Notizie

Il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida, il 7 marzo ha annunciato l'avvio delle domande per accedere a un fondo di 10 milioni di euro per sostenere la crescita dei 40 distretti biologici, leader in europa, di cui 8 in fase di costitutzione.

 

I finanziamenti, annunciati tramite un avviso sul portale del Masaf, sono destinati ai Distretti biologici riconosciuti a livello regionale e nazionale. Queste realtà territoriali possono presentare progetti con budget compresi tra 200.000 e 400.000 euro, che contribuiscano alla promozione e allo sviluppo dell'agricoltura biologica su scala locale, regionale o interregionale. Tra le iniziative finanziabili rientrano: organizzazione di eventi come concorsi, fiere ed esposizioni dedicate al biologico; progetti per lo scambio di conoscenze e per azioni informative sulla produzione biologica; servizi di consulenza a supporto delle imprese agricole e dei giovani agricoltori. Le domande di accesso al finanziamento possono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2024 e fino alle ore 12:00 del 29 aprile 2024 all'indirizzo pec pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Questo bando rappresenta un segnale importante per il settore biologico, in linea con l'obiettivo di espandere la produzione agricola sostenibile in Italia. Attualmente, il paese leader nelle produzioni orticole in europa, conta oltre 40 bio-distretti sui 66 in europa fonte: censimento di IN.N.E.R, dimostrando l'impegno crescente verso pratiche agricole rispettose dell'ambiente e del benessere sociale​​.

Scarica il decreto

Redazione

L'algocoltura emerge come una soluzione promettente, soprattutto per la produzione di biocarburanti sostenibili. La conferenza AlgaeFarm, prevista per il 20 e 21 marzo a Pordenone Fiere promette di far chiarezza sulle possibilità di questo settore.


Gli esperti riuniti ad AlgaeFarm discuteranno dell'evoluzione delle microalghe come fonte di biocarburanti "algae-based", un campo che per quasi vent’anni ha rappresentato una delle maggiori promesse per l'indipendenza dai combustibili fossili. Nonostante la crescente diffusione di veicoli elettrici, alcuni settori, come quello aeronautico, richiederanno ancora carburanti liquidi. È qui che i biocarburanti a base di alghe, neutrali o negativi in carbonio, giocano un ruolo cruciale.
Il convegno getta luce sulle sfide e le soluzioni nella produzione di questi biocarburanti. La ricerca si concentra su come ottimizzare la fotosintesi delle alghe e aumentare la loro capacità di accumulare lipidi, essenziali per la trasformazione in carburanti sostenibili. Tecniche come lo stress indotto e le modifiche genetiche sono all'esame per migliorare la resa e ridurre i costi di produzione, puntando a carburanti compatibili con le infrastrutture esistenti.
Ad AlgaeFarm verranno presentati casi di studio e risultati sperimentali che dimostrano la fattibilità della produzione di biocarburanti dalle alghe su scala industriale. I ricercatori condivideranno approcci innovativi per superare ostacoli quali l'efficienza della fotosintesi e la raccolta degli olii, essenziali per rendere questa tecnologia sostenibile ed economicamente vantaggiosa.
Il convegno di Pordenone si configura come un momento di confronto fondamentale per il settore, riunendo la comunità scientifica, le aziende tecnologiche e gli stakeholder interessati a esplorare il potenziale delle microalghe. Al centro delle discussioni ci sarà l'obiettivo di trasformare le promesse dell'algocoltura in soluzioni concrete per un futuro energetico sostenibile, con un occhio di riguardo per l'ambiente e l'economia.
AlgaeFarm rappresenta dunque un appuntamento imperdibile per tutti coloro che sono impegnati nella ricerca di alternative energetiche sostenibili, segnando un passo avanti significativo nella comprensione e nell'applicazione dei biocarburanti algali. Con l'attenzione rivolta alle ultime innovazioni nel campo, l'evento si propone di accelerare il progresso verso un'era di biocarburanti avanzati, dimostrando il potenziale di un'economia verde basata su risorse rinnovabili.


Redazione

 

Una ricerca CNR e Università di Pisa rivela le potenzialità cardioprotettive degli scarti della melagrana. Una tecnica innovativa estrae composti beneficiosi solubili in acqua, aprendo a trattamenti per l'ipertensione e la riduzione dell'impatto ambientale.

 

Una svolta nella ricerca cardiovascolare arriva dal lavoro congiunto dell'Istituto per la bioeconomia del CNR di Firenze e dall'Università di Pisa, con uno studio che svela come gli scarti della melagrana possano offrire una valida protezione contro l'ipertensione. Pubblicata su Nutrients, la ricerca illumina il percorso verso innovative applicazioni mediche e una gestione più sostenibile dei residui agro-alimentari.
Attraverso una tecnica di estrazione avanzata, che sfrutta la cavitazione idrodinamica, i ricercatori hanno ottenuto un estratto completamente solubile in acqua da bucce e semi di melagrana, sottoprodotti non edibili che rappresentano il 60% del peso totale del frutto. Questi residui sono noti per le loro proprietà benefiche, attribuite principalmente agli ellagitannini, come la punicalagina e l'acido ellagico.
Francesco Meneguzzo, del CNR-Ibe, sottolinea l'efficacia della cavitazione idrodinamica, una metodologia che permette di ottenere estratti naturali solubili in modo efficiente, a bassa temperatura e con un consumo energetico ridotto. Il successo di questa tecnica apre la strada a un suo utilizzo più ampio nella valorizzazione dei sottoprodotti agro-industriali, promuovendo un approccio sostenibile nella gestione delle risorse.
Lo studio si è concentrato sulla somministrazione orale dell'estratto di melagrana a ratti spontaneamente ipertesi, osservando una notevole bioaccessibilità intestinale e la capacità di mitigare efficacemente l'aumento della pressione sanguigna. La ricerca ha evidenziato miglioramenti significativi nella funzione endoteliale e una riduzione dell'infiammazione a livello cardiaco, suggerendo un ampio spettro di protezione vascolare.
Lara Testai, dell'Università di Pisa, evidenzia come l'estratto di melagrana possa influenzare positivamente i livelli di citochine, riducendo i processi infiammatori e fibrotici a livello cellulare. Questi risultati aprono nuove prospettive nella ricerca per la prevenzione e il trattamento dell'ipertensione, oltre a valorizzare ulteriormente la filiera della melagrana, riducendo al contempo l'impatto ambientale dei suoi scarti.
La collaborazione tra CNR e Università di Pisa dimostra una volta di più il valore intrinseco degli scarti alimentari, che possono trasformarsi in risorse preziose per la salute umana e l'ambiente. Con studi come questo, il cammino verso una bioeconomia circolare e sostenibile si arricchisce di nuove e promettenti direzioni.


Redazione

Una ricerca guidata dal Cnr-Isac di Bologna in collaborazione con il NIES giapponese introduce un innovativo modello ad alta risoluzione per valutare le emissioni di CO2, migliorando la precisione delle stime sia antropiche che naturali.

 

