Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

La notizia ha fatto il giro d’Italia in pochissimo tempo, diventando quasi virale e scatenando l’interesse di molti, soprattutto associazioni e enti di beneficienza, ma anche delle istituzioni pubbliche. Stiamo parlando del progetto di Ferrovie dello Stato per la riqualificazione delle stazioni dismesse o cosiddette impresenziate, stazioni dove la presenza del personale è assente, in quanto sono informatizzate e gestite in remoto.
Tali stazioni, a parte la manutenzione dei macchinari, soffrono di uno stato di abbandono, rimanendo perciò preda del degrado, se non proprio di veri e propri atti di vandalismo. Per questo il Gruppo Ferrovie dello Stato ha indetto un bando per assegnare, gratuitamente e con il solo impegno di rimetterle in sesto, le oltre 1700 stazioni del territorio italiano che versano in tali condizioni.
Si tratta di un’opportunità unica per associazioni culturali, di beneficienza o di volontariato in generale che cercano una sede per le loro attività o vogliono garantire ai cittadini degli spazi pubblici, in cui socializzare. Nell’area Valdinievole, lungo la tratta Lucca-Pistoia, sono ben sei le stazioni che necessitano di un recupero: Altopascio, Tassignano-Capannori, Porcari, Montecarlo San Salvatore, Serravalle Pistoiese e Borgo a Buggiano. Quest’ultima è stata al centro di numerose polemiche negli anni scorsi e oggetto di vivaci proteste da parte di un comitato locale di cittadini che si ribellava alla sua chiusura al pubblico e all’eventualità della soppressione della fermata relativa. La stazione di Buggiano è a tutti gli effetti un edificio di valenza storica per il comune, e ha festeggiato l’anno scorso i 150 anni.
L’interesse delle Ferrovie per il recupero del suo patrimonio non si ferma comunque alle stazioni. È in corso anche un progetto di greenways, sulla scia di progetti analoghi avviati dalle società ferroviarie di altri Paesi europei finalizzati al recupero dei tratti ferroviari non più in uso al fine di realizzare piste ciclabili e percorsi di mobilità green in favore dei cittadini. Le Ferrovie puntano al coinvolgimento non solo del Ministero dell’Ambiente, ma anche delle istituzioni intermedie (Regioni, Province e Comuni) oltre che delle associazioni ambientaliste. In quest’ottica, è attualmente attivo il progetto di riqualificazione della linea Roma - Cesano (un tratto della linea Roma – Viterbo), con la realizzazione di un percorso verde ciclo-pedonale che si estende su un’area lineare di 7 ettari, ma i lavori non sono ancora iniziati.
Luigi Briganti
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Marco Cappellini, Presidente dell’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, esprime preoccupazione e contrarietà per i contenuti del Piano Paesaggistico presentato dalla Giunta Regionale Toscana ed auspica un incontro rapido con la Regione Toscana per avviare un confronto che ponga rimedio ai danni che potrebbero devirare, sempre secondo Cappellini, dall'attuazione del piano.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Urge un coordinamento migliore fra Stato e Regioni, come annuncia Emmanuele Bobbio, assessore toscano all’Istruzione che ha presieduto la Commissione IX della Conferenza delle Regioni e Province autonome. Quest’ultima si rivolge a Renzi ricordandogli di non dimenticare l’esistenza delle Regioni, prestando loro attenzione al fine di creare un modello di governance realmente condiviso sulla base di un doppio invito
I dodici punti del rapporto “La buona scuola” del Governo Renzi sono stati apprezzati e condivisi dagli assessori regionali all’interno della Commissione IX, ma essi intendono anche ribadire che la buona scuola vanta già buone pratiche, diffuse su tutto il territorio italiano. Proprio perché il confronto è lo strumento migliore per promuovere il miglioramento continuo del sistema, Sergio Chiamparino, presidente della conferenza delle Regioni, ha inviato il documento “Per un contributo al dibattito sulla buona scuola”, stilato dalla Commissione IX, al premier Matteo Renzi e al ministro Stefania Giannini. Il documento sarà presentato anche pubblicamente, come annuncia Emmanuele Bobbio: “[…] anche in vista della riforma costituzionale e anche se