Notizie

biologico

Nonostante i considerevoli progressi, nessun accordo è stato raggiunto entro fine anno per il biologico, così la presidenza ha informato il Consiglio Ue. Questo a causa dell'impossibilità di trovare un compromesso su emissioni, deroghe alla raccolta dei dati, sementi e sostanze non autorizzate

La Commissione conferma comunque di non voler ritirare la proposta e la presidenza slovacca ha concluso che sarà necessario un periodo di riflessione prima di ritirar fuori il dossier nel 2017. Oltre al biologicoil 12 dicembre scorso, durante il Consiglio dei Ministri Agricoli, all'ordine del giorno c'erano agricoltura e cambiamento climatico, rafforzamento della posizione degli agricoltori lungo la filiera alimentare e lotta alle pratiche commerciali sleali
Per l'Italia il tema più importante resta il biologico, come aveva già confermato il presidente di Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), Vincenzio Vizioli, il quale si era dichiarato convinto del carattere peggiorativo di una possibile riforma voluta da molti paesi europei, tra cui Germania e Olanda in testa. Per Vizioli piuttosto che far passare posizioni peggiorative e meno garanti per consumatori e produttori, meglio il nulla di fattoda cui perlomeno si può ripartire per correggere le debolezze.
Anche Confagricoltura aveva denunciato il rischio di una riforma “quasi bio” con possibili scelte sbagliateche avrebbero messo in pericolo un settore in forte espansione, bisognoso di tutela
 
Redazione

martina

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che nel 2016, grazie alle operazioni dei quattro organismi di controllo sono stati effettuati oltre 160mila controlli, di cui più di 1500 sul web, per un valore complessivo di oltre 36 milioni di euro di sequestri nell’agroalimentare italiano e più di 6mila sanzioni.

quattro organismi di controllo sono rappresentati da Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Nuclei Antifrodi Carabinieri/Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari (NAC), Corpo forestale dello Stato e Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Con la tutela 'ex officio' delle Dop e Igp comunitarie sono stati esaminati 240 casi che hanno permesso di far togliere dagli scaffali in molti Paesi d’Europa falsi prosciutti, formaggi, oli extra vergini di oliva, vini e aceti a denominazione. Di grande rilievo anche l’attività di contrasto al falso Made in Italy sul web che hanno portato, grazie alle collaborazioni avviate con i maggiori players mondiali dell’e-commerce come eBay, Alibaba e Amazon, a 896 segnalazioni.
«Questo lavoro di controllo è fondamentale» dichiara il Ministro Maurizio Martina. «Il nostro compito – prosegue - è quello di tutelare tutti gli onesti operatori, tutte le imprese dei vari settori che con sacrificio adempiono agli obblighi di legge proponendo prodotti certificati e di qualità. Allo stesso tempo, abbiamo il dovere di tutelare tutti i cittadini. Quest’anno abbiamo posto particolare attenzione alle indicazioni riportate in etichetta e alla tracciabilità dei prodotti, ma soprattutto alla salubrità e sicurezza degli alimenti posti in commercio, al fine di assicurare una corretta e trasparente informazione ai consumatori.
Il Ministero è schierato su tutti i fronti con i suoi organismi di controllo e può vantare anche strumenti all’avanguardia in Europa come quelli mirati alla repressione delle frodi sui grandi operatori del web.»
 
Redazione

tramviamilano

Fine anno, tempo di bilanci e di emergenza smog: "Pendolaria 2016", la campagna di Legambiente dedicata al trasporto pendolare, fa il punto sulla mobilità urbana in Italia con un nuovo rapporto che confronta le dotazioni infrastrutturali nelle città europee. 235,9 i km di metro in Italia: basti pensare che sono 291,5 nella sola Madrid. Italia arretrata e con pochi investimenti per il futuro.

