Notizie

Oltre 5300 visitatori ai FlowerTrials 2024

I FlowerTrials 2024 si sono conclusi con oltre 5300 visitatori, un aumento del 5% rispetto all'anno scorso. La qualità dei visitatori è stata elogiata dagli espositori, con partecipanti provenienti da oltre 80 paesi.

 

Dopo quattro giorni intensi di incontri ed esposizioni, i FlowerTrials si sono conclusi con la partecipazione di oltre 5300 visitatori, registrando un aumento del 5% rispetto al 2023. Professionisti del settore delle piante in vaso e da aiuola provenienti da oltre 80 paesi si sono riuniti per trarre ispirazione per le future esposizioni e scoprire le ultime tendenze. Durante l'evento, sono stati accolti giovani produttori piante, coltivatori, grossisti, rivenditori e specialisti di marketing verde, confermando la qualità come elemento chiave del successo dei FlowerTrials. Secondo Marjolein Kuyucu-Lodder, presidente dei FlowerTrials, "Il numero dei visitatori rimane stabile, ma è la qualità dei visitatori che conta. Quest'anno i nostri espositori sono stati entusiasti dell'interesse mostrato dai visitatori e del valore delle conversazioni." Tra i nuovi partecipanti, Kolster B.V. e Schreurs Holland, si sono detti entusiasti della loro prima partecipazione. Wouter den Hollander, Sales Manager di Kolster B.V., ha dichiarato: "L'anno scorso abbiamo ospitato l'evento, ma quest'anno abbiamo deciso di esporre direttamente e siamo stati sopraffatti dalla qualità e quantità dei visitatori." Come ogni anno, le troupe dei FlowerTrials hanno catturato l'essenza dell'evento attraverso video giornalieri, ora disponibili sul sito web dei FlowerTrials, che rimane un punto di riferimento essenziale per tutte le novità di quest'anno. I membri dei FlowerTrials sono già impazienti di riaprire le porte l'anno prossimo, dal 10 al 13 giugno 2025, per un'altra edizione ricca di scoperte e incontri nel mondo dell'orticoltura ornamentale.

Redazione

Bellaria Igea Marina si trasforma in città fiorita con VerdeComune

Sabato 29 giugno Bellaria Igea Marina inaugurerà il progetto VerdeComune, realizzato dall’associazione Asproflor Comuni Fioriti. L’evento avrà luogo in piazzetta Federico Fellini e vedrà la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti comunali.

 

Bellaria Igea Marina si prepara a stupire con il progetto VerdeComune, una straordinaria iniziativa portata avanti dall’associazione Asproflor Comuni Fioriti in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il progetto ha trasformato il centro città in un vero e proprio showroom floreale all’aperto, con l’obiettivo di dimostrare come sia possibile creare un verde pubblico di qualità, a bassa manutenzione e con risparmio idrico. Sabato 29 giugno, in piazzetta Federico Fellini, si terrà l’inaugurazione ufficiale, con una conferenza stampa che inizierà alle ore 9:30 a cui seguirà una visita guidata alle aree coinvolte nel progetto, come l’Isola dei Platani e il Lungomare Colombo, per mostrare le soluzioni innovative adottate. L’iniziativa, unica in Italia, ha coinvolto 30 aziende leader del settore e 3 istituti scolastici, con oltre 940 ore di lavoro dedicate. Il presidente Asproflor, Sergio Ferraro, ha espresso gratitudine verso l’amministrazione locale, sottolineando l’importanza di tali progetti per la valorizzazione del territorio e il miglioramento del turismo. Per il programma completo visitate la nostra sezione Fiere nel mondo.

UE: La 'Nature Restoration Law' minaccia la produttività agricola, Confagricoltura preoccupata

Il voto di ieri del Consiglio Ambiente dell'UE sulla 'Nature Restoration Law' rischia di compromettere la produttività del settore primario a causa dei maggiori adempimenti burocratici

 

Confagricoltura ha espresso forte preoccupazione riguardo alla recente approvazione della proposta di regolamento europeo 'Nature Restoration Law' da parte del Consiglio Ambiente dell'Unione Europea. La Confederazione ha evidenziato come molte delle disposizioni contenute nella legge siano già coperte da altre normative vigenti e che la nuova legge potrebbe appesantire ulteriormente gli oneri burocratici per gli agricoltori, mettendo a rischio la produttività del settore primario. Nonostante alcuni miglioramenti rispetto alla prima stesura, il testo finale non garantisce una protezione adeguata delle superfici agricole né prevede fondi sufficienti per raggiungere gli obiettivi prefissati. L'intervento del governo italiano, che ha sottolineato le criticità del regolamento in sede di Consiglio UE, è stato accolto favorevolmente da Confagricoltura. Tuttavia, il voto favorevole dell'Austria, cambiato all'ultimo minuto dal ministro dell'ambiente Leonore Gewessler, è stato determinante per l'approvazione della legge. In seguito a questo voto, il governo austriaco ha annunciato l'intenzione di ricorrere alla Corte di Giustizia europea per chiedere l'annullamento della decisione. Confagricoltura continua a chiedere una riflessione approfondita per mitigare gli impatti negativi della legge sull'agricoltura, garantendo la sicurezza degli approvvigionamenti e prezzi equi per i consumatori.

Redazione

Innovazione nelle Colture Protette: Formazione a Pescia

La Scuola di Alta Formazione sulle Colture Protette si terrà dal 16 al 18 settembre 2024 a Pescia. Un'opportunità per studenti e professionisti del settore ortoflorovivaistico per aggiornarsi sulle ultime innovazioni.

 

La Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) ha annunciato l'apertura delle iscrizioni per la Scuola di Alta Formazione sulle Colture Protette, un evento formativo che si terrà presso il CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo a Pescia (PT). L'obiettivo della Scuola è quello di fornire una formazione approfondita e aggiornata sulle tecniche e le tecnologie che stanno rivoluzionando il settore. Rivolta principalmente a studenti delle Scuole di Dottorato, titolari di borse di formazione post-laurea, ricercatori e tecnologi non strutturati, la Scuola è aperta anche a Dottori Agronomi e Periti Agrari Laureati che operano nell’ortoflorovivaismo. Il programma, suddiviso in tre giorni intensivi, sarà ricco di contenuti e vedrà la partecipazione di docenti ed esperti di comprovata esperienza.

 

 Artigianfer_Vivaista_310x223_page-0001.jpg

 

 Gli argomenti spazieranno dalle strutture protette e flussi energetici ad approfondimenti su ombreggiamento, illuminazione artificiale e coperture innovative. L'ultima giornata, il 18 settembre, vedrà la trattazione di modelli deterministici per l'orticoltura e il florovivaismo, tecniche di propagazione nel vivaismo ortoflorovivaistico, difesa delle colture e vertical farming. La partecipazione alla Scuola di Alta Formazione consentirà ai professionisti di ottenere Crediti Formativi Professionali (CFP) riconosciuti dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, nonché dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati. Inoltre, il corso potrà essere riconosciuto dalle Scuole di Dottorato come attività didattica. Per il programma completo e maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, visita il link alla nostra sezione Eventi: https://floraviva.it/eventi/webinar-corsi-e-meeting-2.html

Redazione

 

MeetArch: dal 14 al 16 giugno da Pistoia gli architetti che progetteranno il verde e il paesaggio del futuro

Al Nursery Campus di Vannucci Piante i giovani professionisti a confronto con le archistar internazionali con un workshop di tre giorni di alta formazione in architettura e design, giunto alla sua terza edizione, che si pone come obiettivo finale quello di generare una rete di contatti tra i vari mondi della progettazione, offrendo ai partecipanti di effettuare tirocini negli studi partecipanti.

 

Obiettivo di questa edizione è elaborare un manifesto finale, frutto di una sintesi dei lavori pensati e prodotti da 30 professionisti under 35 provenienti da realtà di fama internazionale.  Un concentrato di esperienze multidisciplinari che arrivano da studi come: Zaha Hadid Architects, OMA, MIR, BIG Architects, Atelier Jean Nouvel, Kengo Kuma, SANAA, Sou Fujimoto Architects, Archea Associati, Stefano Boeri Architetti, Renzo Piano Building Workshop, Mario Cucinella Architects, Diorama, Mecanoo, MVRDV, Patricia Urquiola, e tanti altri. Il programma di incontri della 3° edizione di Meet Arch si svilupperà dal 14 al 16 giugno 2024 e si svolgeranno tutti all’interno del Nursery Campus di Vannucci Piante a Pistoia. L’inizio è previsto per venerdì 14 giugno alle ore 11.00, con un momento di presentazione che introdurrà le seguenti sessioni di lectio magistralis tenute da alcuni dei più noti professionisti dell’architettura e della paesaggistica di fama internazionale. Già dalla seconda edizione, il green partner di Meet Arch è Vannucci Piante, leader mondiale nella produzione di piante ornamentali da esterno, che ospita la manifestazione all’interno del Nursery Park. Oltre 600 ettari di produzione, con più di 2.500 varietà, esportati in oltre 60 paesi in tutto il mondo.  L’evento è ad accesso libero e sarà possibile seguire i vari interventi negli spazi del Campus. Sono previste anche partecipazioni a borse di studio per giovanissimi studenti universitari. L'evento è accreditato con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Pistoia e riconoscerà 5 crediti formativi per ogni singola giornata di evento. 

Per il programma completo e tutte le informazioni su come iscriversi visitate la nostra sezione Eventi al link https://floraviva.it/eventi/webinar-corsi-e-meeting-2/467-meetarch-dal-14-al-16-giugno-da-pistoia-gli-architetti-che-progetteranno-il-verde-e-il-paesaggio-del-futuro.html

Redazione