Notizie

Compie 25 anni la grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente: appuntamento dal 22 al 24 settembre in tutta Italia per liberare dai rifiuti il territorio e raccontare l’economia circolare. Un gesto semplice da fare insieme per rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini, comunità ed enti pubblici.


Da un quarto di secolo, ogni anno volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, negli spazi “di nessuno” delle periferie. Giovani, anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo.
L'iniziativa di quest'anno è realizzata con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Borghi Autentici d’Italia e UNEP (Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite). Si tratta dell’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. Dal 1993 Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia e dal 1995 si avvale della preziosa collaborazione della Rai.
"Puliamo il mondo" è soprattutto un gesto semplice da fare insieme per rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini, comunità ed enti pubblici. Negli anni abbiamo utilizzato questo momento anche per parlare di periferie, di abusivismo edilizio, di città, di condivisione, di protagonismo dei cittadini, di disagio sociale, di virtù civica, di spreco alimentare, di pace, di legalità e per dire no al terrorismo e alle barriere di qualsiasi tipo.
«Queste 25 candeline le dedichiamo ora all’economia circolare - dichiara Rossella Muroni, presidente di Legambiente - per sottolineare l’urgenza di intraprendere la strada di una politica europea finalmente in grado di trasformare l’emergenza rifiuti in una grande opportunità economica e occupazionale. E perché esistono in Italia, tra aziende, cooperative, start-up, associazioni, realtà territoriali e Comuni, tante esperienze che hanno già investito su un nuovo modello produttivo e riciclano materie prime seconde che fino a oggi finivano in discarica. Storie che dimostrano come il nostro Paese abbia tutte le carte in regola per fare da capofila nell’Europa dell’economia circolare, se vorremo rivedere la nostra legislazione in merito, ancora inadeguata e contraddittoria».

Redazione

Dal 12 al 14 settembre 2017 all’Università di Milano convegno congiunto della Società italiana di agronomia e dell’Associazione italiana di agrometeorologia. Il 14 pomeriggio nella stessa sede, per i vent’anni dell’Aiam, workshop sugli sviluppi della disciplina rivolto soprattutto ai giovani.  


Agronomi e agrometeorologi insieme a discutere di strategie scientifiche per dare una risposta o quanto meno arginare i problemi che il cambiamento climatico crea ogni giorno di più all’agricoltura. 
Il 46° Convegno nazionale della Società italiana di agronomia (Sia) ed il XX Convegno nazionale dell´Associazione italiana di Agrometeorologia (Aiam) si svolgeranno in sede congiunta dal 12 al 14 settembre 2017 presso il Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - produzione, territorio, agroenergia dell´Università degli studi di Milano. Titolo dell’appuntamento: “Strategie integrate per affrontare le sfide climatiche e agronomiche  nella gestione dei sistemi agroalimentari”.
Il convegno, introdotto dalle relazioni dei presidenti di Sia Carlo Grignani e di Aiam Federico Spanna, sarà articolato nelle seguenti sessioni:
- Sessione I "Innovazioni agro-ambientali a supporto delle politiche agrarie", sulle interazioni fra ricerca e politiche agricole e le possibili sinergie tra scala regionale, nazionale ed europea. 
- Sessione II "Strategie di pianificazione, gestione e monitoraggio dell´agroecosistema e delle filiere produttive", sulle strategie dalla scala aziendale a quella territoriale, le integrazioni delle filiere produttive, le strategie di lungo periodo e gli indicatori di successo, le nuove reti di raccolta ed analisi di dati, i big data e l’innovazione, la costruzione di scenari, l’adattamento al cambiamento climatico, i servizi agro-ambientali e altro ancora.
- Sessione III "Soluzioni operative e nuove tecnologie per un uso ottimale delle risorse", su agricoltura digitale, agricoltura di precisione, tecnologie informatiche, ambiti aziendali più promettenti, la priorità negli investimenti a  breve, gli  attori  coinvolti e la comunicazione partecipativa.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
E, visto che l’Aiam compie venti anni, l’anniversario sarà festeggiato con un workshop in calendario il pomeriggio del 14 settembre 2017, nella stessa sede del convegno congiunto, e dedicato principalmente ai giovani in quanto proiettato sugli sviluppi futuri dell’agrometeorologia. Qui il programma.

