Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Quasi mezzo miliardo di avanzi sono rimasti sulle tavole imbandite per cenoni e pranzi di Natale e in molte famiglie sono riutilizzati in cucina, anche per una crescente sensibilità verso la riduzione degli sprechi per motivi economici, etici e ambientali. E’ quanto stima Coldiretti nel sottolineare che nel 2016 il 33% degli italiani ha diminuito gli sprechi alimentari.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Con la firma di ieri pomeriggio dell'Accordo di Programma tra Regione e Comune dell'Abetone vengono messi a disposizione 1 milione e 850 mila euro per il rilancio del comprensorio sciistico. La somma proveniente dalle casse regionali è parte dell'investimento pluriennale previsto nell'ambito del protocollo d'intesa siglato a fine novembre con Governo, Regione Emilia Romagna, Comune dell'Abetone, Unione dei Comuni dell'Appennino Pistoiese e Provincia di Pistoia.
"E' soltanto il primo passo – annuncia l'assessore al turismo e alle attività produttive Stefano Ciuoffo – di un impegno che abbiamo preso un mese fa ma che affonda le radici un disegno complessivo per il rilancio della montagna. Le nostre risorse, insieme a quelle che arriveranno dal Governo (20 milioni ndr), consentiranno di migliorare e adeguare le infrastrutture ma anche di valorizzare e promuovere il comprensorio e di arrivare alla realizzazione di quello più vasto attraverso il collegamento con il versante emiliano".
Secondo l'accordo di programma la somma messa a disposizione dalla Regione rappresenta il cofinanziamento per gli interventi tesi a riqualificare l'offerta turistico-sportiva attraverso l'acquisto di impianti di risalita e attrezzature. La Regione si impegna a trasferire la somma all'organismo intermedio, Sviluppo Toscana Spa, il quale provvederà ad erogarla al Comune dell'Abetone al momento della presentazione del progetto esecutivo che dovrà avvenire entro 60 giorni dalla firma. Lo stesso Comune si impegna a concludere l'intervento di riqualificazione degli impianti entro il 31 dicembre 2017.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La cooperativa agricola Barikama, che opera all’interno dell’azienda agricola Casale di Martignano di Eredi Ferrazza, è fatta da un piccolo gruppo di migranti e da un ragazzo con la sindrome di Asperger: sono proprio loro i vincitori del concorso “Coltiviamo agricoltura sociale”, indetto da Confagricoltura e Onlus Senior - L’Età della Saggezza, in collaborazione con Rete delle Fattorie Sociali e Intesa Sanpaolo.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
«Un’annata in chiaroscuro, ma con nuove e straordinarie opportunità per un’agricoltura toscana che resta centrale». E’ questo il giudizio di sintesi di Coldiretti Toscana sul 2016 che volge alla fine: prezzi all'origine in calo, ma le nuove norme sull'origine obbligatoria in etichetta e l'alleggerimento della pressione fiscale fanno ben sperare.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali