Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'acqua (e i sali disciolti all'interno) al posto del terriccio: è il concetto alla base della coltivazione idroponica applicato ad un prototipo di serra urbana, inaugurato in piazza Ghiberti a Firenze e che, a seguire, sarà ospitato presso l'Istituto Agrario delle Cascine. Un progetto sviluppato dal centro Abita della Facoltà di architettura in partnership con l'azienda agricola Cammelli e finanziato da Regione Toscana con i fondi destinati alla ricerca agroalimentare.
L'obiettivo è la riqualificazione di aree inutilizzate, con un sistema innovativo, temporaneo, reversibile ed autosufficiente. Il prototipo, realizzato materialmente dall'Idromeccanica Lucchini, è stato presentato oggi nel corso del convegno internazionale Med Green Forum.- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Primo semestre con il segno "più" per l'industria delle macchine agricole. In base alle elaborazioni di FederUnacoma su dati del ministero dei Trasporti, tra gennaio e giugno in Italia sono stati immatricolati 9.978 trattori, con un aumento del 9,7% rispetto allo stesso periodo 2016.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La scorsa settimana la direzione generale Salute della Commissione europea ha confermato l'intenzione di procedere al rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato per altri dieci anni (dal 16 dicembre 2017 al 15 dicembre 2027), una volta che sarà scaduta l'attuale autorizzazione. Le associazioni ambientaliste, da Wwf a Greenpeace, sono sul piede di guerra.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Segni + sia in valore che in volume per l’export di “fiori recisi”, di “fogliame e fronde” e di “piante, alberi e arbusti” rispetto al 1° trimestre 2016. Ismea sottolinea il balzo in avanti delle esportazioni extra-Ue dei fiori recisi: +32% in valore, +22% in volume. Rilevanti anche il +49% in quantità e + 24% in euro delle fronde.



- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali




