Notizie

floramiata

Il 21 febbraio il polo vivaistico di Piancastagnaio è stato acquistato all’asta fallimentare, con base 3,5 milioni, da una cordata di imprenditori toscani e pugliesi uniti nella società Amiata Flor. Il direttore generale di Tesi Group Cappellini: «gli azionisti di Amiata Flor hanno le competenze necessarie, ma il compito non è facile, nonostante le potenzialità dei 27 ettari di serre riscaldate a geotermia». 

Alla terza asta fallimentare, dopo che nel luglio scorso era andato deserto il secondo tentativo con base d’asta a 11,6 milioni, la società agricola Floramiata, dichiarata fallita nel 2015, ha trovato finalmente l’acquirente. Si tratta di una società formata da imprenditori toscani e pugliesi del settore florovivaistico e di altri comparti, denominata Amiata Flor, che l’ha acquistata all’asta del Tribunale di Siena del 21 febbraio per 3,5 milioni di euro. La vendita, come riportato da Toscana 24, aveva per oggetto l’intero complesso aziendale e il marchio Floramiata, con 500 mila euro destinati all’acquisto delle piante rimaste. Gli azionisti principali di Amiata Flor, unica offerente all’asta, sono l’azienda florovivaistica di Pistoia Giorgio Tesi Group, la Barile Flower Service di Terlizzi (Bari) e la Homleg di Poggibonsi di Alberto Dainelli. Quest'ultimo è il presidente di Amiata Flor, che ha per amministratore delegato Marco Cappellini, direttore generale di Giorgio Tesi Group. Nella vendita sono inclusi i rapporti di lavoro dei dipendenti attualmente in forza, con l’obbligo a garantire l’occupazione di almeno 75 di essi. La notizia è stata accolta con favore dalla Cgil di Siena. Come ha dichiarato Marco Cappellini, «il pool è costituito da soggetti che hanno l’expertise necessaria. Infatti con noi sono coinvolti la Barile Flowers di Nino Barile, una grande società pugliese di commercializzazione nel settore del florovivaismo, e poi un investitore come Alberto Dainelli, molto conosciuto nel senese, che ha investimenti nel campo dell’edilizia. A loro si aggiungono due azionisti minoritari, ma altrettanto importanti, dei settori dell’efficienza energetica e della produzione di piante ornamentali da interno». «Floramiata è un’azienda molto conosciuta nel settore del florovivaismo e in particolare delle piante da interno – ha aggiunto Cappellini – solo che ha avuto vicende molto particolari. Noi abbiamo studiato le strutture e gli interventi da fare e ci sono delle potenzialità dal punto di vista delle superfici disponibili: 125 ettari di cui 27 di serre riscaldate dalla geotermia». «Si è fatto un piano industriale per farla tornare ad essere un’azienda di punta – ha concluso Cappellini -, ma bisogna partire coi piedi di piombo perché la situazione è comunque molto complessa e difficile, anche se altrettanto stimolante, e dobbiamo comunque risolvere la partita dei dipendenti mediante accordi sindacali».
 
Redazione
eccell
Riflettori puntati sui prodotti innovativi e di qualità lungo tutto la filiera florovivaistica e del verde al termine della prima giornata di Myplant & Garden 2017, il salone internazionale del verde in corso a Fiera Milano dal 22 al 24 febbraio.
Ieri sera sono stati assegnati da una giuria presieduta da Renato Ferretti i premi della “Vetrina delle Eccellenze”. La giuria era composta anche da Silvano Frigo, Alberto Locatelli, Paolo Milani, Ester Nunziata, Valter Pironi, Francesco Tozzi e Gaetano Zoccali.
Nella categoria A, “Nuove varietà di piante ornamentali”, ha vinto la Sanseveria cylindrica ‘Budda Hand’ della ditta Pagano Piante per «le foglie spesse e resistenti, per la forma compatta e per la curvatura delle foglie che la rendono ancora più interessante dal punto di vista ornamentale», come si legge nel comunicato della giuria.
Al primo posto nella categoria B, “Nuove varietà di fiori recisi”, si è classificato il fiore Lysianthus Eustoma ‘Arena’ della ditta Gambin Floricoltura, «per il colore rosso intenso e la dimensione dei fiori».
A vincere la categoria C, “Nuovi assortimenti e preparazioni commerciali di piante ornamentali e di fiori recisi che abbiano un particolare significato ecologico, ambientale e/o equosolidale”, sono state le orchidee senza pesticidi della Stolck Flora, una «varietà di orchidee certificate di agricoltura ecocompatibile».
Nella categoria D, “Innovativi mezzi di produzione”, ha prevalso Odrip-reserve della Ajs: «irrigatore a goccia mono piante con riserva d’acqua, utilizzabile anche a livello amatoriale, che funziona anche con basse pressioni».
La prima posizione nella categoria E, “Innovative macchine, attrezzature e impianti per la produzione florovivaistica”, è stata di Omnigreen della It Selling Solutions, «caratterizzato dalla integrazione di più sistemi di controllo da remoto per la gestione di più impianti d’irrigazione e dotato di un sistema di allerta in caso di malfunzionamento, rotture ecc.».
Infine il primo posto nella categoria F, “Nuovi materiali edili e/o arredi per la realizzazione del giardino e del paesaggio”, se l’è aggiudicato il geofiltro Ipm Italia, un «sistema di pavimentazione permeabile e filtrante, ecocompatibile che mantiene le caratteristiche ambientali senza necessità di vasche di accumulo».
 
L.S.

Come da tradizione, la ricorrenza di San Valentino al Mercato dei Fiori della Toscana si è confermata una delle più importanti occasioni per l’acquisto di fiori recisi. Nei quindici giorni che hanno preceduto la festività di San Valentino il giro di affari complessivo è risultato essere di circa 1.800.000 Euro, con un incremento percentuale del 3,2 rispetto all’anno precedente

Questo incremento, di tutto rispetto, secondo molti addetti trova una spiegazione anche per il fatto che la ricorrenza, a differenza del 2016 quando cadde di domenica, è coincisa quest’anno con un giorno lavorativo, e questo, unito alle buone condizioni climatiche, ha favorito la domanda di fiori da parte degli innamorati. La domanda all’ingrosso è stata importante, soprattutto negli ultimi cinque giorni e sono state evase consegne sino alla sera del martedì
Il gusto dei clienti si è orientato verso i fiori recisi di colore rosso e in tutte le sue sfumature degradanti, particolarmente richieste le rose rosse.
Nel periodo indicato sono transitati nel MeFiT circa 2 milioni e trecentomila steli di rose, suddivisi nei vari colori e lunghezze, circa il 50% (1.065.700 steli) di queste risulta proveniente da produzioni di aziende italiane, situate in Valdinievole, in Versilia ed in altre regioni del Centro-Sud Italia. La parte rimanente, è costituita da rose d’importazione (proveniente da Olanda, Ecuador, Kenia, Etiopia e Zimbabwe). 
floreverLe quantità commercializzate sul Mercato dei Fiori della Toscana sono aumentate rispetto all’anno passato, con un incremento di circa il 9%. I prezzi, relativamente alle quotazioni delle rose di coltivazione italiana, sono rimasti su livelli stabili, o in qualche caso, per quanto riguarda gli steli più corti, con il prezzo medio ponderato in diminuzione di pochi centesimi di euro.
Quest’anno in particolare è da segnalare una novità a livello varietale, tra le rose di colore rosso provenienti dai Paesi Bassi, la “Red Eagle”, che si aggiunge alle più desiderate quali la “Red Naomi” e la “Myrna”. Tra le varietà tradizionali resistono la “Freedom”, l’”Explorer” e la “Sexy Red”, tra quelle provenienti dall’Ecuador.
Accanto alle rose fresche recise è decisamente aumentato l’interesse verso le rose stabilizzate, di lunga durata, che hanno la particolarità di non avere la necessità di essere tenute in acqua ed il vantaggio di essere già confezionate singolarmente o in multipli. In questo caso la richiesta ha riguardato quasi esclusivamente le rose stabilizzate di colore rosso.
Naturalmente fra gli omaggi floreali alla persona amata non mancano le Orchidee Cymbidium, vendute sia a tralcio che a fiore, confezionate e non, ed altri tipi di fiore come fresie, tulipani, pesco fiorito, ranuncoli e anemoni, utilizzati per la composizione di mazzi fioriti misti.
Tra le fronde e le foglie, per il mercato di San Valentino, sono state vendute bene le fronde lunghe come Ruscus ed Asparagus o corte come Aralia ed Aspidistria.
La festa degli innamorati, come logico, ha spinto le vendite pure nel settore degli articoli per fioristi, buone vendite si sono riscontrate per i complementi impiegati nel confezionamento. Il reparto delle piante ornamentali da interno e da terrazzo risente invece in maniera minima del traino positivo di San Valentino, tuttavia le vendite di Azalee, rododendri e rose in vaso a cespuglio sono state su livelli soddisfacenti.
 
