Notizie

Torna Garden Day, la fiera del giardinaggio e florovivaismo in Sicilia

Dopo il successo del 2023, la seconda edizione di Garden Day si terrà a Catania il 19 e 20 ottobre. L'evento, organizzato da Ma.Mu. Divisione Eventi ed Expo Mediterraneo, è dedicato ai professionisti del settore.

 

A Misterbianco (CT), nei padiglioni di SiciliaFiera-Exhibition Meeting Hub, il 19 e il 20 ottobre, ancora una volta il business si tingerà di verde. Con Garden Day, infatti, per il secondo anno consecutivo andranno in scena i settori giardinaggio e florovivaismo, dando vita a una manifestazione unica nel panorama siciliano e dell’intero Sud d’Italia. L’attesa kermesse, frutto della collaborazione tra Ma.Mu. Divisione Eventi ed Expo Mediterraneo - Sistema Confcommercio Catania, ha tutte le carte in regola per confermarsi un appuntamento imperdibile per gli attori dell’intera filiera. Affari, promozioni speciali, scouting di nuovi prodotti, aggiornamento professionale e formazione tecnica di primo livello, animeranno le due giornate di Garden Day, che si terrà nella cornice di SiciliaFiera-Exhibition Meeting Hub (Blocco B), il polo fieristico più grande del Sud d’Italia, creato per diventare un ponte d’affari diretto con l’intero Mediterraneo. “L’edizione 2024 di Garden Day garantirà una panoramica ancora più ampia delle merceologie dei settori giardinaggio e florovivaismo, e vedrà la presenza di espositori particolarmente proattivi e big del settore pronti a dare spazio alle loro referenze e alle offerte esclusive pensate per i visitatori. L’obiettivo condiviso è quello di scrivere insieme il futuro del mercato”, spiega Sebastian Galimberti, titolare di Ma.Mu. Marketing Multimediale. Sabato 19 e domenica 20 ottobre sono attesi alla manifestazione tutti gli operatori del verde, protagonisti della distribuzione e del commercio. Parliamo quindi dei professionisti dei garden center, vivaisti, floricoltori, grossisti, dettaglianti, buyer della GDO e delle GSS. Saranno benvenuti anche i rivenditori dell’online. “Garden Day 2024 vuole essere un catalizzatore di crescita per l'intero settore, non solo in Sicilia ma in tutto il Centro e Sud Italia. La Sicilia è una terra molto promettente, con un’altissima concentrazione di gardenisti, al terzo posto in Italia nella produzione in ambito vivaistico e al secondo posto per fiori e piante”, precisa Rosario Alfino, presidente di Expo Mediterraneo. E a dare ulteriore valore aggiunto a Garden Day 2024 saranno i contenuti tecnici e informativi in programma durante l’evento, convogliati in workshop e seminari, che vedranno salire sul palco esperti del settore e relatori di grande esperienza, offrendo spunti e approfondimenti su tematiche cruciali per il settore del giardinaggio e del florovivaismo. Per tutte le informazioni e il programma dell'evento visita la nostra sezione Eventi.

Redazione

Certificati fitosanitari per le piante: da oggi il servizio di rilascio chiude alle 16:00

Chiusura anticipata alle ore 16:00 da oggi 24 giugno 2024 per il servizio di rilascio dei certificati fitosanitari del Distretto Pistoiese. Di seguito l'elenco dei contatti per informazioni aggiuntive.

 

Per ulteriori informazioni si può contattare la Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE Servizio Fitosanitario Regionale -

  1. Indirizzo: Via Tripoli, 19, 51100 Pistoia

  2. Fax: 055.4387770

  3. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti del personale:

  1. Marseglia Paolo: 055.4387735, 366.5847642 (Ispettore fitosanitario)

  2. Farina Paolo: 055.4384058, 334.1089413 (Ispettore fitosanitario)

  3. Frediani Emanuele: 055.4385953, 366.6910425 (Ispettore fitosanitario)

  4. Gragnani Massimo: 055.4384105, 338.4714570 (Ispettore fitosanitario)

  5. Guastini Monica: 055.4386062, 337.1678801 (Ispettore fitosanitario)

  6. Marziali Lorenzo: 055.4385006, 366.6994510 (Ispettore fitosanitario)

  7. Cappellini Giovanni: 055.4387767, 337.1243630 (Ispettore fitosanitario)

  8. Rella Emiliano: 055.4387636, 338.4714571 (Ispettore fitosanitario)

  9. Locandro Elisa: 055.4384072, 335.7107635 (Ispettore fitosanitario)

  10. Valdiserri Tommaso: 055.4385658, 338.5315507 (Ispettore fitosanitario)

  11. Ciampi Flavia: 055.4387763 (Amministrazione)

Laboratorio di diagnostica fitopatologia e di biologia molecolare

  1. Indirizzo: c/o GEA (ex Ce.Spe.Vi) Via Ciliegiole 99 (Zona ospedale nuovo), 51100 Pistoia

  2. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  3. Rizzo Domenico: 055.4384351, 366.5847893 (Ispettore fitosanitario)

  4. Bartolini Linda: 055.4386942, 333.6182295 (Ispettore fitosanitario)

Pagamenti per i certificati fitosanitari

  1. Bollettino postale: CCP N. 1003018049 Regione Toscana - Tesoreria Regionale Tariffe per Servizi Fitosanitari (causale “certificazione fitosanitaria”)

  2. Bonifico bancario: IBAN IT-72-D-07601-02800-001003018049

Per maggiori dettagli, visitare il sito del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana: www.regione.toscana.it/speciali/servizio-fitosanitario-regionale.

