Notizie

gianni salvadori

Sono state presentate le dieci migliori idee innovative e le dieci migliori buone pratiche selezionate fra le 186 che sono giunte in risposta alla "Call for ideas", lanciata dalla Regione. Expo non rimarrà un evento confinato a Milano e la Toscana cercherà di attrarre i 20 milioni di visitatori previsti all'Esposizione puntando sulle sue eccellenze

Gianni Salvadori, assessore regionale all'Agricoltura, è intervenuto all'evento "200 giorni a Expo 2015" che si è svolto ieri all'Auditorium Duomo di Firenze, a cui erano presenti anche Diana Bracco, presidente di Expo 2015 Spa, Josep Ejarque di Explora Spa, l'organizzazione che si occupa dell'offerta turistica per la kermesse milanese, e Marcello Mancini, direttore de La Nazione, coorganizzatrice dell'evento. "Guardiamo avanti, è d'obbligo non fermarsi e i Toscani hanno ribadito questa volontà, rispondendo così numerosi al bando che abbiamo lanciato come Regione per le idee innovative e le buone pratiche da presentare a Expo 2015", così dice Salvadori in merito alla giornata di ieri. La Toscana è stata, ormai quasi un anno fa, la prima regione a firmare un protocollo d'intesa con Expo 2015 e padiglione Italia per la sua partecipazione a Milano. La volontà è chiara: "l'Expo non può e non deve rimanere un evento confinato a Milano", sempre nelle parole di Salvadori, l'impegno è "quello di esprimere il meglio, lavorando tutti insieme e sui territori, per convincere i 20 milioni di visitatori attesi per l'Expo, dei quali 8 milioni saranno stranieri, a scegliere la Toscana". Le oltre 180 proposte pervenute alla Regione sono il segno indistinguibile dell'ottimismo e della fiducia di molti toscani che le hanno presentate investendo sul futuro. Fra le altre iniziative annunciate dall'assessore Salvadori, quella sulle buone pratiche nelle pubbliche amministrazioni: "La Toscana è una terra - ha detto - dove è importante anche l'innovazione civile, ci candidiamo come terra del buon vivere, ricordando, fra l'altro, che siamo la regione dove è nato il volontariato e il welfare e dove, primi al mondo, abbiamo abolito la pena di morte. Il prossimo appuntamento sarà  quello in streaming del 3 dicembre prossimo, nel quale la Toscana parlerà di Expo a tutti gli interessati.

Redazione Floraviva

biodiversità valle pescia

L'istituzione di una riserva naturale ha l'obiettivo di proteggere e promuovere uno dei territori pistoiesi più suggestivi e contribuirebbe anche alla salvaguardia della natura e delle attività umane tradizionali di quei luoghi

Purtroppo tale proposta, risalente a circa due anni fa, non ha avuto fino ad oggi nessun seguito. Legambiente Valdinievole allora rinnova la volontà di portare avanti questo progetto rivolgendosi al Sindaco di Pescia, Oreste Giurlani, e ricordandone l'importanza cruciale, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale che vede l'Alta Valle del Pescia versare in uno stato di "abbandono e incuria". Il circolo Legambiente Valdinievole non ha dunque abbandonato l’idea di istituire l’area protetta, di cui aveva già fornito indicazione di perimetrazione e prima ipotesi di Piano di gestione. La recente conferma della presenza di una rara specie di rospo, l’Ululone appenninico (Bombina pachypus), inserito nell’allegato II della Direttiva Europea 92/43 (Direttiva Habitat), ha poi destato un vivo interesse da parte della comunità scientifica per questi luoghi. Tale specie, endemica dell'Appennino, era stata osservata nel 2004 e non più ritrovata, fino a che la scorsa primavera una ricerca, promossa da Legambiente, ne aveva scoperto un piccolo nucleo. Legambiente Valdinievole ricorda allora: "Entro il mese di marzo 2014 la Provincia, che a quanto sembra dovrebbe mantenere le proprie competenze in materia ambientale, potrà formulare alla regione Toscana la proposta di inserimento dell’area nel Programma Triennale per le Aree Protette, ma ancora prima potrebbe essere accolta l’osservazione al Piano Faunistico Venatorio provinciale che Legambiente e WWF hanno presentato. In essa si propone di istituire nell’area delle Pracchie una zona di protezione ai sensi dell’art. 14 della L.R. 3/94." In questo modo verrebbe infatti evitata la "consueta  strage di uccelli migratori" che ogni anno si verifica nell’area di crinale che si estende fra croce a Veglia e il Monte Granaio, zona in cui dovrebbe essere già imposto il divieto di caccia, in quanto in possesso di caratteristiche di valico montano che ne impongono la tutela per i flussi di uccelli in migrazione che vi si concentrano. Per Legambiente Valdinievole la realizzazione di aree protette, tradottasi in molti casi in una crescita economica con caratteristiche di qualità e sostenibilità, rappresenta un'opportunità da cogliere per tutti. Proprio questa potrebbe essere una risposta alla mancanza di lavoro, dovuta alla crisi di vari settori storici dell'economia della Valdinievole.

Redazione Floraviva

serra con coltivatori

Rinnovato il contratto nazionale di lavoro per il florovivaismo e gli operai agricoli con un aumento salariale del 3,9%. La notizia è stata data dalla Flai Cgil e rappresenta un risultato "soddisfacente", a seguito di una trattativa difficile attuata in un contesto di crisi. Ci saranno più sicurezze per i lavoratori e qualche garanzia in più per quanto riguarda il welfare

Flai Cgil la notizia del rinnovo e specifica che per il biennio 2014-2015 è previsto un aumento salariale, in due tranche, del 3,9%, che andrà a tradursi, su una retribuzione media di 1.300 euro mensili, con un aumento a regime di circa 50 euro per 14 mensilità. L’accordo prevede allora un percorso, a livello regionale, che perseguirà l’obiettivo di armonizzare gli inquadramenti, già previsti nei contratti a livello territoriale, dei lavoratori del settore florovivaistico e agricolo. Il rinnovo del contratto nazionale parla anche di un rafforzamento della esigibilità dei contratti provinciali di lavoro, includendo anche i lavoratori della manutenzione del verde. Alcuni passi in avanti anche sul tema welfare: è stato, infatti, aumentato di un giorno il permesso per i padri in occasione della nascita o adozione dei figli; ed è stato ottenuto un periodo di aspettativa, oltre il comporto, per i lavoratori affetti da patologie oncologiche.

Redazione Floraviva

Stazioni dismesse

La notizia ha fatto il giro d’Italia in pochissimo tempo, diventando quasi virale e scatenando l’interesse di molti, soprattutto associazioni e enti di beneficienza, ma anche delle istituzioni pubbliche. Stiamo parlando del progetto di Ferrovie dello Stato per la riqualificazione delle stazioni dismesse o cosiddette impresenziate, stazioni dove la presenza del personale è assente, in quanto sono informatizzate e gestite in remoto.
Tali stazioni, a parte la manutenzione dei macchinari, soffrono di uno stato di abbandono, rimanendo perciò preda del degrado, se non proprio di veri e propri atti di vandalismo. Per questo il Gruppo Ferrovie dello Stato ha indetto un bando per assegnare, gratuitamente e con il solo impegno di rimetterle in sesto, le oltre 1700 stazioni del territorio italiano che versano in tali condizioni.
Si tratta di un’opportunità unica per associazioni culturali, di beneficienza o di volontariato in generale che cercano una sede per le loro attività o vogliono garantire ai cittadini degli spazi pubblici, in cui socializzare. Nell’area Valdinievole, lungo la tratta Lucca-Pistoia, sono ben sei le stazioni che necessitano di un recupero: Altopascio, Tassignano-Capannori, Porcari, Montecarlo San Salvatore, Serravalle Pistoiese e Borgo a Buggiano. Quest’ultima è stata al centro di numerose polemiche negli anni scorsi e oggetto di vivaci proteste da parte di un comitato locale di cittadini che si ribellava alla sua chiusura al pubblico e all’eventualità della soppressione della fermata relativa. La stazione di Buggiano è a tutti gli effetti un edificio di valenza storica per il comune, e ha festeggiato l’anno scorso i 150 anni.
L’interesse delle Ferrovie per il recupero del suo patrimonio non si ferma comunque alle stazioni. È in corso anche un progetto di greenways, sulla scia di progetti analoghi avviati dalle società ferroviarie di altri Paesi europei finalizzati al recupero dei tratti ferroviari non più in uso al fine di realizzare piste ciclabili e percorsi di mobilità green in favore dei cittadini. Le Ferrovie puntano al coinvolgimento non solo del Ministero dell’Ambiente, ma anche delle istituzioni intermedie (Regioni, Province e Comuni) oltre che delle associazioni ambientaliste. In quest’ottica, è attualmente attivo il progetto di riqualificazione della linea Roma - Cesano (un tratto della linea Roma – Viterbo), con la realizzazione di un percorso verde ciclo-pedonale che si estende su un’area lineare di 7 ettari, ma i lavori non sono ancora iniziati.

Luigi Briganti


ance cappellini

Marco Cappellini, Presidente dell’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, esprime preoccupazione e contrarietà per i contenuti del Piano Paesaggistico presentato dalla Giunta Regionale Toscana ed auspica un incontro rapido con la Regione Toscana per avviare un confronto che ponga rimedio ai danni che potrebbero devirare, sempre secondo Cappellini, dall'attuazione del piano.

“Avendo raccolto i segnali di allarme che arrivano dalle centinaia di aziende del distretto vivaistico pistoiese, - scrive Marco Cappellini, Presidente dell’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori - l’ANVE non può che esprimere delusione e dissenso verso un documento di programmazione del territorio che contraddice palesemente molte altre leggi e strumenti urbanistici ed economici esistenti relativamente al settore del vivaismo.
 
ANVE rileva un’impostazione ideologica e conservatrice del documento nel rapporto tra vivaismo e paesaggio, mettendo in contrapposizione questi due aspetti in modo anacronistico.
 
Le imprese vivaistiche, infatti, si sono evolute a modello di riferimento per la produzione mondiale di piante ornamentali e, nella maggior parte, sono dotate di certificazioni ambientali e di ecoefficienza che ne rappresentano un’eccellenza a livello nazionale.
 
Da un punto di vista paesaggistico, l’attività vivaistica ha consentito il mantenimento di vasti spazi di area aperta non urbanizzata. La cultura dell’imprenditore vivaistico ha a cuore la tutela del paesaggio perché questo rappresenta il territorio dove vive con la famiglia e dove mostra le bellezze della propria produzione.
 
Il piano paesaggistico presentato immobilizza il territorio in una visione superata della campagna quando invece il settore da sempre svolge funzione di tutela ambientale, con un’estrema variabilità di coltivazione (più di 5000 specie di piante, pieno campo, specie da siepe, alberature di pronto effetto) con cicli di produzione anche molto lunghi che hanno anche una funzione ecologica, con funzioni favorevoli anche per la fauna, l’assorbimento di CO2 e la mitigazione del clima.
 
Il piano paesaggistico, infine, va così ad incidere sulle prospettive di ripresa di un settore, colpito come gli altri dalla crisi economica internazionale, che rappresenta 30% del pil agricolo della regione Toscana ed è leader a livello internazionale per qualità del prodotto e forza del distretto. Un settore che, solo nel distretto pistoiese, dà lavoro a 10mila addetti tra aziende e indotto, senza considerare i riflessi sull’intero tessuto economico locale.
 
Le previsioni contenute nel piano bloccherebbero le possibilità di crescita del settore e imporrebbero vincoli e obblighi generici, senza tenere conto delle specificità della produzione e delle caratteristiche socio-economiche del settore. Tutto questo a distanza di pochi mesi dall’approvazione della prima legge regionale sul vivaismo, dove invece si riconosce l’importanza di questo settore per la Regione Toscana.
 
Ci auguriamo, quindi, che la discussione in Consiglio Regionale determini gli opportuni cambiamenti al piano paesaggistico presentato dalla Giunta e ci rendiamo disponibili ad un confronto che, a nostro parere, avrebbe dovuto essere preventivo rispetto alla stesura del piano stesso”.
 
Redazione Floraviva