Redazione

Cia Pistoia plaude alla mozione approvata dal Consiglio regionale per incentivare il verde e dare ossigeno al vivaismo. Di seguito le dichiarazioni.

«Non possiamo che apprezzare e sposare i contenuti e gli obiettivi della mozione approvata ieri dal Consiglio regionale della Toscana per incentivare il verde pubblico e il vivaismo». 
Ad affermarlo è Sandro Orlandini, presidente di Cia Pistoia, che aggiunge: «sostegno al florovivaismo, qualificazione e valorizzazione del verde pubblico urbano e introduzione di forme di agevolazione fiscale per la sistemazione del verde privato sono battaglie anche di Cia e di tutta Agrinsieme. Speriamo che seguano presto atti concreti, sia perché avrebbero ricadute molto significative sulla qualità della vita e la salute dei cittadini sia perché il comparto del vivaismo ornamentale e più in generale tutto il settore del florovivaismo hanno bisogno di un po’ di spinta e incentivi per ripartire dopo gli ultimi anni di crisi economica generalizzata e di stagnazione della domanda».
 
Redazione

La giusta direzione è aumentare il verde urbano, e verso questo obiettivo va la mozione approvata dal Consiglio regionale della Toscana. Aria più pulita da un lato e stimolo allo sviluppo del florovivaismo, fabbrica del verde che ha in Pistoia la sua capitale.

«Bisogna intervenire in modo strutturale per combattere lo smog con un bonus fiscale verde per favorire la diffusione di parchi e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento, -dichiara Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia-. E qui in Toscana si è inserito un altro tassello per rendere più agevole e conveniente avere più alberi e piante nelle città. Bene hanno fatto i consiglieri regionali pistoiesi, Marco Niccolai e Massimo Baldi, a proporre la mozione che poi è stata approvata dal Consiglio regionale».
La mozione implica l'impegno della Giunta regionale di attivarsi con Anci Toscana per coordinare con i Comuni misure per la qualificazione del verde urbano nelle città, ma anche a rilanciare nella Conferenza Stato-Regioni la questione delle agevolazioni fiscali sul verde privato, supportando le iniziative legislative.
Una pianta adulta - sottolinea la Coldiretti - è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili, un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno.
Stimolare la diffusione del verde pubblico e privato è un’opportunità importante da sfruttare anche per evitare il rischio della maximulta in arrivo dall’Ue per lo sforamento dei limiti di polveri sottili. Possibilità purtroppo concrete: la Commissione Ue ha avviato la seconda fase della procedura d'infrazione contro l'Italia per l’inquinamento eccessivo riscontrato nell'aria di città come Roma, Milano e Torino. Secondo l’analisi della Coldiretti queste metropoli italiane hanno una ridotta disponibilità di spazi verdi che concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi, che va dagli appena 15,9 metri quadrati di verde urbano per abitante a Roma ai 17,2 di Milano fino a 21 di Torino.
«Aumentare la superficie a verde avrebbe ripercussioni positive sul nostro florovivaismo -conclude Coldiretti-, che a livello Toscano rappresenta il 15% della produzione lorda vendibile florovivaistica nazionale e circa il 30% della produzione lorda vendibile dell’intero settore agricolo della Toscana»
 
Redazione