Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il messaggio è rivolto in primis a Viareggio, l’altro territorio comunale ad alta vocazione florovivaistica del Distretto floricolo interprovinciale Lucca Pistoia, negli ultimi tempi latitante su questo fronte. Ma l’appello riguarda tutti i Comuni dell’attuale area distrettuale.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La nuova associazione, costituita da Confagricoltura, Nomisma e Luiss, opererà per la valorizzazione del sistema agroalimentare in una logica di integrazione tra produzione, trasformazione industriale, ricerca e nuovi modelli di business. Potranno farne parte le imprese della produzione agro-alimentare e altri enti.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Crescono gli espositori e i visitatori di Christmasworld e si afferma la nuova Floradecora: un ottimo traguardo raggiunto dal polo fieristico Messe Frankfurt. Numerosi sono stati infatti i nuovi clienti provenienti da tutto il mondo, si contano più di 85.400 compratori, con una domanda, in particolare, da parte del mercato specializzato della Germania.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che questa mattina il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto per nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal terremoto con misure specifiche a sostegno del settore agricolo e agroalimentare.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un ettaro di piante elimina 20 chili di polveri: Coldiretti chiede la defiscalizzazione degli interventi per orti e giardini. Il verde aiuta infatti a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi, ma in Italia ogni abitante dispone in città di solo 31,1 metri quadrati di verde urbano.
«A favorire lo smog nelle città è l’effetto combinato dei cambiamenti climatici e della ridotta disponibilità di spazi verdi che concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi, ma in Italia ogni abitante dispone in città di appena 31,1 metri quadrati di verde urbano». Quanto afferma la Coldiretti in riferimento al superamento dei limiti in molte città anche per l’effetto di un inverno particolarmente siccitoso al nord dove è caduto il 43% di pioggia in meno rispetto alla media, con punte che vanno dal Piemonte (-98%) alla Val d'Aosta (-98%) fino alla Lombardia (-89%) ed all’Emilia Romagna (-62%), sulla base dei dati territoriali Ucea relativi alla seconda decade di gennaio.