Redazione

L'Osservatorio del Vino di Ismea e Unione Italiana Vini comunica i dati della vendemmia di quest'anno, che si rivela complessa e scarsa: 40 milioni di ettolitri segnano il calo della produzione italiana. Preservata comunque la qualità, ma per i produttori è troppo presto per tracciare un bilancio in termini di valore. Italia comunque meglio di Spagna e Francia e resta così leader mondiale della produzione di vino.

«Una vendemmia decisamente complessa, che ha reso difficile la ricognizione in tutte le zone vitate del Paese, caratterizzate da territori e vitigni molti diversi tra loro. Un insieme di realtà che hanno vissuto in modo completamente differente il bizzarro andamento stagionale di quest’annata. I cambiamenti climatici su scala globale stanno incidendo in maniera determinante anche sulle pratiche viticole delle nostre aziende; alcuni parametri climatico-ambientali - e, di riflesso, produttivi – si stanno modificando, mettendo in difficoltà i sistemi consolidati di misurazione previsionale dell’andamento produttivo.  
I dati rilevati ci parlano di una forte variabilità quali-quantitativa non solo tra zona e zona, ma all’interno dello stesso territorio tra micro aree differenti e, addirittura, tra vigneto e vigneto. La qualità, nella maggior parte delle zone analizzate, si mantiene su standard ottimali, anche se è troppo presto per definire con certezza come evolverà al termine della vendemmia e nei prossimi mesi. Nonostante un calo produttivo stimato del 26%, invece, secondo le previsioni rimaniamo sopra i 40 mln di ettolitri, confermando il primato produttivo mondiale del nostro Paese davanti a Spagna (38,4 mln) e Francia (37,2 mln)».
Con queste parole Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, commenta i risultati delle previsioni vendemmiali 2017, elaborate da Unione Italiana Vini e Ismea per l’Osservatorio del Vino, presentati oggi in una conferenza stampa organizzata presso il Mipaaf. Dopo i saluti di Ernesto Abbona e Raffaele Borriello, direttore generale Ismea, sono intervenuti Fabio del Bravo di Ismea e Ignacio Sanchez Recarte, segretario generale CEEV (Comité Européen des Entreprises Vins). Il compito di chiudere l’incontro è stato affidato al viceministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero. Ha moderato l’incontro Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini.
«Dalle previsioni vendemmiali di quest’anno, si delinea un quadro complesso ma eccezionale che non consente ad oggi un bilancio definitivo e andrà valutato nelle opportune sedi per la sua portata generale, anche con misure straordinarie - commenta il viceministro Andrea Olivero -. Il bicchiere è mezzo pieno, nonostante una vendemmia scarsa, l’Italia mantiene il primato della produzione mondiale con 40 milioni di ettolitri. Oggi più che mai siamo consapevoli che i cambiamenti climatici incidono in modo sempre più determinante sul settore agricolo e vitivinicolo in particolare; di conseguenza l’innovazione e la cura professionale dei vigneti consentono una maggiore competitività, assicurando maggiori ricavi a tutti gli attori della filiera ed è in questa direzione che dobbiamo continuare ad operare».
Per Raffaele Borriello i numeri vanno comunque inquadrati in un contesto più generale, dato che il vino italiano registra da anni una performance positive, soprattutto in termini di riconoscibilità e affermazione sui mercati esteri: «anche quest’anno i dati indicano una crescita tendenziale maggiore del 6% in volume e in valore, prefigurando la possibilità di raggiungere la soglia dei sei miliardi di euro entro fine anno. Il rafforzamento del sistema produttivo e imprenditoriale degli ultimi anni consentirà al comparto del vino italiano di reagire a quest’annata meno favorevole.»   

