Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In un incontro importante dopo il voto del 24 aprile della UE sulla semplificazione PAC, con la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, Massimiliano Giansanti insieme ai presidenti di COPA e COGECA che hanno discusso le urgenti necessità di riforma della Politica Agricola Comune (PAC).
Durante la riunione, è stata enfatizzata la recente semplificazione della PAC, vista da Confagricoltura come un primo passo essenziale, ma non definitivo, necessitando ulteriori sviluppi per meglio rispondere alle esigenze del settore. Importante è stato anche il dibattito sulla Direttiva Nitrati e l'estensione dell'uso dei fertilizzanti Renue per il recupero di azoto, passaggi visti come fondamentali per supportare le imprese agricole nella produzione di digestato. Questo approccio mira a promuovere pratiche agricole più sostenibili e efficienti, contribuendo significativamente alla riduzione dell'impatto ambientale dell'agricoltura.
E' stata sottolineata alla presidente Ursula von der Leyen la necessità di un'agricoltura europea più resiliente e sostenibile, in grado di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le dinamiche finanziarie speculative e l'inflazione.
Giansanti ha rafforzato la necessità di una Politica Agricola Comune (PAC) più semplice e moderna, che possa realmente supportare gli agricoltori nel mercato, e ha sottolineato l'importanza di una revisione delle politiche che garantiscano pratiche commerciali eque e una giusta valutazione del valore delle produzioni agricole. È stato evidenziato un bisogno urgente di interventi che sostengano i prezzi all'origine e riconoscano il valore delle produzioni agricole europee.
Il punto focale dell'incontro è stata la discussione sulle misure contro le pratiche sleali e l'importanza del principio di reciprocità nei rapporti commerciali con i paesi terzi, cruciali per proteggere e promuovere le imprese agricole europee. È stato anche affrontato il tema dell'applicazione semplificata della PAC, vista come un primo passo verso una riforma necessaria e più incisiva.
Inoltre, Giansanti ha approvato la modifica alla Direttiva Nitrati e l'estensione dell'uso dei fertilizzanti Renue per il recupero di azoto, sottolineando l'importanza di facilitare le imprese agricole nella produzione di digestato, una risorsa chiave per un'agricoltura sostenibile.
Questi dialoghi rappresentano un passo importante per il futuro dell'agricoltura europea, ponendo le basi per una PAC che sia non solo un sostegno economico, ma anche un pilastro di sostenibilità e giustizia nel settore. Le proposte avanzate riflettono una chiara volontà di posizionare l'agricoltura al centro delle politiche europee, riconoscendo il suo ruolo vitale non solo nella produzione di cibo, ma anche nella tutela dell'ambiente e nella lotta ai cambiamenti climatici.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Copa-Cogeca e IBMA hanno inviato una lettera congiunta alla Commissione Europea, esprimendo l'urgente necessità di accelerare l'approvazione dei prodotti di biocontrollo. Sottolineano la critica ai lunghi tempi di approvazione in Europa rispetto ad altri paesi e l'importanza di queste soluzioni per la sostenibilità agricola e la sicurezza alimentare. La lettera invita a un dialogo costruttivo per affrontare tempestivamente queste sfide
In una recente lettera congiunta indirizzata alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il Copa-Cogeca e l'International Biocontrol Manufacturers Association (IBMA) hanno espresso una preoccupazione cruciale: l'urgente necessità di accelerare l'approvazione dei prodotti di biocontrollo in Europa. La lettera evidenzia come gli agricoltori europei siano impegnati dal 2011 a ridurre l'uso di prodotti chimici fitosanitari, affrontando però la difficoltà di non avere accesso sufficiente a alternative efficaci come il biocontrollo.
Punti Salienti della Lettera:
-
- Necessità di Biocontrollo: Gli agricoltori europei necessitano urgentemente di soluzioni di biocontrollo per mantenere la produttività agricola in modo sostenibile, soprattutto di fronte a sfide come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare.
- Importanza Strategica: Il biocontrollo non solo supporta la sostenibilità agricola ma anche la biodiversità, migliorando la qualità del suolo e minimizzando i rischi di contaminazione ambientale.
- Ritardi nell'Approvazione: Vi è una critica ai lunghi tempi di approvazione per i prodotti di biocontrollo in Europa, considerati eccessivi rispetto ad altre regioni come gli Stati Uniti e il Brasile.
- Richiesta di Azione: La lettera sollecita la Commissione Europea ad accelerare le procedure di immissione sul mercato per i prodotti di biocontrollo, per garantire che queste soluzioni vitali siano disponibili agli agricoltori senza inutili ritardi.
Appello per un Dialogo Costruttivo:
Il Copa-Cogeca e l'IBMA invitano la Commissione a un dialogo costruttivo per affrontare queste sfide in modo efficace e tempestivo. La lettera sottolinea l'importanza di un'azione urgente per soddisfare le esigenze degli agricoltori, fornendo loro gli strumenti necessari per combattere parassiti e malattie delle piante in un contesto di crescenti sfide ambientali e climatiche.
L'appello congiunto di Copa-Cogeca e IBMA alla Commissione Europea rappresenta un passo significativo verso un'agricoltura europea più resiliente e sostenibile, dimostrando la volontà delle organizzazioni agricole e dei produttori di biocontrollo di lavorare insieme per migliorare le condizioni di produzione agricola nell'Unione Europea.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 1° luglio 2024, Royal Flora Holland applicherà una tariffa di €19 per ogni lotto di orologio non fornito, mirando a incrementare l'affidabilità e ridurre i disagi nella piattaforma di aste. La misura colpisce i coltivatori che interrompono la fornitura, causando confusione tra gli acquirenti e costi aggiuntivi per l'organizzazione.
La piattaforma di aste Royal Flora Holland è rinomata per la sua efficienza e affidabilità, essenziali sia per i coltivatori che per gli acquirenti. Tuttavia, la frequenza con cui i lotti vengono annunciati e poi non consegnati agli hub logistici ha portato a interventi significativi. A partire dal 1° luglio 2024, verrà introdotta una tariffa di €19 per ciascun "lotto di orologio non fornito", al fine di coprire i costi di gestione di queste inefficienze e mantenere l'integrità del mercato.
Questo cambiamento si rende necessario in quanto, attualmente, ogni giorno un numero significativo di lotti viene rimosso poco prima dell'inizio dell'asta — in media 40 lotti, ma nei periodi di punta il numero può salire fino a 120. Queste cancellazioni last-minute causano non solo confusione ma anche notevoli disagi per gli acquirenti, i quali spesso hanno già segnato o addirittura acquistato anticipatamente tali lotti attraverso la prevendita all'asta.
L'impatto di queste interruzioni è tangibile, influenzando negativamente il processo di acquisto e minando la fiducia nel sistema. La nuova politica mira a responsabilizzare i coltivatori affinché gestiscano più accuratamente le loro forniture. Royal Flora Holland ha già iniziato a informare i coltivatori coinvolti nell'ultimo anno, con una comunicazione diretta e tramite il proprio personale, per garantire che tutti siano consapevoli delle nuove regolamentazioni e delle possibili sanzioni.
Se un coltivatore decide all'ultimo minuto di non fornire un lotto, per qualsiasi motivo, è fondamentale che cancelli o corregga tempestivamente il modulo di consegna orologio-EAB. Questo assicura che le informazioni sulla fornitura siano aggiornate prima dell'inizio delle prevendite d'asta e dell'asta stessa, contribuendo a un mercato più stabile e affidabile.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Durante le giornate del FAI (Fondo Italiano Ambiente) dal 3 al 5 maggio 2024, i giardini del Castello e Parco di Masino, Caravino (TO), si trasformeranno in un epicentro di biodiversità e sostenibilità ambientale. La XXXII edizione della Tre Giorni per il Giardino dedicherà tre giorni alla scoperta, alla celebrazione e al dibattito su "IL GIARDINO POSSIBILE: Semi per il giardino e per il mondo di domani".