Il Belpaese risulta terribilmente arretrato in termini di infrastrutture di trasporto su ferro rispetto al resto d’Europa: siamo sotto del 50% rispetto alla media europea per metropolitane e tramvie, e al 51% per le ferrovie suburbane. Nel complesso, il 2016 si chiude con la realizzazione di 4,5 chilometri di linee metropolitane grazie a due prolungamenti a Milano e Catania e di 17 chilometri di tramvie, tutti a Palermo.
In totale, sono in esercizio in Italia 235,9 km di rete metropolitana, distribuite tra 14 aree urbane. La città con la rete più estesa è Milano, seguita da Roma, poi Napoli, Brescia, Torino, Genova e Catania. Niente a che vedere con i 291,5 km di Madrid, i 464,2 di Londra o i 219,5 di Parigi.
Le linee di tram sono invece presenti in dieci città italiane per un totale di 336,1 km, tra Milano, Torino, Roma, Venezia, Palermo, Bergamo, Napoli, Padova, Messina e Firenze. In dodici città troviamo invece le linee ferroviarie suburbane pendolari, con la rete più estesa a Roma, cui seguono Milano, Napoli, Torino, Bari, Palermo, Bologna, Genova, Cagliari, Salerno, Sassari e Catania. In totale si tratta di 679,3 km distribuiti su 14 linee. Sono invece 2.038,2 i km di suburbane in Germania, 1.694,8 km nel Regno Unito e 1.432,2 in Spagna.
Nessuna luce all'orizzonte nemmeno per il futuro del resto: pochi i progetti finanziati dal Governo e i cantieri aperti. Roma nel 2016 non ha visto inaugurare alcun tratto di metro o linee di tram e, al momento, l’unico progetto finanziato riguarda il prolungamento (3,6 km) della metro C fino a Colosseo. Peggiore è la situazione che riguarda i tram: nessun cantiere aperto e nessun progetto di prolungamento finanziato. Se si continuerà con questi ritmi nei cantieri delle metro impiegheremmo 80 anni per recuperare la distanza dalle altre città europee (in termini di km di metropolitane ogni 1.000 abitanti). Ovviamente senza considerare aumento di popolazione e crescita delle infrastrutture in tutte le altre città.
Migliore situazione a Milano, che vanta la più alta dotazione di metro in Italia e perché sono in costruzione altri 17 chilometri. Eppure anche qui per raggiungere la dotazione media di una città europea, con i ritmi previsti dai finanziamenti, occorreranno altri 15 anni, sempre a parità di popolazione ed infrastrutture nelle altre città europee.
In positivo, però, vanno segnalate Firenze, dove si è deciso di puntare sui tram per cui ai 7,4 chilometri in esercizio se ne aggiungeranno nei prossimi anni altri 10,8 creando un servizio a rete utile a cambiare la mobilità nella città, e Palermo, che ha inaugurato 4 linee di tram per complessivi 17 chilometri e prevede di realizzarne altri 29, integrati con la realizzazione dell’anello e del passante ferroviario.
«Occorre dare una speranza a chi vive nelle città italiane, di non dover aspettare decenni prima di vedere un cambiamento nella mobilità e quindi nella qualità della vita» ribadisce il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini.
Per Legambiente la grande sfida infrastrutturale per il nostro Paese sta nel ridurre la distanza dall’Europa in termini di dotazioni infrastrutturali su ferro nel minor tempo possibile. Serve un progetto per realizzare nelle principali città almeno 25 km all'anno di linee metropolitane nei prossimi 10 anni, per raggiungere la media europea, e 25 di linee tramviarie.
Evidentemente le città continuano ad avere un ruolo marginale nella programmazione delle risorse per i prossimi anni. La parte del leone continuano a farla gli investimenti autostradali da parte dei concessionari, quelli stradali di Anas e i grandi progetti ferroviari (completamento dell’alta velocità e tunnel alpini). Legambiente lamenta la non consapevolezza di come gli investimenti nelle città debbano essere prioritari e non confondersi con gli altri cantieri. Altrimenti, come già avvenuto in questi anni, il ritardo rispetto al resto d’Europa non potrà che aumentare e a pagarne le conseguenze saranno i cittadini italiani.
 
Redazione

L’azienda speciale Mefit fa sapere che il giro d’affari nei 20 giorni prima di Natale è stato di 1 milione e 280 mila euro, 2,65% in più del 2015. Ottime le vendite di fronde verdi, fra cui spicca l’Ilex verticillata. Bene anche le piante e fronde innevate, mentre le stelle di Natale hanno registrato un calo in valore. Maggiore novità fra i fiori recisi le rose incerate al cioccolato, ma hanno spopolato anche quelle d’oro e d’argento.

