di energia “pulita”.

Il convegno affronterà le numerose opportunità che si aprono per il comparto agricolo, ma anche le sfide e le problematicità legate, per esempio, all'individuazione delle aree idonee per la collocazione degli impianti di energia rinnovabile, in particolare quelli fotovoltaici. Questo tema è di cruciale importanza, dato che le decisioni prese in questo ambito avranno un impatto significativo sullo sviluppo sostenibile del territorio e sull'efficienza energetica nel settore agricolo.

Tra i relatori ci sarà Donato Rotundo, Direttore delle Politiche Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura nazionale, il quale offrirà un'analisi approfondita sulle nuove normative e orientamenti in materia di energie rinnovabili. L'evento è un'opportunità per gli agricoltori e gli stakeholder del settore di aggiornarsi sulle ultime tendenze e di esplorare come le energie rinnovabili possano essere integrate efficacemente nelle pratiche agricole per una produzione più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

Redazione

Scopri le principali fiere internazionali, le ricorrenze dedicate a piante e fiori e le opportunità formative come webinar, corsi e meeting nel settore del florovivaismo. Floraviva, la tua guida nell'universo degli eventi del settore primario industriale, ti invita a segnalare e partecipare a nuove iniziative.


375 x 375 banner promoplant

L'agenda degli eventi nel settore del florovivaismo e delle filiere agro-alimentari è un crogiolo di attività ed opportunità, da non perdere per chi opera in questo ambito. Floraviva, come sempre attenta alle esigenze del settore, offre una rubrica dettagliata dove gli appassionati e gli addetti ai lavori possono scoprire e partecipare a un'ampia gamma di eventi.

Fiere nel Mondo: Un viaggio tra le più importanti fiere internazionali, luoghi dove l'innovazione si fonde con la tradizione, offrendo una panoramica globale sulle ultime tendenze del settore. Questi eventi rappresentano un'opportunità unica per connettersi con professionisti del settore, scoprire nuove tecnologie e comprendere meglio i cambiamenti e le sfide del mercato globale. Ad esempio, la fiera di Essen in Germania o il Chelsea Flower Show a Londra sono appuntamenti annuali imperdibili per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore.

Ricorrenze di Piante e Fiori: Questa sezione celebra le giornate dedicate a specifiche piante e fiori, fornendo un'opportunità unica per approfondire la conoscenza su varietà specifiche e le loro caratteristiche. Ogni ricorrenza è un'occasione per celebrare la biodiversità e l'importanza delle piante nel nostro ecosistema, così come nella nostra vita quotidiana.

Webinar, Corsi e Meeting: In un settore in continua evoluzione come quello del florovivaismo, la formazione continua è essenziale. La rubrica eventi di Floraviva offre un'ampia scelta di webinar, corsi e meeting, sia online che in presenza, per rimanere sempre aggiornati sulle migliori pratiche, le nuove tecniche di coltivazione e i temi emergenti legati alla sostenibilità e alla bioeconomia. Questi eventi sono preziose opportunità di apprendimento e di networking per tutti i professionisti del settore.

Concorsi: Una vetrina per le nuove iniziative e i talenti emergenti nel mondo del florovivaismo. I concorsi rappresentano una piattaforma per mostrare innovazioni e creazioni, promuovendo così lo scambio di idee e l'eccellenza nel settore. Che si tratti di design florale, innovazioni sostenibili o nuove varietà di piante, i concorsi sono un'importante occasione di visibilità per professionisti e appassionati.

Floraviva invita i suoi lettori a segnalare eventi e iniziative in questi ambiti, contribuendo così a creare un calendario sempre più ricco e variegato. La partecipazione attiva dei lettori arricchisce la nostra comunità e permette di condividere conoscenze ed esperienze, fondamentali per la crescita e lo sviluppo sostenibile del settore.

Questo flusso di eventi, ricorrenze e formazioni è un'espressione vivida dell'impegno e della passione che animano il mondo del florovivaismo. Con Floraviva, viaggiate nella conoscenza e nell'innovazione, contribuendo attivamente al futuro del settore.

Redazione

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha recentemente evidenziato il ruolo cruciale che il settore primario italiano sta assumendo nella transizione verso un'economia più verde e sostenibile. In un'intervista concessa a Maddalena De Franchis per il Quotidiano Nazionale, Giansanti ha delineato alcuni punti chiave riguardo alla direzione che sta prendendo il settore agricolo italiano.

 

Uno dei dati più significativi emersi durante l'intervista riguarda la produzione di elettricità: oltre il 10% dell'energia elettrica nazionale proviene da fonti rinnovabili legate al settore agricolo. Questo include sia i biocarburanti prodotti da colture specifiche sia quelli avanzati derivanti da biomasse residue. L'utilizzo di sottoprodotti biologici, come scarti e residui delle attività agricole, per la produzione di energia elettrica sottolinea l'innovazione e l'impegno del settore nella decarbonizzazione.
Inoltre, Giansanti ha messo in evidenza il supporto offerto dai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che prevede il lancio di due bandi importanti. Il primo è dedicato all'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e magazzini, mentre il secondo, promosso dal Ministero dell'Ambiente, riguarda l'installazione di campi fotovoltaici intelligenti, che permetteranno la coltivazione sotto di essi. Queste iniziative rappresentano passi concreti verso un'agricoltura più sostenibile e meno dipendente dalle fonti energetiche tradizionali.
Il presidente di Confagricoltura ha inoltre evidenziato la necessità di una riduzione della burocrazia per incentivare queste iniziative innovative. Sottolineando l'importanza di un nuovo approccio "Made in Italy", Giansanti ha rimarcato come l'agricoltura stia adottando tecnologie all'avanguardia e buone pratiche, che includono il riutilizzo degli scarti. Questo nuovo orientamento non solo favorisce la sostenibilità ambientale, ma segna anche un passo verso una maggiore efficienza e responsabilità nell'uso delle risorse naturali. In conclusione, l'intervento di Giansanti rafforza l'immagine di un settore agricolo italiano sempre più orientato verso la sostenibilità, giocando un ruolo da protagonista nella transizione verde e nell'innovazione tecnologica, fondamentale per il futuro dell'economia e dell'ambiente.

Redazione