Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Presentato il Report 2023 dell'Icqrf: con 54.658 controlli e sanzioni per oltre 21 milioni di euro, il Dipartimento conferma l'Italia come leader nella qualità e sicurezza agroalimentare. Le dichiarazioni del Ministro Lollobrigida e del Sottosegretario La Pietra sottolineano l'impegno del Paese nella lotta alle frodi alimentari.
Questa mattina, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, si è svolta la presentazione del Report 2023 del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), appartenente al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Il report evidenzia un'intensa attività di controllo con 54.658 operazioni ispettive e analitiche compiute nel corso dell'anno, culminate in 2.204 sanzioni per un valore complessivo di 21.418.395 euro.
Durante l'evento, il Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha espresso vivo apprezzamento per il lavoro svolto dall'Icqrf, notando come l'Italia si distingua a livello globale per l'efficacia dei suoi controlli: "L'Italia è la Nazione più sicura che fa più controlli ed è anche per questo che emergono più contraffazioni rispetto a prodotti di grandi qualità, che sono quelli che produciamo noi," ha dichiarato il Ministro. Lollobrigida ha inoltre evidenziato l'importanza della collaborazione interagenzia, grazie alla Cabina di regia che coordina Icqrf, Carabinieri, Guardia di Finanza e altre entità nel rafforzare il sistema di controllo: "Chi compra italiano compra sicurezza e benessere. Questi sono i due elementi di forza del nostro mercato."
Il Sottosegretario Patrizio La Pietra ha sottolineato l'importanza del contatto diretto con gli agricoltori e gli allevatori, rivelando un forte apprezzamento per l'Icqrf da parte del settore: "C'è un grande apprezzamento per questa azione decisa e risoluta del Governo, figlia della linea dettata dal ministro Lollobrigida che intende assicurare il maggior numero di controlli possibili a supporto degli agricoltori e degli allevatori," ha affermato La Pietra.
Il Capo del Dipartimento Icqrf, Felice Assenza, ha concluso l'evento presentando il Report e ringraziando il personale per la loro dedizione: "Il Report dimostra la grande professionalità e l'importante attività che quotidianamente svolge tutto il personale del Dipartimento, al quale va il mio profondo ringraziamento per l'elevata competenza, l'impegno e la passione."
Questo impegno consolidato non solo protegge la qualità superiore dei prodotti italiani, ma assicura anche che la reputazione dell'Italia come leader nella sicurezza alimentare rimanga incontestata a livello internazionale.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dopo l'edizione dei Parchi e Musei storici di Nervi del 2022, riparte dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Euroflora. La prestigiosa mostra internazionale di piante e fiori per l'utente finale, torna a Genova, nell’ex quartiere fieristico, oggi oggetto di un grande intervento di rigenerazione urbana firmato dall’architetto Renzo Piano. Durante la presentazione, a un anno data dallo svolgimento, svoltasi nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, ha annunciato il ritorno al Waterfront di Levante in un palcoscenico di innovazione e bellezza.
La manifestazione, giunta alla sua 13^ edizione, si presenta come un "ritorno al futuro" dove l'arte della floricultura incontra il principio della sostenibilità.
Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico di Genova Spa, ha sottolineato: "Euroflora rinasce, ogni volta più contemporanea e capace di promuovere uno stile di vita consapevole."
Il Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, sen. Patrizio Giacomo La Pietra, ha evidenziato: "Euroflora rappresenta un simbolo dei valori portanti dell’agricoltura italiana, dal rispetto per l’ambiente alla biodiversità."
Il Sindaco di Genova, Marco Bucci, ha affermato: "Euroflora 2025 sarà una vetrina internazionale per Genova, promuovendo la città come capitale del florovivaismo."
Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha rimarcato: "Euroflora è un rituale collettivo che celebra la bellezza di piante e fiori, elementi fondamentali per la nostra regione."
La rassegna è un punto di incontro vitale per l'industria, proponendo un dialogo fra tradizione e avanguardia, con l'introduzione di spazi innovativi come il nuovo parco urbano e le aree espositive galleggianti. Euroflora si ripropone come evento chiave per il florovivaismo, ponendo le basi per un futuro in cui idealmente bellezza e sostenibilità procedono a braccetto.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il ministro Lollobrigida annuncia la Conferenza Internazionale sul Vino che metterà in luce economia, sostenibilità e cultura del vino, dal 11 al 13 aprile a Franciacorta e Verona, coinvolgendo esperti del settore.
In una mossa strategica per elevare il profilo internazionale del vino italiano, il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha annunciato la Conferenza Internazionale sul Vino, prevista dall'11 al 13 aprile 2024 in Franciacorta e a Verona. Questo evento, il primo del suo genere a livello ministeriale organizzato dall'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, coincide con il centenario dell'organizzazione. La conferenza mira a riflettere sull'importanza del vino non solo come prodotto di eccellenza che racchiude storia, cultura e benessere se consumato con moderazione, ma anche come fulcro per discutere di sostenibilità ambientale, economica e miglioramento della qualità del prodotto oltre alla quantità. I lavori in Franciacorta convergeranno poi a Vinitaly, il rinomato evento veronese, trasformando questa occasione in un punto di incontro essenziale per la filiera vitivinicola mondiale.
