Notizie

Acquacoltura: un percorso sfidante verso sostenibilità e innovazione

L'acquacoltura si evolve verso un futuro più sostenibile e innovativo, ma affronta anche sfide significative. Queste includono la necessità di bilanciare la produzione con la sostenibilità ambientale, l'adozione di nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e il benessere animale, e la ricerca di alternative sostenibili per i mangimi, elementi fondamentali per la resilienza e l'adattabilità in un ambiente in rapido cambiamento.   L'acquacoltura, un settore vitale per la sicurezza al

Crisi Mar Rosso: Confagricoltura chiede azione europea per mitigare l'impatto sull'agricoltura italiana

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, evidenzia la necessità di un intervento europeo di fronte alla crisi nel Mar Rosso causata dal blocco del Canale di Suez, che sta gravemente impattando il settore agroalimentare italiano, in particolare nei comparti ortofrutticolo e vitivinicolo. La situazione, già complicata da sfide climatiche ed economiche, potrebbe portare a un ulteriore calo dei consumi agroalimentari, già ridotti del 5% nell'ultimo anno, richiedendo un'azione tempes

Macfrut: Table Grape Symposium. Un evento di portata mondiale

Dal 8 al 10 maggio 2024 si terrà al Rimini Expo Centre il Macfrut Table Grape Symposium, un evento internazionale che riunisce i massimi esperti e i principali player del settore dell'uva da tavola. Il simposio affronterà temi come le tendenze di mercato, le nuove cultivar, l'innovazione tecnica e tecnologica, con una crescita globale del frutto del +5,7%. L'Italia, primo produttore europeo di uva da tavola, gioca un ruolo centrale nell'evento. Il Macfrut Table Grape Symposium, in programma

Scadenze e proroghe per i Bandi PNRR di Regione Toscana

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha prorogato le scadenze per alcuni bandi cruciali in Toscana. Il bando relativo alla "Rete di servizi di facilitazione digitale" è stato prorogato fino al 29 gennaio 2024, mentre il termine per la presentazione delle domande per l'ammodernamento dei macchinari agricoli nell'ambito della "Rivoluzione verde e transizione ecologica" è stato fissato al 28 marzo 2024. Queste proroghe offrono alle imprese ulteriore tempo per accedere a fondi che rag

A Parma la Green Agorà 2024 di Flormart

Il 18 gennaio 2024, Palazzo del Governatore a Parma ospiterà la Green Agorà, un evento focalizzato su agrivoltaico e sostenibilità, con una sessione dedicata alla mostra "Impronte. Noi e le piante".   Il 18 gennaio 2024 segna la data della prima Green Agorà dell'anno, un evento organizzato da Flormart - GREEN ITALY che si terrà nell'Auditorium "Carlo Mattioli" del Palazzo del Governatore a Parma. L'evento avrà luogo in Piazza Giuseppe Garibaldi, nel centro della città, e si propone