Il giro di affari raggiunto attraverso le vendite di tutti gli articoli florovivaistici trattati al mercato dei fiori di Pescia nei venti giorni precedenti al Natale è stato di 1.280.200 euro, con un aumento del 2,65% rispetto allo stesso periodo del 2015, quando la cifra era stata di 1.247.161 euro.
A farlo sapere è l’azienda speciale Mercato dei fiori della Toscanacittà di Pescia (Mefit) con un comunicato in cui viene sottolineato in particolare il buon andamento, nel periodo prenatalizio 2016, delle fronde verdi con bacche o innevate. «Le disponibilità di queste specie – dichiara il Mefit - sono rimaste su livelli costanti dalla fine di novembre in avanti, bilanciate da una buona richiesta degli acquirenti, contrariamente a quanto accaduto lo scorso anno, quando gli acquisti all’ingrosso si concentrarono negli ultimi giorni con riflessi negativi sui prezzi». «Quest’annoviene precisato - è stata riscontrata una elevata qualità del prodotto, in particolare con una straordinaria formazione di bacche nel caso dell’Agrifoglio (Ilex aquifolium) e dell’Ilex verticillata. I migliori risultati nel segmento fronde sono stati ottenuti: dall’Agrifoglio, in particolare da quello variegato rispetto a quello verde con prezzi mediamente stazionari rispetto all’anno passato, dall’Ilex verticillata, con prezzi in aumento anche del 10% e con esaurimento del prodotto nell’ultima settimana prima del Natale e dal Pungitopo (Ruscus aculeatus), con aumento delle quantità e prezzi stabili». 
«In leggera contrazione, invece, - continua la nota del Mefit - le vendite del Vischio (Viscum album), con prezzi sugli stessi livelli dello scorso anno. Ottimi risultati sono stati conseguiti da piante e fronde verdi innevate: Abete, sia in pianta che in rami, Faggio, Betulla, Bamboo, Bosso, Asparago ed altre. Le richieste del floccato, come viene chiamato l’effetto innevato, quest’anno sono notevolmente aumentate tanto da essere state inserite per la prima volta nel bollettino settimanale dei prezzi elaborati dalla azienda speciale MefiT».
«Nel periodo esaminatoricorda il Mefit - di norma la vendita delle diverse tipologie di fiori recisi subisce un certo disinteresse rispetto alle specie tipiche del periodo natalizio, anche se negli ultimi giorni si assiste ad una risalita delle vendite per un loro utilizzo come regalo o per abbellimento della casa e della tavola. Le Rose ad esempio riescono sempre a suscitare un discreto interesse, considerando anche le creazioni presentate ogni anno. Quest’anno la novità è stata la “rosa incerata”, realizzata con cera mescolata al cioccolato, sia classico che bianco il quale, oltre a donare al fiore un colore caldo e particolare, lo profuma donandogli il suo tipico odore, tanto da far venire voglia di addentarlo! Molto richieste anche le rose incerate di colore oro o argento».
Per quanto riguarda infine il settore piante in vaso, «le vendite hanno riguardato quasi esclusivamente la Poinsettia o Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima), in linea con un’indagine Ismea sull’orientamento degli acquisti: due italiani su tre che acquistano piante per la ricorrenza del Natale acquistano Stelle». «Occorre comunque dire che le vendite di Stelle di Natale – conclude il comunicato del Mefit - non hanno proprio entusiasmato gli operatori, che hanno dichiarato una diminuzione dei prezzi, con quantità stazionarie rispetto all’anno 2015». «Discreta» invece la vendita di ciclamini.
 
Redazione

salumi

Un altro mercato extra-UE si aggiunge a quelli in cui è possibile esportare i prodotti italiani. Dopo una lunga e complessa negoziazione, iniziata nel 2015 e condotta dal nostro Ministero della Salute, è stata finalmente ufficializzata l’apertura del mercato filippino alle carni suine, ai prodotti a base di carne suina (stagionati e cotti) e agli involucri naturali esportati dall’Italia.

La notizia è di quelle che incidono positivamente sul bilancio di un anno complesso, che ha affrontato l’eredità lasciata da Expo2015, trasformando gli obiettivi di export in opportunità concrete, dimostrando sul campo le competenze delle Istituzioni e di tutte le realtà di settore coinvolte.
L’iter che ha portato al raggiungimento di questo obiettivo, che ha coinvolto da vicino anche ASSICA - Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, ha incluso anche una missione delle Autorità sanitarie delle Filippine nel nostro Paese, che hanno così potuto verificare direttamente i sistemi produttivi e gli standard qualitativi assicurati dal comparto italiano, prima di ufficializzare formalmente la possibilità di esportare salumi e carni suine verso il Paese asiatico.
Il Ministero della Salute ha ufficializzato l’apertura del mercato filippino inoltrando una nota alle associazioni di produttori interessate, nella quale illustra le condizioni per l’avvio in concreto dei prodotti
Le Filippine sono una nazione con circa 100 milioni di abitanti, caratterizzata da un mercato e un’economia pienamente immersi nel boom asiatico. I tassi di crescita del PIL (+6%) negli ultimi anni sono stati secondi solo alla Cina nella regione, mentre i costi sono ormai inferiori a quelli cinesi. Caratterizzato da una popolazione giovane, è uno dei Paesi con la propensione al consumo fra le più alte nell'area. Dati i floridi fondamentali, il livello dei consumi (circa il 70% del PIL) rimane in costante aumento.
La classe media, quella con situazione economicamente più stabile, è in ascesa e gli ingenti investimenti in atto nel campo delle infrastrutture, delle attività industriali, del turismo e della filiera agroindustriale, lasciano fare agli analisti ipotesi positive per il futuro. Lo scenario economico, grazie a questa situazione, è in un costante trend positivo e la buona propensione al consumo rende l'Italian food estremamente popolare e ricercato.
La parte filippina è particolarmente ricettiva ed interessata alla nostra cultura nei suoi vari aspetti, come la musica classica, il cinema, il teatro, l’arte, e soprattutto la cucina. Una condizione, questa, che non può che far ben sperare gli operatori italiani del settore food.
 
Redazione