non si parte certo da zero, fra Stato e Regioni serve un buon dialogo, occorrono regole di raccordo, è necessario un migliore coordinamento”. E proprio il nuovo testo della Costituzione indica l’istruzione quale materia fra quelle per cui Governo e Regioni “sono chiamate ad esercitare competenze ispirate al principio di leale collaborazione”. Un doppio invito all’attuale governo apre il documento in questione, per prima cosa: “realizzare un modello di governance condiviso quale presupposto imprescindibile per rendere efficiente ed efficace l’azione di governo e coordinare al meglio gli interventi”. E poi la richiesta di puntare su un sistema di Livelli Essenziali di Prestazioni, come già fatto per la sanità, per poter “definire con criteri oggettivi il fabbisogno formativo sulla base di uno standard condiviso e realizzare un sistema efficiente, razionale e sostenibile di riparto delle risorse nazionali e un efficace sistema di controllo e valutazione dei dati”. Un nuovo patto educativo dunque che si dovrà basare su quattro elementi: individuazione delle regole di sistema, definizione in modo congiunto di obiettivi misurabili e target di convergenza, individuazione delle modalità di raccordo interistituzionale e definizione degli strumenti per la verifica dell’effettivo conseguimento degli obiettivi. Visti i recenti dati allarmanti del rapporto OCSE 2014 (che indicano un aumento di oltre cinque punti della percentuale dei giovani neet, rivelando così i giovani italiani in possesso di un livello di istruzione inferiore ai loro coetanei nella maggior parte degli altri paesi), gli assessori regionali sottopongono all’attenzione del Governo sette aspetti: orientamento scolastico e formativo, raccordo scuola/lavoro, istruzione e formazione professionale, formazione tecnica superiore, apprendistato, poli-tecnico professionali, transazione scuola/lavoro e garanzia giovani. In allegato al documento un focus su alcune esperienze regionali di successo contro la dispersione scolastica, come in Toscana grazie al lavoro sui Poli tecnico professionali e i Laboratori del sapere scientifico, e due documenti con proposte operative di innovazione sul dimensionamento dell’organico docenti e riparto dirigenti scolastici.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Questa mattina Maurizio Martina ha presentato il piano di investimenti per il settore agricolo e agroalimentare che vale oltre 2 miliardi di euro per il triennio 2015-2017. Gli obiettivi del Piano messi a punto dal Ministero sono: potenziare la produttività, aumentare la capacità produttiva, favorire l'internazionalizzazione, accrescere la competitività, far nascere start-up e creare nuova occupazione. “Sosteniamo la filiera agricola e agroalimentare con interventi finanziari mirati e con risorse già certe e disponibili - ha commentato il Ministro Maurizio Martina - che ora dobbiamo mettere a disposizione delle imprese. Mettiamo in campo 8 strumenti idonei per accompagnare le imprese nel futuro e questo piano è la dimostrazione che è possibile investire nel settore agricolo e agroalimentare. Vogliamo dare un segnale forte alle imprese, in un momento di mercato difficile e con problemi anche sul fronte del credito. Puntiamo su queste risorse per dare un'iniezione di fiducia al sistema e contribuire al rilancio e alla competitività, anche internazionale. Spazio anche ai giovani, non solo quelli già impegnati nel settore, ma per tutti quelli che guardano con interesse all'agricoltura e alle sue potenzialità. Dopo il varo della Legge di stabilità – ha concluso il Ministro -, facciamo un ulteriore passo nella direzione della crescita e dello sviluppo. Con questo piano di investimenti lo Stato non intende fare l'imprenditore, ma vuole investire in progetti concreti e assicurare un'amministrazione amica al fianco dei produttori".
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Commentando la recente proposta della Commissione Europea di togliere 448,5 milioni di euro dal bilancio agricolo per la gestione della Pac 2015, Dacian Ciolos denuncia la grave crisi che si trovano ad affrontare gli agricoltori, causata anche dall’embargo russo sulle esportazioni agricole per un valore di undici miliardi di euro, come stimato da Copa-Cogeca.