Al Castello e Parco di Masino, in Caravino, il soffio vitale dei semi sarà il protagonista di una tre giorni interamente dedicata al verde: dal giardino domestico all'orto, passando per il frutteto. La XXXII edizione primaverile della Tre Giorni per il Giardino, uno degli eventi florovivaistici più prestigiosi d'Italia, aprirà i battenti dal 3 al 5 maggio 2024 con un tema evocativo e attuale: “Il Giardino Possibile: Semi per il giardino e per il mondo di domani”.
I semi rappresentano la promessa di nuove vite e nuovi inizi. Proprio come suggeriva H. D. Thoreau, ogni seme è un concentrato di meraviglie in attesa di sprigionarsi. Così, i visitatori della mostra mercato potranno esplorare un'ampia varietà di specie vegetali, grazie alla presenza di oltre cento vivaisti, provenienti da tutta la penisola e dal vicino Oltralpe. L'evento si propone come un punto di incontro e di scambio per appassionati del settore, ma anche per chi cerca idee innovative e sostenibili per il proprio spazio verde.
Il calendario degli eventi, curato da Emanuela Orsi Borio, è un invito a comprendere l'importanza della salvaguardia dei semi e della biodiversità. La Tre Giorni si trasformerà in una piattaforma di conoscenza e confronto, grazie a un fitto programma di dimostrazioni pratiche, laboratori interattivi, conferenze e incontri guidati da esperti. Il rewilding, ovvero il processo di ri-naturalizzazione, sarà il filo conduttore di quest'anno, evidenziando come un ritorno al naturale sia non solo possibile ma necessario per la nostra sopravvivenza.
Gli espositori, con il loro sapere altamente specializzato, illumineranno i visitatori su come i giardini possano evolvere verso modelli più ecosostenibili. Questo evento si configura come una lezione vivente sull'arte e la scienza del giardinaggio, una lezione che insegna a far spazio ai processi ecologici naturali, permettendo alla natura di esprimersi liberamente e spontaneamente.
Un ricco programma culturale accompagnerà i visitatori nel mondo del seme e del seminare. Si indagherà sulle implicazioni della crisi ambientale attuale e si condivideranno esperienze che portano nuove speranze per il futuro. Il Castello e Parco di Masino diventeranno quindi non solo un luogo di bellezza estetica, ma anche un hub di idee progressiste, in cui il verde diventa manifesto di un impegno collettivo per un domani più verde.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale www.tregiorniperilgiardino.it, dove potrete consultare il programma completo e acquistare i biglietti. Questa edizione della Tre Giorni per il Giardino è una celebrazione della potenza vitale racchiusa in ogni seme e un invito a tutti a prendersi cura del nostro unico e prezioso pianeta.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 22 aprile, alle ore 10:30 a Capannori, Lucca, presso gli stabilimenti Carrara, in occasione della Giornata Internazionale della Terra, avverrà il conferimento del premio "Jean Giono 2024"
Il 22 Aprile 2024 presso Capannori (LU), in concomitanza con la Giornata Internazionale della Terra, verrà conferito il Premio "Jean Giono 2024 - L'uomo che piantava gli alberi". La cerimonia, supportata da AlberItalia e Veneto Agricoltura, inizierà alle ore 10:30 e si concluderà con un'esclusiva visita guidata dello stabilimento di Cartiere Carrara. L'evento, ad ingresso libero, è aperto a tutti gli interessati. Per confermare la propria presenza, si prega di inviare una comunicazione all'indirizzo emailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il programma completo su Floraviva . Una iniziativa per celebrare "L'uomo che piantava gli alberi" e rafforzare l'impegno comune verso la tutela del nostro pianeta.
Redazione