Redazione

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che oggi il Vice Ministro Andrea Olivero ha preso parte alla riunione informale dei Ministri dell’agricoltura dell’Ue a Tallinn, che tra i suoi temi principali aveva la gestione del rischio in agricoltura.

“Le recenti crisi dei mercati - dichiara il Vice Ministro - hanno dimostrato che gli attuali strumenti di gestione del rischio e le misure di mercato dell'Organizzazione Comune dei Mercati non sono sufficientemente adeguate. Anche lo strumento della copertura assicurativa, pure tra i più efficaci, va semplificato e migliorato”.
oll3“Nella prospettiva della futura PAC - aggiunge - occorre creare strumenti in grado di rafforzare ed incentivare l'aggregazione dell'offerta, garantire la sicurezza dei prodotti alimentari e assicurare la trasparenza necessaria nella catena alimentare, in particolare nella fase di formazione dei prezzi”.
“Occorre garantire - sottolinea - adeguate risorse valorizzando i pagamenti diretti come strumento essenziale dell'Unione per la produzione di ‘beni pubblici europei’, per la modernizzazione e la competitività delle aziende, ancorandoli a parametri quali l'occupazione, la qualità delle produzioni e il valore aggiunto. La politica di gestione del rischio dovrebbe infine promuovere gli investimenti nelle aziende volte a ridurre i rischi legati a calamità naturali e ai cambiamenti climatici”.
“Data la rilevanza del tema - conclude - la gestione del rischio in agricoltura sarà anche affrontato nella riunione dei Ministri dell’agricoltura del G7, che si terrà a Bergamo il 14 e 15 ottobre”.

Redazione

Dal 7 al 24 settembre 2017 a Bergamo Alta la 7^ edizione della kermesse “i Maestri del Paesaggio”. Il 22 e 23 il “Meeting internazionale del paesaggio e il giardino” (valido per la formazione di architetti e agronomi) con 7 grandi paesaggisti di livello internazionale. Nei 18 giorni, i progetti Green Square (di Lodewijk Baljon), Green Design, Green Tour, Green Eye, Green Food, Green Show e il resto della ricca sezione “Educational”.

 

