Notizie

Bocciato dalla UE il decreto competitività sui richiami vivi: ora che alternativa?

Se lo chiedono le Associazioni dopo la lettera della Commissione Europea che chiarisce l'illegittimità della cattura degli uccelli. “Cambiare la legge, scrivendo chiaramente che la cattura degli uccelli selvatici con le reti è definitivamente vietata. E’ l’unica cosa sensata che il Governo può ora decidere, per chiudere il contenzioso comunitario e una lunga storia di illegalità ambientale”. Lo dichiarano le associazioni Lipu, Enp

Exploit del Biologico +17,3% rispetto al 2013

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata presentata l’anteprima del rapporto “Bio in cifre 2014”, elaborato dal Sinab - Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica e da Ismea. Secondo lo studio i consumi nel mercato italiano del biologico sono cresciuti del 17,3% nei primi cinque mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta dell’aumento di consumi nel c

Cia Toscana s'infuria: il Consorzio del Medio Valdarno sigla la delega sindacale a Coldiretti.

I Consorzi di Bonifica sono di tutti, comunità e consorziati. Grave ed inaccettabile l’adesione a Coldiretti firmata dal presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno. Luca Brunelli, presidente Cia Toscana si esprime cosi e continua ancora: «Respingiamo le manovre strumentali di Coldiretti, bisogna tutelare il ruolo istituzionale e super partes dei Consorzi di Bonifica, che debbono essere al servizio di tutti. Il Consorzio Medio Valdarno revochi il mandato a Coldi

Franco Baldaccini: con il super distretto del verde fiorito per l’Expo il Mefit diventa strategico

Ecco il testo dell’intervento dell’amministratore unico del Mercato Fiori Piante Toscana – Città di Pescia all’incontro di ieri a Villa Garzoni. Baldaccini spiega i vantaggi della presentazione unitaria dei distretti vivaistico-ornamentale pistoiese e floricolo pesciatino-viareggino; e delle sinergie con il “parco europeo della fiaba” e “Pescia città dell’infanzia”, proposti rispettivamente dal segretario della fondazione n

Caccia: Il Senato approva testo per la cattura di -animali vivi per richiamo-. Italia rischia infrazione durante il suo semestre

Con 22 voti a favore e 18 contrari, le Commissioni Ambiente e Industria del Senato, in seduta comune, hanno approvato il testo del Governo che consente ancora la cattura e l’utilizzo dei piccoli uccelli migratori come richiami vivi, nonostante le richieste contrarie dell’Europa e delle centinaia di migliaia di cittadini che in queste settimane hanno sottoscritto le petizioni e testimoniato la loro indignazione a Governo e politica. Determinante il cambio di posizione del Gover