 

Redazione

Oltre 5300 visitatori ai FlowerTrials 2024

I FlowerTrials 2024 si sono conclusi con oltre 5300 visitatori, un aumento del 5% rispetto all'anno scorso. La qualità dei visitatori è stata elogiata dagli espositori, con partecipanti provenienti da oltre 80 paesi.

 

Dopo quattro giorni intensi di incontri ed esposizioni, i FlowerTrials si sono conclusi con la partecipazione di oltre 5300 visitatori, registrando un aumento del 5% rispetto al 2023. Professionisti del settore delle piante in vaso e da aiuola provenienti da oltre 80 paesi si sono riuniti per trarre ispirazione per le future esposizioni e scoprire le ultime tendenze. Durante l'evento, sono stati accolti giovani produttori piante, coltivatori, grossisti, rivenditori e specialisti di marketing verde, confermando la qualità come elemento chiave del successo dei FlowerTrials. Secondo Marjolein Kuyucu-Lodder, presidente dei FlowerTrials, "Il numero dei visitatori rimane stabile, ma è la qualità dei visitatori che conta. Quest'anno i nostri espositori sono stati entusiasti dell'interesse mostrato dai visitatori e del valore delle conversazioni." Tra i nuovi partecipanti, Kolster B.V. e Schreurs Holland, si sono detti entusiasti della loro prima partecipazione. Wouter den Hollander, Sales Manager di Kolster B.V., ha dichiarato: "L'anno scorso abbiamo ospitato l'evento, ma quest'anno abbiamo deciso di esporre direttamente e siamo stati sopraffatti dalla qualità e quantità dei visitatori." Come ogni anno, le troupe dei FlowerTrials hanno catturato l'essenza dell'evento attraverso video giornalieri, ora disponibili sul sito web dei FlowerTrials, che rimane un punto di riferimento essenziale per tutte le novità di quest'anno. I membri dei FlowerTrials sono già impazienti di riaprire le porte l'anno prossimo, dal 10 al 13 giugno 2025, per un'altra edizione ricca di scoperte e incontri nel mondo dell'orticoltura ornamentale.

Redazione

Bellaria Igea Marina si trasforma in città fiorita con VerdeComune

Sabato 29 giugno Bellaria Igea Marina inaugurerà il progetto VerdeComune, realizzato dall’associazione Asproflor Comuni Fioriti. L’evento avrà luogo in piazzetta Federico Fellini e vedrà la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti comunali.

 

Bellaria Igea Marina si prepara a stupire con il progetto VerdeComune, una straordinaria iniziativa portata avanti dall’associazione Asproflor Comuni Fioriti in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il progetto ha trasformato il centro città in un vero e proprio showroom floreale all’aperto, con l’obiettivo di dimostrare come sia possibile creare un verde pubblico di qualità, a bassa manutenzione e con risparmio idrico. Sabato 29 giugno, in piazzetta Federico Fellini, si terrà l’inaugurazione ufficiale, con una conferenza stampa che inizierà alle ore 9:30 a cui seguirà una visita guidata alle aree coinvolte nel progetto, come l’Isola dei Platani e il Lungomare Colombo, per mostrare le soluzioni innovative adottate. L’iniziativa, unica in Italia, ha coinvolto 30 aziende leader del settore e 3 istituti scolastici, con oltre 940 ore di lavoro dedicate. Il presidente Asproflor, Sergio Ferraro, ha espresso gratitudine verso l’amministrazione locale, sottolineando l’importanza di tali progetti per la valorizzazione del territorio e il miglioramento del turismo. Per il programma completo visitate la nostra sezione Fiere nel mondo.

UE: La 'Nature Restoration Law' minaccia la produttività agricola, Confagricoltura preoccupata

Il voto di ieri del Consiglio Ambiente dell'UE sulla 'Nature Restoration Law' rischia di compromettere la produttività del settore primario a causa dei maggiori adempimenti burocratici

 

Confagricoltura ha espresso forte preoccupazione riguardo alla recente approvazione della proposta di regolamento europeo 'Nature Restoration Law' da parte del Consiglio Ambiente dell'Unione Europea. La Confederazione ha evidenziato come molte delle disposizioni contenute nella legge siano già coperte da altre normative vigenti e che la nuova legge potrebbe appesantire ulteriormente gli oneri burocratici per gli agricoltori, mettendo a rischio la produttività del settore primario. Nonostante alcuni miglioramenti rispetto alla prima stesura, il testo finale non garantisce una protezione adeguata delle superfici agricole né prevede fondi sufficienti per raggiungere gli obiettivi prefissati. L'intervento del governo italiano, che ha sottolineato le criticità del regolamento in sede di Consiglio UE, è stato accolto favorevolmente da Confagricoltura. Tuttavia, il voto favorevole dell'Austria, cambiato all'ultimo minuto dal ministro dell'ambiente Leonore Gewessler, è stato determinante per l'approvazione della legge. In seguito a questo voto, il governo austriaco ha annunciato l'intenzione di ricorrere alla Corte di Giustizia europea per chiedere l'annullamento della decisione. Confagricoltura continua a chiedere una riflessione approfondita per mitigare gli impatti negativi della legge sull'agricoltura, garantendo la sicurezza degli approvvigionamenti e prezzi equi per i consumatori.

Redazione