L'importanza strategica della conferenza è stata sottolineata anche da Luigi Moio, Presidente dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, e da Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere, evidenziando il vino come simbolo del made in Italy e veicolo di crescita per i territori e le comunità che vivono di viticoltura. Tra i temi portanti vi saranno la produzione vinicola sostenibile, il reddito degli agricoltori, la manutenzione del paesaggio e l'interconnessione di questi aspetti con la cultura e il benessere sociale, in linea con gli obiettivi di innovazione, sostenibilità ed economia promossi da FloraViva.
L'iniziativa riflette l'impegno dell'Italia verso la promozione delle pratiche agricole sostenibili e l'enfatizzazione della biodiversità, sostenendo piccole e medie imprese e start-up nel settore agroalimentare, come sottolineato nel Glossario AgricolturA. La conferenza si preannuncia come un momento chiave per discutere delle sfide globali come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare, attraverso l'esplorazione delle dinamiche economiche e politiche che interessano il settore vitivinicolo, con un occhio di riguardo verso l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, per una produzione che rispetti l'ambiente e le comunità locali.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Agriturist, l'associazione di Confagricoltura che rappresenta l'agriturismo italiano, partecipa per la prima volta alla "Fiera del Cicloturismo" in programma a Bologna dal 5 al 7 aprile. Un'occasione per presentare l'offerta di esperienze su due ruote che gli agriturismi offrono in tutta Italia, unendo il fascino della bicicletta all'autenticità e al buon cibo del territorio.
Un trend in crescita
Il cicloturismo è in forte crescita, con circa 33 milioni di presenze nel 2022 e un impatto economico diretto di 4,1 miliardi di euro. I cicloturisti, per due terzi stranieri, ricercano esperienze immersive nella natura, abbinate al gusto del buon cibo e alle tipicità locali.
Agriturist: la sosta ideale per i ciclisti
Gli agriturismi, con la loro posizione strategica e i servizi dedicati, sono il punto di sosta ideale per i ciclisti. Agriturist in fiera presenta pacchetti per una vacanza su due ruote: itinerari da esplorare, degustazioni di prodotti enogastronomici, noleggio di biciclette e molto altro.
Alcune proposte regionali
-
• Lazio: tre agriturismi (Buonasera a Civita di Bagnoregio, Le Vigne di Bolsena e Il tesoro di Acquapendente) propongono pacchetti per esplorare la regione in bici, con la guida FCI Andrea Pesetti.
-
• Veneto: l'agriturismo Casa Pisani di Padova presenta iniziative per scoprire la regione su due ruote, immergendosi nella sua bellezza e cultura.
-
• Emilia-Romagna: in occasione del Tour de France, Agriturist regionale e il club Agricycle promuovono l'iniziativa "Benvenuto Tour de France", offrendo ospitalità bike-friendly agli appassionati di ciclismo.
Un'esperienza indimenticabile
"Il cicloturismo è un segmento in continua crescita e l'agriturismo è la risposta ideale per chi desidera un'esperienza autentica e completa", afferma Augusto Congionti, presidente di Agriturist. "Nelle nostre strutture, i ciclisti possono trovare servizi organizzati e un'atmosfera accogliente, per un soggiorno indimenticabile all'insegna del benessere e della scoperta".
Agriturist: la rete del cicloturismo in Italia
Agriturist è presente in tutta Italia con una rete di agriturismi che offrono servizi dedicati ai ciclisti. Per maggiori informazioni e per scoprire le proposte di cicloturismo, visitate il sito web di Agriturist
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
6-7 aprile 2024: un'occasione unica per ammirare il patrimonio artistico del Palazzo dell'Agricoltura
Per il secondo anno consecutivo, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) partecipa all'iniziativa Open House Roma, aprendo le porte al pubblico sabato 6 e domenica 7 aprile 2024.
Un viaggio affascinante tra arte, cultura e agricoltura
Le visite guidate gratuite, condotte da funzionari del Masaf e da volontari di Open House Roma, ti condurranno alla scoperta del Palazzo dell'Agricoltura, sede del Ministero dal 1913. Ammira le sale affrescate, i bassorilievi, le vetrate liberty e lasciati incantare dalla bellezza di questo edificio storico.
Un'occasione per conoscere il ruolo centrale dell'agricoltura
Le giornate di Open House al Masaf sono un'occasione preziosa per valorizzare il ruolo centrale dell'agricoltura nel nostro patrimonio culturale e storico. Le opere d'arte custodite nel Palazzo, la Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura con i suoi inestimabili volumi e l'intero edificio sono testimoni della profonda connessione tra arte, cultura e agricoltura.
Come partecipare
Le visite si svolgeranno sabato 6 e domenica 7 aprile dalle ore 10.00 alle 14.00 in Via XX Settembre 20. La durata di ogni turno è di circa un'ora. Per accedere è necessaria la prenotazione sul sito di Open House Roma: https://www.openhouseroma.org/sito/il-palazzo-dellagricoltura-e-la-biblioteca-storica-nazionale-dell
Redazione