Per diciotto giorni Bergamo si trasformerà in un palcoscenico di natura e bellezza fra appuntamenti di studio e approfondimento, allestimenti, concorsi fotografici, spettacoli e tante iniziative dedicate al paesaggio e al verde. Dal 7 al 24 settembre è in programma la settima edizione della manifestazione “i Maestri del Paesaggio” che ha come filo conduttore tematico il Cool Landscape (il paesaggio cool), inteso sia come strumento per frenare il riscaldamento climatico, sia come mezzo per creare un’atmosfera più rilassante, ma con riferimento anche alla nozione estetica di “sprezzatura” risalente al Rinascimento, quello stile distaccato e disinvolto «che non mostra la difficoltà dell’arte realizzata», che oggigiorno viene spesso abbinato al fascino e l’eleganza delle ultime tendenze della moda.
Il momento clou della manifestazione, e in particolare della sezione “Educational” coordinata dal Bergamo Landscape and Garden Institute (BLGI), saranno i due giorni di «osservatorio intensivo sul paesaggio», dal 22 al 23 settembre presso l’aula magna dell’Università di Bergamo, dell’International Meeting of the Landscape and Garden. A questo appuntamento, valido per acquisire crediti formativi professionali sia per gli architetti che per gli agronomi, interverranno 7 professionisti tra i nomi più prestigiosi dell’architettura del paesaggio e design del verde: James Basson, il garden designer inglese stabilitosi nel sud della Francia che ha vinto il premio “Best in Show” nella categoria Show Garden del Chelsea Flower Show 2017, lo svedese Thorbjörn  Andersson, Walter  Hood (Stati Uniti d’America), l’australiano Perry  Lethlean,  Michel Péna (Francia), gli italiani Filippo Piva e Antonio Presti. (Per ulteriori informazioni e prenotazioni).
Fanno parte della sezione “Educational” anche le quattro conversazioni al lavatoio di via Mario Lupo condotte da Emanuela Rosa-Clot, direttore della rivista Gardenia: “La piazza nel pallone – se il design è cool si preoccupa dell’ambiente” con il paesaggista olandese Lodewijk Baljon (7 settembre); “Gli alberi in biblioteca – fare paesaggio in città” con Giulio Arnoldi (14 settembre); “Il ritorno del paesaggio – come favorire la biodiversità nei siti estrattivi e rispettare il ciclo dell’acqua” con Angelo Monti; “I ghiacciai alpini ci parlano – che cosa succede al clima e che cosa possiamo fare per mitigarne gli effetti” con il climatologo Luca Mercalli. Da ricordare, fra le varie iniziative della sezione, il seminario del 9 settembre su “Progettare e comunicare il verde con le nuove tecnologie” (realtà virtuale, realtà aumentata, stampa 3d ecc.); il convegno “Paesaggi connessi” (fare paesaggi – in network) per promuovere il confronto fra le varie competenze tecnico-professionali interessate ai progetti di paesaggio, organizzato il 14 settembre da Aiaap (Associazione italiana di architettura del paesaggio), Cnappc (Consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori) e Conaf (Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali); tre appuntamenti con “l’arte terapia e il verde terapeutico” a cura dell’arte terapeuta Daniela Bertuletti e dell’agronoma paesaggista Lucia Nusiner (14, 21, 28 settembre); il seminario di arboricoltura “Radici-Albero: forme e funzioni, tra Biologia e Biomeccanica, dall'analisi integrata radici-albero alla modellizzazione” (15 settembre); seminario sui fiori e le erbacee perenni, con il contributo del famoso garden designer Noel Kingsbury, di Annie Guilfoyle, designer pluripremiata, titolare di una medaglia d’argento al Chelsea Flower Show nonché scrittrice per la nota rivista di settore Garden Illustrated, in tandem con Mauro Crescini (20-21 settembre).
“Green Design” è il progetto espositivo dedicato all’outdoor d’eccellenza realizzato nei diciotto giorni de “i Maestri del Paesaggio” in collaborazione con Gardenia: decine di location disponibili nel cuore di Bergamo Alta normalmente non accessibili al pubblico, svelano per l’occasione tutto il loro fascino. Corti, chiostri e giardini di Città Alta aprono le porte ai visitatori e accolgono le aziende del mondo outdoor – ma non solo - con allestimenti, eventi e prodotti di design capaci di dialogare con il contesto architettonico. La “Green Square” è ad ogni edizione l'allestimento di Piazza Vecchia di Bergamo, che quest’anno è ispirato al tema “cool landscape” e affidato a Lodewijk Baljon, il quale svilupperà il tema della coolness sia in senso letterale - di raffreddamento e di ombreggiatura - sia rifacendosi allo stile e all’attitudine “cool”. Dietro al nome “Green Tour” una serie di percorsi e visite guidate dal 7 al 24 settembre per scoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche di Bergamo Alta e del circostante Parco dei colli di Bergamo. Sotto la voce “Green Eye” si raccoglie una serie di mostre e di concorsi, fra cui quello fotografico “Obiettivo sulla piazza verde e dintorni”, nonché altre iniziative quale il workshop sulla Land Art o «arte fatta con la natura» a cura del professor Jan–Erik Sorenstuen dell’Università di Agder. Infine gli appuntamenti enogastronomici di “Green Food” e gli spettacoli dal vivo di “Green Show”.

L.S.