Il 1° marzo 2024 segna una svolta significativa nella ricerca ambientale grazie ai risultati pubblicati sulla rivista Environmental Research Letter da un team internazionale di scienziati. L'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac), in stretta collaborazione con il National Institute of Environmental Studies (NIES) del Giappone, ha sviluppato un metodo all'avanguardia per la stima delle emissioni di anidride carbonica (CO2).
Questo approccio innovativo utilizza un modello climatico di nuova generazione ad alta risoluzione, insieme a una vasta rete di misurazioni terrestri, per fornire stime più precise delle emissioni di CO2, sia quelle di origine antropica che quelle naturali. I dati analizzati dal 2015 al 2019 provengono da diverse reti di monitoraggio, tra cui l'osservatorio italiano “O. Vittori” sul Monte Cimone, un laboratorio fondamentale per la raccolta di informazioni sui gas serra.
A differenza di studi precedenti che fornivano stime su larga scala (continentale o nazionale), la ricerca attuale si concentra sulle emissioni a livello regionale, offrendo così un livello di dettaglio senza precedenti. L'uso di dati provenienti da reti di osservazione globali ha permesso di ridurre significativamente il margine di errore nelle stime delle emissioni, sia quelle derivanti dall'uso di combustibili fossili che quelle di origine naturale.
Pamela Trisolino, coautrice dello studio e ricercatrice presso il Cnr-Isac, sottolinea l'importanza dei progressi tecnologici e della raccolta dati in situ per il successo della ricerca. “I risultati ottenuti,” afferma Trisolino, “non solo migliorano la precisione delle nostre stime sulle emissioni e gli scambi di anidride carbonica ma forniscono anche un contributo essenziale per affinare le previsioni ambientali e supportare le politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici.”
Il progetto beneficia del supporto della Joint Research Unit “ICOS Italia”, finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), che dimostra l'impegno italiano nella ricerca ambientale e nel rafforzamento delle capacità di osservazione del sistema ICOS nel Mediterraneo.
Questa ricerca rappresenta un passo avanti cruciale verso la comprensione e la gestione delle dinamiche climatiche globali, confermando l'importanza di investire in scienza e tecnologia per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.

Redazione

Le due principali fiere dell'industria florovivaistica, Hortiflorexpo China e IPM ESSEN, annunciano il rinnovo della loro partnership per promuovere lo scambio internazionale nel settore e aprire nuove reti d'affari in Cina, soprattutto per gli espositori tedeschi. L'evento "Hortiflorexpo IPM Beijing" si terrà dal 23 al 25 maggio 2024 presso il nuovo China International Exhibition Center di Pechino.


La cooperazione tra Hortiflorexpo China, la fiera di riferimento per l'industria orticola in Cina, e IPM ESSEN, la più importante fiera mondiale dedicata all'orticoltura, prosegue con successo. Con la firma dell'accordo il 5 marzo 2024, le due entità confermano il loro impegno a favorire lo scambio internazionale nel settore orticolo e a offrire nuove opportunità di business, in particolare per gli espositori tedeschi nel mercato cinese.
La prossima edizione dell'evento "Hortiflorexpo IPM Beijing" si svolgerà dal 23 al 25 maggio 2024 presso il nuovo China International Exhibition Center di Pechino. Questa collaborazione tra le due fiere consente agli espositori di beneficiare di effetti sinergici significativi, agevolando l'instaurazione e l'espansione di contatti commerciali cruciali nel mercato cinese.
Oliver P. Kuhrt, CEO di Messe Essen, sottolinea l'importanza di questa partnership intercontinentale: "Il rinnovo del contratto non solo rafforza la nostra cooperazione ma sottolinea anche la posizione di Hortiflorexpo IPM China come fiera leader nel settore orticolo in tutta l'Asia."
La firma del contratto è avvenuta durante la 40° edizione di IPM ESSEN (dal 23 al 26 gennaio 2024), evento al quale hanno partecipato Xuemei Liu, Vice Segretario Generale dell'Associazione Cinese dei Fiori, rappresentando Hortiflorexpo, e Oliver P. Kuhrt, CEO di Messe Essen, per sigillare l'accordo di collaborazione.
Considerata la piattaforma più importante per le innovazioni, il networking e le opportunità commerciali nel settore orticolo dell'intera regione asiatica, Hortiflorexpo IPM China si tiene annualmente, alternando le sedi tra Shanghai e Pechino. Per l'edizione di maggio a Pechino, si prevede la partecipazione di oltre 700 aziende provenienti da 20 nazioni, che occuperanno uno spazio espositivo di 40.000 metri quadrati.
I visitatori professionali avranno l'opportunità di scoprire le ultime tendenze, prodotti e tecnologie del settore verde, oltre a partecipare a un programma di eventi collaterali che include presentazioni dal vivo, forum e escursioni orticole. Questa iniziativa rappresenta una preziosa occasione per approfondire la conoscenza del mercato cinese e esplorare nuove possibilità di espansione per le imprese del settore orticolo.

Redazione