Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 4 ottobre 2017 sotto gli orologi delle due grandi aste di fiori olandesi di FloraHolland ad Aalsmeer e Naaldwijk solo immagini digitali di fiori. Royal FloraHolland ai floricoltori e tutti gli operatori della filiera floricola: «espandete il vostro mercato con foto dei prodotti rappresentative».
Dalle aste fisiche con i carrelli di fiori che scorrono sotto gli orologi alle aste d’immagini di fiori, in cui a scorrere saranno soltanto le fotografie digitali dei fiori sullo schermo. Dal 4 ottobre 2017 le grandi aste di fiori olandesi di Royal FloraHolland ad Aalsmeer e Naaldwijk si trasformeranno in «image auctioning of plants» (aste di immagini di piante). Un «ulteriore importante passo verso gli orologi (o aste) virtuali nazionali», anzi una «precondizione» di tale traguardo finale, per usare le parole di un recente comunicato stampa di FloraHolland (6 luglio).
Del resto, si legge nel comunicato, «stiamo evolvendo verso un mondo in cui il digitale è lo standard e l'acquisto a distanza normale». I compratori acquistano «fiori recisi e piante in seguito alla ricezione di informazioni e immagini digitali rappresentative da parte dei produttori» e i «buyer amano usare le foto aggiornate e affidabili nei loro negozi web». Comunque sarà ancora possibile, per i compratori che lo desiderano, vedere i prodotti veri, i fiori, ma non sotto l’orologio durante l’asta.
Questa evoluzione delle aste e di tutto il commercio dei fiori, aggiunge RoyalFloraHolland, «rende essenziale avere a disposizione foto aggiornate in grado di rappresentare in maniera affidabile i prodotti» e tali immagini possono essere un mezzo per rendere ancora più attraente il prodotto e per espanderne il mercato di sbocco. Pertanto la cooperativa olandese leader della floricoltura internazionale consiglia, in un successivo comunicato (13 luglio), ai floricoltori e a tutti gli operatori della filiera floricola: «espandete il vostro mercato con foto dei prodotti che siano rappresentative». «Una foto di scarsa qualità – si legge – può significare che i compratori vi ignoreranno», perché «la foto del prodotto è il fattore guida e l’elemento essenziale nel processo odierno di vendita per i compratori. Un acquirente con una conoscenza media della pianta deve essere in grado di valutarne il valore sulla base della fotografia digitale. Il consumatore finale non deve mai essere deluso: deve ricevere il prodotto che si aspetta in base alle foto che ha visto».
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, per affrontare l’attuale situazione del settore risicolo, l’Italia - insieme a Francia, Spagna, Bulgaria, Grecia, Ungheria, Portogallo e Romania - ha sollecitato un intervento urgente alla Commissione europea per rendere operative misure adeguate a sostegno del comparto.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La sfida di «fertilizzanti altamente qualitativi» e derivati il più possibile dal «riutilizzo di risorse che vengono impiegate come sostanze nutritive» è fra gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato lo scorso 11 luglio dall’Accademia dei Georgofili e da Assofertilizzanti-Federchimica. Si avvicina il nuovo Regolamento europeo dei fertilizzanti.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente Orlandini: l’impasse è iniziata con le pressioni che portarono il presidente facenti funzioni Barbarito alle dimissioni. Ora la via maestra è un rinnovo condiviso delle cariche per iniziare una fase di rifondazione dell’Atc. I risarcimenti completi sono importanti, ma lo è di più la riduzione dei danni con una corretta applicazione della legge obiettivo.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali